Titolo Rivista  SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 
                Autori/Curatori Alessandro Bruttini 
                    Anno di pubblicazione 2017                 Fascicolo 2017/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 69-82 Dimensione file 85 KB 
                DOI 10.3280/SISS2017-002006 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The global technological advances which took place in recent years led to redefine the relationship between terrorism and communication from instrumental to ontological. This essay aims at analyzing the Islamic State’s terroristic strategy as a communicative phenomenon, examining its communication components: from the strategic purpose of the sender of the message to the spectator’s process of reception and the interaction between these aspects.
Parole chiave:Terrorismo; nuovi media; comunicazione strategica; Stato Islamico; etica dello spettatore; sofferenza a distanza.
Alessandro Bruttini, Il processo comunicativo innescato dall’IS: dalle strategie mediali all’etica dello spettatore in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 2/2017, pp 69-82, DOI: 10.3280/SISS2017-002006