Esordio psicotico e terapia cognitivo-comportamentale

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Caterina Parisio, Michele Procacci
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 19-31 Dimensione file 104 KB
DOI 10.3280/PSOB2018-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli autori, attraverso la presentazione di due casi clinici esemplificativi, delineano due differenti quadri di esordio psicotico. La cornice teorica di riferimento è di matrice cognitivo-comportamentale: dalla clinica al modello, ponendo in particolare l’accento sulla costruzione dell’alleanza terapeutica con pazienti psicotici, l’assessment, la formulazione del caso, l’esplorazione della storia personale e la definizione degli schemi. Infine, seguiranno gli interventi terapeutici appropriati alle manifestazioni psicotiche.;

Keywords:Esordio psicotico; terapia cognitivo-comportamentale; alleanza terapeutica; formulazione caso; trattamento; social skills training.

  1. Beck A.T. (1952) “Successful outpatient psychotherapy with a schizophrenic with a delusion based on borrowed guilt”, Psychiatry, 15: 305-312. DOI: 10.1080/00332747.1952.1102288
  2. Bellack A.S., Mueser K.T., Gingerich S. (2003) Social Skills Training per il trattamento della chizofrenia, Centro Scientifico Editore, Torino
  3. Bentall R. (2007) “The new psychology and treatment of Psychosis”, Journal of the Norwegian Psychological Association, 44: 524-526
  4. Turkington D., Bryant C., Kingdon D. (2007) “Optimizing functional outcome in schizophrenia: combining cognitive behavioral therapy with antipsychotic therapy”, Progress in Neurology and Psychiatry (suppl.): 10-13
  5. Garety P.A., Hemsley D.R. (1994) Delusion: Investigations into the psychology of delusional reasoning, Oxford University Press, Oxford
  6. Erickson M., Jaafari N., Lysaker P. (2011) “Insight and negative symptoms as predictors of functioning in a work setting in patients with schizophrenia”, Psychiatry Research, 30, 189(2): 161-5.
  7. Ellis A. (1962) Reason and emotion in psychotherapy, Lyle Stuart, New York (trad. it.: Ragione ed emozione in psicoterapia, Astrolabio, Roma, 1989)
  8. Ekinci O., Albayrak Y., Ekinci A. (2012) “Cognitive insight and its relantionship with sypmtoms in deficit and nondeficit schizophrenia”, Journal Nervous Mental Disease, 200(1): 44-50.
  9. Dimaggio G., Lysaker P.H. (2011) Metacognizione e Psicopatologia, Raffaello Cortina, Milano
  10. Corcoran R., Frith C.D. (2003) “Autobiographic memory in Schizophrenia”, Psychological Medicine, 33: 897-905. DOI: 10.1017/S003329170300752
  11. Carcione A., Nicolò G., Procacci M. (2012) Manuale di terapia cognitiva delle psicosi, FrancoAngeli, Milano
  12. Birchwood M., Gilbert P., Gilbert J., Trower P., Meaden A., Hay J., Murray E., Miles J.N. (2004) “Interpersonal and Role-related schema influence the relationship with the dominant ‘voice’ in Schizophrenia: A comparison of three models”, Psychological Medicine, 34 (8): 1571-80. DOI: 10.1017/S003329170400263

Caterina Parisio, Michele Procacci, Esordio psicotico e terapia cognitivo-comportamentale in "PSICOBIETTIVO" 1/2018, pp 19-31, DOI: 10.3280/PSOB2018-001002