Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Tiziana Tesauro, Ester Russo
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 92-102 Dimensione file 188 KB
DOI 10.3280/RIP2018-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Questo articolo presenta i risultati ottenuti dal metodo Memory (Tesauro, 2013), basato sulla pratica dell’autonarrazione, in due sperimentazioni: la prima realizzata in una struttura residenziale per anziani del Comune di Napoli, in con-comitanza con L’Anno Europeo dell’Invecchiamento Attivo (decisione 940/2011/EU), la seconda condotta sempre a Napoli nel 2016, in due strutture residenziali per anziani e soggetti senza fissa dimora, con i volontari del Centro di Servizio per il Volontariato. Le due sperimentazioni hanno dimostrato che l’applicazione del metodo favorisce nei soggetti istituzionalizzati la ricostruzione del proprio senso di identità, rafforza il senso di autoefficacia percepita, le strate-gie di coping e la capacità di attivazione, con notevoli benefici sul benessere per-cepito. Il metodo Memory, basato sulla pratica dell’autonarrazione, vuole essere un chiaro esempio di come il raccontarsi rappresenti un tipo di attività in grado di rafforzare l’autoefficacia percepita e sviluppare strategie di coping proprio in quei contesti in cui le risorse delle persone sembrano essere bloccate. Il metodo prevede l’allestimento di un laboratorio narrativo nell’ambito del quale, con l’ausilio di un kit autobiografico (Demetrio, 1997) e con il supporto di sollecitatori visivi (immagini colorate e foto personali), uditivi (canzoni), tattili (oggetti della vita quotidiana), l’équipe stimola gli anziani istituzionalizzati e affetti da pluripatologie a ricordare e raccontare frammenti di memoria perduta, favorendo la ricostruzione del proprio sé e l’emersione di un nuovo sapere narrativo (Bruner, 1986). In questa prospettiva il laboratorio si è configurato come un dispositivo di capacitazione per queste persone che si sono scoperte e sperimentate come "soggettività narrative" capaci di rievocare e narrare. Sono stati così registrati cambiamenti che, probabilmente, con un intervento di lungo periodo, avrebbe potuto ottenere risultati più importanti a carico delle cognizioni dei soggetti coinvolti. Ad ogni modo è possibile affermare che si è verificata una qualche modifica nello stile cognitivo di spiegazione degli eventi (pessimismo vs. ottimismo), generando emozioni positive, che rappresentano una riserva da cui attingere energie per salvaguardare il proprio benessere psicologico (Seligman, 1997). Il pensiero attraverso il recupero di pezzi della propria storia, in più di un caso, ha assunto una connotazione più positiva e ciò ha generato un aumento del senso di autoefficacia che, a sua volta, ha rinforzato una modalità di pensiero positiva in un rapporto di reciproca influenza (Bandura, 2000).;
Keywords:Attivazione, non autosufficienza, invecchiamento attivo, autonarrazione, etnografia.
Tiziana Tesauro, Ester Russo, Memory: il laboratorio narrativo per anziani istituzionalizzati in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 1/2018, pp 92-102, DOI: 10.3280/RIP2018-001007