Il ruolo delle discipline umanistiche nei contesti educativi eterogenei. Prospettive postcoloniali

Titolo Rivista EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori Davide Zoletto
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/2
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 57-70 Dimensione file 204 KB
DOI 10.3280/ERP2017-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

  1. Bhabha H., Spivak G. Chakravorty and Barker F., eds. (1984). Europe and its others. Proceedings of the Essex Conference. Colchester: University of Essex Press.
  2. Bolognesi I. (2014). Scuole dell’infanzia con elevata presenza di bambini di origine straniera Conflitti sociali, processi educativi e opportunità evolutive. Educazione Interculturale, 12(2): 183-198.
  3. Bonizzoni P., Romito M. e Cavallo C. (2014). L’orientamento nella scuola secondaria di primo grado. Una concausa della segregazione etnica nella scuola secondaria di secondo grado? Educazione Interculturale, 12(2): 199-217.
  4. Bove C. (2010). L’esperienza della relazione con le famiglie immigrante non è scontata. In: Zaninelli F.L., a cura di, Pedagogia e infanzia. Questioni educati-ve e nei servizi. Milano: FrancoAngeli.
  5. Burgio G. (2014a). La condizione metropolitana. Il postcoloniale, l’intercultura, la presa della parola. Ricerche di Pedagogia e Didattica, 9(2): 75-91.
  6. Burgio G. (2014b). Oltre la nazione. Conflitti postcoloniali e pratiche interculturali. Il caso della diaspora tamil. Roma: Ediesse.
  7. Dalla Zuanna G., Farina P. e Strozza S. (2009). Nuovi italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro paese? Bologna: il Mulino.
  8. Deluigi R., a cura di (2013). Formazione professionale e intercultura. Milano: FrancoAngeli.
  9. Favaro G., Mantovani S. e Musatti T. (2006). Nello stesso nido: famiglie e bambini stranieri nei servizi educativi. Milano: FrancoAngeli.
  10. Favaro G. e Napoli M., a cura di (2016). Almeno una stella. Un progetto di tutoraggio per gli adolescenti immigrati. Milano: FrancoAngeli.
  11. Fiorucci M., a cura di (2008). Una scuola per tutti. Idee e proposte per una didattica interculturale delle discipline. Milano: FrancoAngeli.
  12. Fiorucci M. (2011). Gli altri siamo noi. La formazione interculturale degli operatori dell’educazione. Roma: Armando Editore.
  13. Fiorucci M. (2015). La formazione interculturale degli insegnanti e degli educatori. Formazione & Insegnamento, XIII(1): 55-69.
  14. Forgacs D. (2014). Italy’s Margins. Social Exclusion and Nation Formation since 1861. Cambridge: Cambridge University Press.
  15. Freire P. (1968). Pedagogia do oprimido. Rio de Janeiro: Paz e Terra (trad. it.: Pedagogia degli oppressi. Torino: Edizioni Gruppo Abele, 20022).
  16. McCall L. (2005). The Complexity of Intersectionality. Sign 30(3): 1771-1800.
  17. Mellino M. (2009). Riflessioni sul “voyage in” di Said: Orientalismo trent’anni dopo. In: Mellino M., a cura di, Post-orientalismo. Said e gli studi postcoloniali. Roma: Meltemi.
  18. MIUR (2014). Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli allievi stranieri, reperibile su http://www.istruzione.it/allegati/2014/linee_guida_integrazione_alunni_stranieri.pdf. Accesso 15 settembre 2017.
  19. MIUR – Fondazione ISMU (2016). Alunni con cittadinanza non italiana. La scuola multiculturale nei contesti locali. Rapporto nazionale a.s. 2014/2015. Milano: Fondazione ISMU.
  20. MIUR – Ufficio Statistica (2017). Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano a.s. 2015/2016, reperibile su http://www.istruzione.it/allegati/2017/Notiziario_alunni_Stranieri_nel%20sistema_scolastico_italiano_15_16.pdf. Accesso 15 settembre 2017.
  21. Nussbaum M.C. (1995). Poetic Justice. The Literary Imagination and Public Life. Boston: Beacon Press (trad it.: Il giudizio del poeta. Immaginazione letteraria e vita civile. Milano: Feltrinelli, 1996).
  22. Nussbaum M.C. (1997). Cultivating Humanity. A Classical Defense of Reform in Liberal Education. Cambridge: Harvard University Press (trad. it.: Coltivare l’umanità. I classici, il multiculturalismo, l’educazione contemporanea. Roma: Carocci, 1999).
  23. Nussbaum M.C. (2010). Not for Profit. Why Democracy Needs the Humanities. Princeton and Oxford: Princeton University Press (trad. it.: Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica. Bologna: il Mulino, 2014).
  24. Perticari P. (2007). L’educazione impensabile. Apprendere per difetto nell’era globale. Milano: Elèuthera.
  25. Piussi A.M. (2011). Il senso libero della libertà. La posta in gioco di una civiltà desiderabile. Encyclopaideia, XV(29): 11-45.
  26. Pollock M. (2008). From Shallow to Deep: Toward a Thorough Cultural Analysis of School Achievement Patterns. Anthropology & Education Quarterly, 39(4): 369-380.
  27. Portera A., a cura di (2013). Competenze interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale. Milano: FrancoAngeli.
  28. Said E. (1978). Orientalism. New York: Pantheon Books (trad. it.: Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente. Milano: Feltrinelli, 1999).
  29. Said E. (2004). Humanism and democratic criticism. New York: Columbia University Press (trad. it.: Umanesimo e critica democratica. Cinque lezioni. Mila-no: il Saggiatore, 2007).
  30. Santerini M. (2008). Il racconto dell’altro. Educazione interculturale e letteratura. Roma: Carocci.
  31. Scandurra G. e Antonelli L. (2010). Tranvieri. Etnografia di una palestra di pugilato. Roma: Aracne.
  32. Sirna C. (2003). Postcolonial education e società multiculturali. Lecce: Pensa Multimedia.
  33. Sleeter C.E. (2010). Afterword. Culturally responsive teaching: A reflection. Journal of Praxis in Multicultural Education, 5(1): 116-119.
  34. Spivak G. Chakravory (1999). Imperatives to Reimagine the Planet/Imperative zur Neuerfindung des Planeten. Wien: Passagen (trad. it.: L’imperativo di reimmaginare il pianeta. aut aut, 312, novembre-dicembre 2002: 72-87).
  35. Spivak G. Chakravorty (2002). Ethics and Politics in Tagre, Coetzee, and Certain Scenes of Teaching. Diacritics, 3-4: 17-31 (trad. it.: Etica e politica in Tagore, Coetzee e in certe scene dell’insegnamento. aut aut, 329, gennaio-marzo 2006: 109-137).
  36. Spivak G. Chakravorty (2003). Righting Wrongs. In: Owen N., a cura di, Human Rights, Human Wrongs. Oxford: Oxford University Press (trad. it.: Raddrizzare i torti. In: Owen N., a cura di, Troppo umano. La giustizia nell’era della globalizzazione. Milano: Mondadori, 2005).
  37. Spivak G. Chakravorty (2007). Risistemare i desideri, attendere l’inatteso. Conversazione con G. Spivak a cura di D. Zoletto. aut aut, 333, gennaio-marzo 2007: 84-107.
  38. Spivak G. Chakravorty (2012). An Aesthetic Education in the Era of Globalization. Cambridge: Harvard University Press.
  39. Tarozzi M. (2016). Building an “intercultural ethos” in teacher education. Intercultural education, 25(2): 128-142.
  40. Valentine G. (2007). Theorizing and Researching Intersectionality: A Challenge for Feminist Geography. The Professional Geographer, 59(1): 10-21.
  41. Zoletto D. (2011). Pedagogia e studi culturali. Dalla critica postcoloniale ai flussi culturali transnazionali. Pisa: ETS.
  42. Zoletto D. (2012a). Dall’intercultura ai contesti eterogenei. Presupposti teorici e ambiti di ricerca pedagogica. Milano: FrancoAngeli.
  43. Zoletto D. (2012b). Diversità, culture, insegnamento. In: Rivoltella P.C. e Rossi P.G., a cura di, L’agire didattico. Manuale per l’insegnamento. Brescia: La Scuola.
  44. Zoletto D. (2013). Cosmopolitan Humanities in the Classroom. In: AA.VV., Conversaciones con un maestro (liber amicorum) – Estudio interdisciplinar de discipulos y colegas en homenaie al professor Dr. D. José Luis Garcia Garrido. Madrid: Ediciones Academica.
  45. Zoletto D. (2015). Postcoloniale. Una prospettiva per l’intervento e la ricerca in pedagogia. In: Catarci M. e Macinai E., a cura di, Le parole-chiave della Pedagogia Interculturale. Temi e problemi nella società interculturale. Pisa: ETS.

  • Riflessività postcoloniale e ricerca pedagogica nei contesti ad alta complessità socioculturale Davide Zoletto, in EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES 1/2023 pp.139
    DOI: 10.3280/erp1-2023oa15883

Davide Zoletto, Il ruolo delle discipline umanistiche nei contesti educativi eterogenei. Prospettive postcoloniali in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 2/2017, pp 57-70, DOI: 10.3280/ERP2017-002005