Sospesi su ponteggi vacillanti, / ci sosteniamo con le nostre / fissazioni. Il disturbo ossessivo-compulsivo: una esplorazione fenomenologica e gestaltica

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Gianni Francesetti
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/2
Lingua Italiano Numero pagine 32 P. 25-56 Dimensione file 295 KB
DOI 10.3280/GEST2017-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo presenta una lettura del disturbo ossessivo-compulsivo a partire dalla teoria della terapia della Gestalt, della psicologia della Gestalt e della fenomenologia psi-chiatrica. Dopo un inquadramento diagnostico, si esplorano i vissuti dei pazienti a partire dall’esperienza dello spazio e del tempo, del rapporto fra dettaglio e insieme, del confine, della materialità. Alla luce della teoria gestaltica della percezione, il sintomo ossessivo-compulsivo viene considerato come un adattamento creativo in grado di proteggere il paziente da sofferenze più gravi, in una situazione in cui lo sfondo sensoriale corporeo sia intriso di terrore. Dopo una descrizione di come il campo ossessivo-compulsivo si attualizzi nella seduta terapeutica, vengono evidenziati alcuni temi e passaggi che possono sostenere il terapeuta nella cura di questo disturbo.

Parole chiave:Disturbo ossessivo-compulsivo, terapia della Gestalt, psichiatria fenomeno-logica, psicologia della Gestalt, percezione, psicopatologia, campo psicopatologico, linguaggio, estetica.

  • Atmosfere emozionali nella clinica psicoterapeutica. Alcuni dubbi sulla psichiatria atmosferologica Simone Santamato, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2025 pp.21
    DOI: 10.3280/PU2025-001002

Gianni Francesetti, Sospesi su ponteggi vacillanti, / ci sosteniamo con le nostre / fissazioni. Il disturbo ossessivo-compulsivo: una esplorazione fenomenologica e gestaltica in "QUADERNI DI GESTALT" 2/2017, pp 25-56, DOI: 10.3280/GEST2017-002003