Remando controcorrente. La resilienza degli immigrati nella lunga recessione italiana

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Maurizio Ambrosini
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/149 suppl.
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 201-215 Dimensione file 233 KB
DOI 10.3280/SL2018-149S14
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La prolungata recessione economica sembra aver scalzato la principale motivazione per l’accettazione degli immigrati in Italia, quella dei fabbisogni del mercato del lavoro. L’articolo mostra invece che, malgrado molte difficoltà, l’incidenza degli immigrati sull’occupazione complessiva è cresciuta da meno del 7% nel 2008 a oltre il 10% nel 2015. La persistente segmentazione del mercato del lavoro e l’espansione dei lavori di bassa qualità sono le spiegazioni principali. Inoltre, il rapporto tra versamenti fiscali degli immigrati e servizi che ricevono è in favore dello Stato italiano, giacché al momento attuale tra gli immigrati i pensionati sono pochi e le persone bisognose di cure mediche hanno un’incidenza minore alla popolazione italiana, a motivo della differente distribuzione per età. Nello stesso tempo gli immigrati sono però socialmente vulnerabili e rischiano di cadere in povertà più degli italiani, avendo reti familiari più fragili, e soprattutto mancando di parenti titolari di pensioni, e dovendo onorare l’obbligo morale di mandare rimesse in patria. In conclusione, l’articolo sostiene che la società italiana ha ancora bisogno del lavoro degli immigrati, e che la ripresa economica non potrà verificarsi senza un’accresciuta partecipazione degli immigrati al mercato occupazionale.;

Keywords:Immigrazione, occupazione, mercato del lavoro, protezione sociale, resilienza

  1. Ambrosini M. (2011). Sociologia delle migrazioni. Bologna: Il Mulino (2a edizione).
  2. Ambrosini M. (2013). Immigrazione irregolare e welfare invisibile. Il lavoro di cura attraverso le frontiere. Bologna: Il Mulino.
  3. Ambrosini M. (2014). Non passa lo straniero? Le politiche migratorie tra sovranità nazionale e diritti umani. Assisi: Cittadella.
  4. Ambrosini M., Coletto D., Guglielmi S., a cura di (2013). Perdere e ritrovare il lavoro. Bologna: Il Mulino.
  5. Ambrosini M., De Luca D., Pozzi S. (2016). Sindacati multietnici. I diversi volti di un cammino in divenire. Parma: Junior-Spaggiari.
  6. Caritas-Migrantes (2016). XXV Rapporto Immigrazione 2015. Todi (PG): Tau editrice.
  7. Castles S., Miller M. (2010). Migration and the global economic crisis: one year on: a virtual symposium, update 1. Scaricato dal sito: www.age-ofmigration.com/uk/financialcrisis/updates/migration_crisis_april2010.pdf.
  8. Censis-Fondazione Ismu (2012). Elaborazione di un modello previsionale del fabbisogno di servizi assistenziali alla persona nel mercato del lavoro italiano con particolare riferimento al contributo della popolazione straniera. Rapporto finale. Roma: Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
  9. Colombo A. (2012). Fuori controllo? Miti e realtà dell’immigrazione in Italia. Bologna: Il Mulino.
  10. Della Puppa F. (2013). Tensioni e ambivalenze nel cammino verso l’età adulta. Uomini bangladesi in Italia e ricongiungimento familiare. Mondi Migranti, 3: 121-139. DOI: 10.3280/MM2013-003006
  11. Fellini I., Guetto R. (2017). I percorsi lavorativi degli immigrati in Italia: declassamento occupazionale e intrappolamento. Paper presentato al primo convegno SISEC (Società Italiana di Sociologia Economica), Roma, 26-28 gennaio 2017.
  12. Fullin G., Reyneri E. (2011). Low Unemployment and Bad Jobs for New Immigrants in Italy. International Migration, 49 (1): 118-147.
  13. Fullin G., Reyneri E. (2013). Gli immigrati in un mercato del lavoro in crisi: il caso italiano in prospettiva comparata. Mondi Migranti, 1: 21-34. DOI: 10.3280/MM2013-001002
  14. Idos (2016). Immigrazione. Dossier statistico 2016. Roma: Idos.
  15. Ministero del lavoro e delle politiche sociali (2016), Sesto Rapporto annuale sul mercato del lavoro degli immigrati, Roma. Scaricato dal sito: www.lavoro.gov.it.
  16. Pugliese E. (2012), Il lavoro agricolo immigrato nel Mezzogiorno e il caso di Rosarno. Mondi Migranti, 3: 7-28. DOI: 10.3280/MM2012-003001
  17. Saraceno C., Sartor N., Sciortino G. a cura di (2013). Stranieri e disuguali. Le disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati. Bologna: Il Mulino.
  18. Tognetti M. (2012). Donne e percorsi migratori. Per una sociologia delle migrazioni. Milano: FrancoAngeli.

  • La subalternità al tempo della crisi. Le differenze di reddito tra lavoratori stranieri e nativi in Italia in una prospettiva comparata Fabio Berti, Antonella D’Agostino, Caterina Francesca Guidi, Andrea Regoli, Andrea Valzania, in MONDI MIGRANTI 3/2022 pp.163
    DOI: 10.3280/MM2022-003009

Maurizio Ambrosini, Remando controcorrente. La resilienza degli immigrati nella lunga recessione italiana in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 149 suppl./2018, pp 201-215, DOI: 10.3280/SL2018-149S14