Can Social Innovation be the Answer? The Role of Citizen Action in the Face of Increasing Socio-Spatial Polarization

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Ismael Blanco, Oriol Nel·lo
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/83
Lingua Inglese Numero pagine 10 P. 7-16 Dimensione file 466 KB
DOI 10.3280/TR2017-083001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In recent years, literature has highlighted the importance of social practices of cooperation in the face of increasing social and spatial segregation, assuming that the intensity of social innovation is greater in the most vulnerable areas, where the effects of the crisis and the limits of public intervention are more evident. This paper critically reviews this assumption through a systematic analysis of the relationship between urban segregation and social innovation in different urban areas in Catalonia, showing how social innovation does not necessarily emerge in areas concentrating the most intense social needs, but in middle-income urban areas with a strong tradition of grassroots mobilisation. It points out the limits of social innovation in counteracting the cities’ growing inequalities, as well as the need for public intervention oriented towards the enhancement of collective action capabilities in the most vulnerable urban areas

Negli ultimi anni, la letteratura ha sottolineato l’importanza delle pratiche sociali di cooperazione in un contesto di crescente segregazione sociale e spaziale, assumendo che l’intensità dell’innovazione sociale è maggiore nelle aree urbane più vulnerabili dove gli effetti della crisi e i limiti dell’azione pubblica sono più evidenti. Questo articolo rivede criticamente questa assunzione attraverso un’analisi sistematica della relazione tra segregazione urbana e innovazione sociale in diverse aree della Catalogna, mostrando come l’innovazione sociale non emerga necessariamente dove si concentrano i bisogni sociali più significativi, ma in aree urbane dove i redditi sono medi con una forte tradizione di mobilitazione dal basso. Si evidenziano i limiti dell’innovazione sociale nel contrastare le crescenti disuguaglianze nelle città, così come il bisogno di un intervento pubblico orientato a innalzare le capacità di azione collettiva nelle aree urbane più vulnerabili

Parole chiave:Innovazione sociale; segregazione urbana; Catalogna

  • Social Movements and Public Policies in Southern European Cities Ismael Blanco, pp.113 (ISBN:978-3-030-52753-2)
  • Empowering policies for grassroots welfare initiatives: Blending social innovation and commons theory Iolanda Bianchi, in European Urban and Regional Studies /2023 pp.107
    DOI: 10.1177/09697764221129532
  • Innovation in strategic planning: Social innovation and co-production under a common analytical framework Elena Ostanel, in Planning Theory /2025 pp.64
    DOI: 10.1177/14730952231182610
  • Social Movements and Public Policies in Southern European Cities Elena Ostanel, pp.137 (ISBN:978-3-030-52753-2)

Ismael Blanco, Oriol Nel·lo, Can Social Innovation be the Answer? The Role of Citizen Action in the Face of Increasing Socio-Spatial Polarization in "TERRITORIO" 83/2017, pp 7-16, DOI: 10.3280/TR2017-083001