Migration as a risk for security. Risk frames in the Italian news on the Libya war and its aftermath

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Maria Grazia Galantino
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/3
Lingua Inglese Numero pagine 23 P. 219-241 Dimensione file 231 KB
DOI 10.3280/MM2017-003011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

As international crises and conflicts reshape migration flows to Europe, examining how migrations are represented in the media is of crucial importance to understand how security risks are understood, evaluated and connected to each other in the public discourse. The author contributes to this effort by analysing the framing of migration risks in the Italian press over a two-year period during and following the international military intervention in Libya in 2011. Albeit frames dealing with different aspects of the security-migration binomial coexist in the media, automated content analysis of five national papers shows the prevalence of a coverage framing migration as a risk for destination societies. The discursive em-phasis on security issues such as terrorism, criminality and public order, contributes to define migration as a threat, and to reaffirm the dominance of a we-centric and securitarian discourse on migration.

Di fronte a crisi e conflitti internazionali che ridefiniscono i movimenti migratori verso l’Europa, esaminare la rappresentazione delle migrazioni nei mezzi di comunicazione può essere di grande utilità per comprendere come i rischi per la sicurezza sono percepiti, valutati e messi in connessione nel discorso pubblico. L’autrice offre un contributo in questa direzione attraverso l’analisi del framing delle notizie della stampa italiana durante e dopo l’intervento internazionale in Libia (2011-2012). Pur se molteplici aspetti della relazione migrazioni-sicurezza coesistono nei media, l’analisi automatica del contenuto degli articoli di cinque quotidiani nazionali consente di evidenziare la prevalenza di un frame delle migrazioni come rischio per i paesi di destinazione. L’enfasi su questioni di sicurezza come il terrorismo, la criminalità e l’ordine pubblico, inoltre, contribuiscono a caratterizzare le migrazioni come una vera e propria minaccia, riaffermando la dominanza di un discorso noi-centrico e securitario sul fenomeno migratorio.

Parole chiave:Migrazioni, rischio, sicurezza, media frames, minacce interntazionali.

  • The use of risk language in migration discourse. A comparative exploration of German and Italian newspapers Maria Grazia Galantino, in Journal of Risk Research /2022 pp.331
    DOI: 10.1080/13669877.2021.2001673
  • A Deliberative Democracy Framework for Analysing Trust in Journalists: An Application to Italy Sergio Splendore, Diego Garusi, Augusto Valeriani, in Media and Communication 7251/2024
    DOI: 10.17645/mac.7251
  • Researching Risk and Uncertainty Jens O. Zinn, pp.337 (ISBN:978-3-319-95851-4)
  • The Influence of the Ukraine Conflict on American Capital Market and Asset Price Huanyi Sun, in BCP Business & Management /2022 pp.593
    DOI: 10.54691/bcpbm.v35i.3356

Maria Grazia Galantino, Migration as a risk for security. Risk frames in the Italian news on the Libya war and its aftermath in "MONDI MIGRANTI" 3/2017, pp 219-241, DOI: 10.3280/MM2017-003011