Il processo comunicativo innescato dall’IS: dalle strategie mediali all’etica dello spettatore

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Alessandro Bruttini
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 69-82 Dimensione file 85 KB
DOI 10.3280/SISS2017-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Terrorismo; nuovi media; comunicazione strategica; Stato Islamico; etica dello spettatore; sofferenza a distanza.

  1. Antinori A. (2014). Weaponizzazione mediale. Dal terrorismo internazionale alla digitalizzazione del neoterrorismo. In: G.Marotta, a cura di, Profili di criminologia e comunicazione, Milano: FrancoAngeli.
  2. Antinori A. (2015). La ‘mediamorfosi’ del terrorismo jihadista tra iconoclastia e stato sociale, testo disponibile al sito: http://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=30330&dpath=document&dfile=25092015101803.pdf&content=La+'mediamorfosi'+del+terrorismo+jihadista+tra+iconoclastia+e++stato+sociale+-+stato+-+dottrina+-+, 12 dicembre 2016.
  3. Atwan A.B. (2015). Islamic State. The digital Caliphate. London: Saqi Books.
  4. Ballardini B. (2015). ISIS. Il marketing dell’apocalisse. Milano: Baldini&Castoldi.
  5. Bauman Z. (2006). Vita Liquida. Roma: Laterza.
  6. Boltanski L. (2000). Lo spettacolo del dolore. Morale umanitaria, media e politica, Milano: Raffaello Cortina.
  7. Bouris E. (2007). Complex Political Victims. Bloomfield: Kumarian Press.
  8. Castells M. (2009). Comunicazione e potere. Milano: Università Bocconi.
  9. Ceretti A., Cornelli R. (2013). Oltre la paura. Cinque riflessioni su criminalità, società e politica. Milano: Feltrinelli.
  10. Cesareo V., Vaccarini I. (2012). L’era del narcisismo. Milano: FrancoAngeli.
  11. Chomsky N., Herman E.S. (1998). La fabbrica del consenso. Ovvero la politica dei mass media. Milano: Marco Tropea.
  12. Chouliaraki L. (2014). Lo spettatore ironico. La solidarietà nell’epoca del post-umanitarismo. Milano: Mimesis.
  13. Cipolla C. (2015). Dalla relazione alla connessione nella web society. Milano: FrancoAngeli.
  14. Cohen S. (2002). Stati di negazione. La rimozione del dolore nella società contemporanea. Roma: Carocci.
  15. Gerratana A. (2011). Il ruolo del lettore nell’estetica della ricezione e nelle teorie postmoderne, testo disponibile al sito: http://www.associazioneitalianagermanistica.it/rivista_aig/baig4/(3)gerratana.pdf, 12 dicembre 2016.
  16. Guolo R. (2015). L’ultima utopia. Gli jihadisti europei. Milano: Guerini e Associati.
  17. Jauss R.H. (1967). Literary history as a challenge to literary theory, testo disponibile al sito http://letras.cabaladada.org/letras/literary_history_challenge_literary_theory.pdf, 12 dicembre 2016.
  18. Maggioni M., Magri P., a cura di (2015). Twitter e jihad: la comunicazione dell’Isis, ISPI, testo disponibile al sito: file://localhost/all’indirizzo http/:www.ispionline.it:sites:default:files:pubblicazioni:twitter_jihad_comunicazione_isis_0.pdf, 25 ottobre 2017.
  19. Marone F. (2015). Modernità e tradizione nella propaganda di IS, testo disponibile al sito: https://www.sicurezzanazionale.gov.it/sisr.nsf/wp-content/uploads/2015/04/Modernita-e-tradizione-propaganda-IS-Francesco-Marone.pdf), 12 dicembre 2016.
  20. Marshall A. (2014). How Isis got its anthem. The Guardian, testo disponibile al sito: http://www.theguardian.com/music/2014/nov/09/nasheed-how-isis-got-its-anthem, 12 dicembre 2016.
  21. Milton D. (2016). Communication breakdown: unravealing the Islamic State’s Media Efforts. West Point, NY: Combatting terrorism centre.
  22. Musarò P. (2014). La solidarietà allo specchio. In: Chouliaraki L., a cura di, Lo spettatore ironico. La solidarietà nell’epoca del post-umanitarismo. Milano: Mimesis.
  23. Ricouer P. (2005). Percorsi del riconoscimento. Milano: Cortina.
  24. Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica (2015), Salto di qualità dell’intelligence contro il terrorismo liquido, testo disponibile al sito: https://www.sicurezzanazionale.gov.it/sisr.nsf/archivio-notizie/salto-di-qualita-dell-intelligence-contro-il-terrorismo-liquido.html), 12 dicembre 2016.
  25. Smith L. (2016). Mosul: how is IS selling the battle?, BBC Monitoring, testo disponibile al sito: http://www.bbc.com/news/world-middle-east-37780443, 12 dicembre 2016.
  26. Sontag S. (2009). Davanti al dolore degli altri. Milano: Mondadori.
  27. Vezzadini S. (2012). Per una sociologia della vittima. Milano: FrancoAngeli.
  28. Zelin A.Y. (2015). The Islamic State’s Model, The Washington Post, testo disponibile al sito: https://www.washingtonpost.com/blogs/monkey-cage/wp/2015/01/28/the-islamic-states-model/, 12 dicembre 2016.
  29. Winter C. (2015). Documenting the virtual Caliphate. Quilliam Foundation.

Alessandro Bruttini, Il processo comunicativo innescato dall’IS: dalle strategie mediali all’etica dello spettatore in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 2/2017, pp 69-82, DOI: 10.3280/SISS2017-002006