Palermo e la guerra (1940-1943)

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Manoela Patti
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/286
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 34-59 Dimensione file 195 KB
DOI 10.3280/IC2018-286002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli anni della Seconda guerra mondiale in Sicilia sono al centro di numerosi studi. La questione però è stata quasi sempre affrontata a partire dalla cesura fondamentale dello sbarco alleato del luglio 1943. Invece, è poco indagato - se si esclude il tema dei bombardamenti - il periodo della guerra fascista, cruciale per comprendere le ragioni del crollo del fronte interno nel 1943. Il saggio si propone allora di inquadrare i temi e i problemi che emergono tra il 1940 e il 1943. Punto d’osservazione privilegiato sarà Palermo. La città, periferia della nazione fascista in guerra, fu infatti, in un crescendo che raggiunse il culmine nella primavera del 1943, una tra le città italiane maggiormente investite dall’urto della guerra totale. Tenendo conto dei diversi attori e nodi interpretativi che la mobilitazione bellica chiama in causa, si indagheranno il vissuto della popolazione e il ruolo del regime, dei suoi apparati e della classe dirigente che lo rappresentava nella congiuntura bellica, focalizzandosi in particolare sulle scelte operate a livello centrale e locale, e sulle risorse messe in campo dalle istituzioni locali per far fronte alla crisi.;

Keywords:Fascismo, Guerra, Bombardamenti, Sicilia, Palermo, Mobilitazione bellica

  1. Echternkamp Jörg, Martens Stefan (a cura di) (2006), Experience and Memory. The Second World War in Europe, New York/Oxford, Berghahn.
  2. Azzolina Laura (2009), Governare Palermo: storia e sociologia di un cambiamento mancato, Roma, Donzelli.
  3. Attinelli Lucio Maria (2002), Una stagione a Palermo, Palermo, Sellerio.
  4. Baldissara Luca (1995), Il governo della città: la ridefinizione del ruolo del comune nell’emergenza bellica, in Della Casa Brunella, Preti Alberto (a cura di), Bologna in guerra 1940-1945, Milano, Franco Angeli, pp.103-132.
  5. Baldoli Claudia (2015), L’Italia meridionale sotto le bombe. 1940-44, “Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali”, Sicilia 1943, n. 82, pp. 37-57.
  6. Baldoli Claudia, Knapp Andrew (2012), Forgotten Blitzes: France and Italy Under Allied Air Attack. 1940-1945, London, Continuum.
  7. Bargielowska Ina Zweiniger, Duffett Rachel, Drouard Alain (a cura di) (2011), Food and War in Twentieth Century Europe, Farnham, Ashgate Pub Co.
  8. Baris Tommaso (2004), Tra due fuochi. Esperienza e memoria della guerra lungo la linea Gustav, Roma-Bari, Laterza.
  9. Baris Tommaso (2014), La classe dirigente podestarile tra partito e Stato, in Corner Paul, Galimi Valeria (a cura di), Il fascismo in provincia. Articolazioni e gestione del potere tra centro e periferia, Roma, Viella, pp. 15-32.
  10. Baris Tommaso (2015), I podestà in guerra. Fascistizzazione e nuovo ruolo dei comuni tra il 1940 e il 1943, in Alessandrini Luca, Pasetti Matteo (a cura di), 1943. Guerra e società, Roma, Viella, pp. 159-171
  11. Bellomo Alessandro, Picciotto Clara (2008), Bombe su Palermo. Cronaca degli attacchi aerei 1940-1943, Genova, Associazione culturale Italia.
  12. Bertorotta Simona (2008), Bombardate Palermo!, Palermo, Edizioni Fotograf.
  13. Bravo Anna (a cura di) (1991), Donne e uomini nelle guerre mondiali, Roma-Bari, Laterza.
  14. Cancila Orazio (2009 – I ed. 1988), Palermo, Roma-Bari, Laterza.
  15. Cannarozzo Teresa (1996), Palermo tra memoria e futuro: riqualificazione e recupero del centro storico, Palermo, Pubblisicula.
  16. Cannarozzo Teresa (2010), Palermo: centro storico e città contemporanea, in Storchi Stefano, Armanni Oberdan (a cura di), Centri storici e nuove centralità urbane, Firenze, Alinea editrice, pp. 96-114
  17. Casiello Stella e al. (a cura di) (2011), I ruderi e la guerra: memoria, ricostruzioni, restauri, Firenze, Nardini.
  18. Cavallo Pietro (1997), Italiani in guerra: sentimenti e immagini dal 1940 al 1943, Bologna, il Mulino.
  19. Chianese Gloria (2014), Prima e dopo la guerra. 1936-1946. Il lungo decennio del Mezzogiorno, Roma, Ediesse.
  20. Chiesura Giorgio (1993), Sicilia 1943, Palermo, Sellerio.
  21. Chirco Adriana (a cura di) (2008), Memoria del 9 maggio 1943. Mostra fotografica e documentaria delle distruzioni prodotte a Palermo dai bombardamenti del 1943, Catalogo della mostra, Palermo Biblioteca comunale, Chiesa di San Michele, 9-25 maggio 2003, Palermo, Ed. Salvare Palermo.
  22. Coco Vittorio (2010), La mafia palermitana: fazioni, risorse, violenza (1943-1993), Palermo, Centro Studi Pio La Torre.
  23. Colarizi Simona (2000), L’opinione degli italiani sotto il regime. 1929-1943, Roma-Bari, Laterza.
  24. Collingham Lizzie (2011), The Taste of War: World War Two and the Battle for Food, London, Allen Lane.
  25. Corner Paul, Galimi Valeria (a cura di) (2014), Il fascismo in provincia. Articolazioni e gestione del potere tra centro e periferia, Roma, Viella.
  26. Corni Gustavo (a cura di) (2007), Storia e memoria: la Seconda guerra mondiale nella costruzione della memoria europea, Trento, Fondazione Museo Storico del Trentino.
  27. Cuzzi Marco (2006), Antieuropa. Il Fascismo universale di Mussolini, Milano, M&B Publishing.
  28. D’Agostino Guido, Lepre Aurelio (1986), 1940-1943: dalla guerra immaginata alla guerra reale. Presentazione, “Italia contemporanea”, n. 164, pp. 37-39.
  29. De Bernardi Alberto (2015), Alimentazione di guerra, in Alessandrini Luca, Pasetti Matteo (a cura di), 1943. Guerra e società, Roma, Viella, pp. 124-136.
  30. De Grazia Victoria (1981), Consenso e cultura di massa nell'Italia fascista: l'organizzazione del dopolavoro, Roma-Bari, Laterza.
  31. De Luna Giovanni (1991), A Torino durante la guerra…Le coordinate dell’esistenza collettiva, in Anna Bravo (a cura di), Donne e uomini nelle guerre mondiali, Roma-Bari, Laterza, pp. 57-90.
  32. De Luna Giovanni (2002), L’identità coatta. Gli italiani in guerra (1940-1945), in Walter Barberis (a cura di), Guerra e pace, in Storia d’Italia. Annali 18, Torino, Einaudi, pp. 753-793.
  33. Dogliani Patrizia (2008), Il fascismo degli Italiani. Una storia sociale, Torino, Utet.
  34. Duggan Cristopher (2013), Fascist Voices. An Intimate History of Mussolini’s Italy, Oxford, Oxford University Press.
  35. Enia Davide (2013), maggio ’43, Palermo, Sellerio.
  36. Ferratini Tosi Francesca, Grassi Gaetano, Legnani Massimo (a cura di) (1988), L'Italia nella Seconda guerra mondiale e nella Resistenza, Milano, Franco Angeli.
  37. Gallerano Nicola (1974), La disgregazione delle basi di massa del fascismo nel Mezzogiorno e il ruolo delle masse contadine, in Bertolo Gianfranco e al., Operai e contadini nella crisi italiana del 1943/1945, , Milano, Feltrinelli.
  38. Gallerano Nicola (a cura di) (1985), L’altro dopoguerra. Roma e il Sud, 1943-1945, Milano, Franco Angeli.
  39. Gallerano Nicola (1985), Gli italiani in guerra 1940-1943. Appunti per una ricerca, “Italia Contemporanea”, n.160, pp.81-93.
  40. Gallerano Nicola (1988), Gli italiani in guerra 1940-1943. Appunti per una ricerca, in Ferratini Tosi Francesca, Grassi Gaetano, Legnani Massimo, (a cura di), L’Italia nella seconda guerra mondiale e nella Resistenza, Milano, Franco Angeli, pp. 307-323.
  41. Gentile Emilio (2001), La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, Roma, Carocci.
  42. Gioannini Marco (2012), Bombardare l’Italia. Le strategie alleate e le vittime civili, in Labanca, Nicola (a cura di), I bombardamenti aerei sull’Italia. Politica, stato e società (1939-1945), Bologna, il Mulino, pp. 79-98.
  43. Gioannini Marco, Massobrio Giulio (2007), Bombardate l’Italia, Storia della guerra di distruzione aerea 1940 -1945, Milano, Rizzoli.
  44. Gribaudi Gabriella (2005), Guerra totale. Tra bombe alleate e violenze naziste. Napoli e il fronte meridionale 1940-44, Torino, Bollati Boringhieri.
  45. Gribaudi Gabriella (2007), Seconda guerra mondiale, storia locale e storia nazionale, in Centri e periferie: Italia 1931-1961. L'annale Irsifar, Milano, Franco Angeli, pp. 77-90.
  46. Gribaudi Gabriella (2014), Le memorie plurali e il racconto pubblico della guerra. Il ruolo delle fonti orali nella riflessione storiografica sul secondo conflitto mondiale, “Italia Contemporanea”, n. 275, pp. 217-249.
  47. Gribaudi Gabriella (2016), Combattenti, sbandati, prigionieri. Esperienze e memorie di reduci della seconda guerra mondiale, Roma, Donzelli.
  48. La Banca Domenica (2014), Tra Stato e partito. Il governo dell’assistenza nelle periferie (1925-1945), in Corner Paul, Galimi Valeria (a cura di), Il fascismo in provincia. Articolazioni e gestione del potere tra centro e periferia, Roma, Viella, pp. 113-130.
  49. Labanca Nicola (a cura di) (2012), I bombardamenti aerei sull’Italia. Politica, stato e società (1939-1945), Bologna, il Mulino.
  50. Labanca Nicola (2012), Presentazione. Comprendere i bombardamenti, in Id. (a cura di), I bombardamenti aerei sull’Italia. Politica, stato e società (1939-1945), Bologna, il Mulino, pp. 7-18.
  51. Labanca Nicola (2013), Italian War Memorials after the Two World Wars. Notes from a Regional Research Project, in Mondini Marco, Rospocher Massimo (a cura di), Narrating War. Early Modern and Contemporary Perspectives, Bologna, il Mulino, pp. 213-235.
  52. Legnani Massimo (1991), Consumi di guerra. Linee di ricerca sull’alimentazione in Italia nel 1940-43, in Università di Bologna, Dipartimento di discipline storiche, Guerra vissuta, guerra subita, Bologna, Clueb.
  53. Legnani Massimo (1998), La guerra totale. Per un’indagine su progetto e realtà della guerra fascista, “Italia Contemporanea”, n. 213, pp. 751-760.
  54. Lepre Aurelio (1992), L’occhio del Duce. Gli italiani e la censura di guerra 1940-1943, Milano, Mondadori.
  55. Lupo Salvatore (2000), Il fascismo. La politica di un regime totalitario, Roma, Donzelli.
  56. Lupo Salvatore, Mangiameli Rosario (2015), Introduzione, in “Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali”, Sicilia 1943, n. 82, pp. 9-12.
  57. Mangiameli Rosario (1987), La regione in guerra (1943-1950), in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad oggi, vol. V, Aymard Maurice, Giarrizzo Giuseppe (a cura di), La Sicilia, Torino, Einaudi, pp. 485-601.
  58. Mangiameli Rosario (a cura di) (2003), Memorie della seconda guerra mondiale, Catania, CUECM.
  59. Mangiameli Rosario (2003), La Sicilia dalla prima guerra mondiale alla caduta del fascismo, in Benigno Francesco, Giarrizzo Giuseppe (a cura di), Storia della Sicilia, 2 voll., Dal Seicento a oggi, vol. I, Roma-Bari, Laterza, pp. 151-176.
  60. Pagliaro Grazia (1993), Giorni di guerra in Sicilia.Diario per la Nonna, Palermo, Sellerio.
  61. Pasta Antinea (2016), I bombardamenti di Palermo (1940-1943), “inTrasformazione. Rivista di storia delle idee”, n. 2, pp. 146-57, http://www.intrasformazione.com/index.php/intrasformazione/issue/view/10/showToc (ultimo accesso 27 novembre 2017).
  62. Pezzino Franco, D'Antone Lea, Gentile Sara (1983), Catania tra guerra e dopoguerra (1939-1947), Catania, Edizioni del Prisma.
  63. Piccioni Lidia (2003), Roma in guerra: un’introduzione e un confronto, in Ead. (a cura di), Roma in guerra, 1940-1943, “Roma moderna e contemporanea: rivista interdisciplinare di storia”, numero monografico, , anno XI, 3, Roma, Università degli studi Roma Tre, pp. 344-70.
  64. Piccioni Lidia (a cura di) (2003), Roma in guerra, 1940-1943, “Roma moderna e contemporanea: rivista interdisciplinare di storia”, numero monografico, , anno XI, 3, Roma, Università degli studi Roma Tre.
  65. Porzio Maria (2011), Arrivano gli Alleati! Amori e violenze nell’Italia liberata, Roma-Bari, Laterza.
  66. Prescia Renata (2012), Restauri a Palermo. Architettura e città come stratificazione, Palermo, Kalòs.
  67. Schneider Jane C., Schneider Peter T. (2009), Un destino reversibile. Mafia, antimafia e società civile a Palermo, Roma, Viella.
  68. Vetri Nino (2007), Le ultime ore dei miei occhiali, Palermo, Sellerio.
  69. Winter Jay (2007), The “Moral Witness” and the Two World Wars, “Ethnologie française”, 37, 3, pp. 467-474.

Manoela Patti, Palermo e la guerra (1940-1943) in "ITALIA CONTEMPORANEA" 286/2018, pp 34-59, DOI: 10.3280/IC2018-286002