L’assordante silenzio nero e le ostentate rivendicazioni rosse: gli antitetici modelli comunicativi dei due terrorismi italiani

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Domenico Guzzo
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 17-32 Dimensione file 98 KB
DOI 10.3280/SISS2017-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Terrorismo; neofascismo; brigate rosse; comunicazione; gambizzazione.

  1. Arcuri C. (2004). Colpo di Stato. Storia vera di una inchiesta censurata: il racconto del golpe Borghese, il caso Mattei e la morte di De Mauro. Milano: BUR.
  2. Bale J.M. (1996). The may 1973 terrorist attack at Milan police HQ: Anarchist ‘propaganda of the deed’ or ‘false‐flag’ provocation? Terrorism and Political Violence, 8: 132-166.
  3. Bellino V. (2014). Terrorismo. In: Gianfaldoni S., Lessico interculturale. Milano: FrancoAngeli.
  4. Belpoliti M. (2008). La foto di Moro. Roma: Nottetempo.
  5. Bianchi S., Perna R., a cura di (2012). Le polaroid di Moro. Roma: DeriveApprodi.
  6. Bianco M. (2000). Il legame tra Piazza Fontana e il golpe borghese nelle recenti indagini giudiziarie. Studi storici, 1: 37-60.
  7. Bonanate L., a cura di (1979). Dimensioni del terrorismo politico. Milano: FrancoAngeli.
  8. Brigate Rosse (1973). Autointervista – Seconda intervista a sé stessi. In: Tessandori V., BR. Imputazione: banda armata. Cronache e documenti delle Brigate Rosse. Milano: Garzanti (1977).
  9. Catanzaro R., a cura di (1984). La politica della violenza. Bologna: Il Mulino.
  10. Ceci G.M. (2013). Il terrorismo italiano. Storia di un dibattito. Roma: Carocci.
  11. Cento Bull A. (2007). Italian Neofascism: The strategy of Tension and the Politics of Non-reconciliation. Oxford: Berghahn.
  12. Clementi M. (2001). La pazzia di Aldo Moro. Roma: Odradek.
  13. Clementi M. (2007). Storia delle Brigate rosse. Roma: Odradek.
  14. Colonna Vilasi A. (2009). Il terrorismo. Milano: Mursia.
  15. Crainz G. (2003). Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta. Roma: Donzelli.
  16. Dalla Chiesa N. (1984), Il terrorismo di sinistra. In: Caselli G.C. e Della Porta D., a cura di, Terrorismi in Italia. Bologna: Il Mulino.
  17. De Lutiis G. (1984). Storia dei servizi segreti in Italia. Roma: Editori Riuniti.
  18. De Rosa G., Monina G., a cura di (2003). L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. Sistema politico e istituzioni. Vol. IV. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  19. Dondi M. (2015). L’eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974. Roma-Bari: Laterza.
  20. Evola J. (1953). Gli uomini e le rovine. Roma: Edizioni dell’Ascia.
  21. Ferraresi F. (1984). La destra radicale in Italia. Milano: Feltrinelli.
  22. Ferraresi F. (1995). Minacce alla democrazia: La destra radicale e la strategia della tensione in Italia nel dopoguerra. Milano: Feltrinelli.
  23. Ferraresi F (1997). Il rosso e il nero: terrorismi a confronto. In: Campi A. e Santambrogio A., Destra/sinistra. Storia e fenomenologia di una dicotomia politica. Roma: Pellicani.
  24. Fiasco M. (1990). La simbiosi ambigua: il neofascismo, i movimenti e la strategia delle stragi. In: Catanzaro R., a cura di, Ideologie, movimenti, terrorismi, Bologna: Il Mulino.
  25. Germinario F. (2014). Tradizione Mito Storia. La cultura politica della destra radicale e i suoi teorici. Roma: Carocci.
  26. Gotor M., a cura di (2008). Aldo Moro. Lettere dalla prigionia. Torino: Einaudi.
  27. Guzzo D. (2008). La morte fra la piazza e la stazione. Storia e cultura politica del terrorismo in Italia negli anni ’70. Firenze: Agemina.
  28. Imperi I. (2015). Il caso Moro: cronaca di un evento mediale. Realtà e dramma nei servizi Tv dei 55 giorni. Milano: FrancoAngeli.
  29. Jesi F. (1979). Cultura di destra. Milano: Garzanti.
  30. Lenin V. (1901). Da che cosa cominciare?. Iskra, 4.
  31. Magnanini C. (2006). Autunno caldo e “anni di piombo”: il sindacato milanese dinanzi alla crisi economica e istituzionale. Milano: FrancoAngeli.
  32. Massari R. (1979). Il terrorismo. Storia, concetti, metodi. Roma: Newton Compton.
  33. Monetta M. (2009). “Concludiamo... eseguendo” I 55 giorni del sequestro Moro raccontati da “Lotta Continua”. Siena: Prospettiva.
  34. Moss R. (1972). Urban Guerrilla Warfare. London: The International Institute for Strategic Studies.
  35. Novelli E. (1988). Rappresentazione della realtà e strategie comunicative nei volantini delle Brigate Rosse dal 1970 al 1978. Passato e Presente, 16: 81-106.
  36. Novelli E. (2010). L’iconografia della violenza politica. In: Ventrone A., a cura di, I dannati della rivoluzione. Violenza politica e storia d’Italia negli anni Sessanta e Settanta, Macerata: EUM.
  37. Onorato P. (1986). Stragi e poteri occulti. In: Borraccetti V., a cura di, Eversione di destra, terrorismo, stragi. I fatti e l’intervento giudiziario. Milano: FrancoAngeli.
  38. Orsini A. (2009). Anatomia delle Brigate rosse. Le radici ideologiche del terrorismo rivoluzionario. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  39. Re M. (2011). Colpevolezza ed esagerazione nell’Interpretazione del terrorismo brigatista da parte della stampa italiana. Cuadernos de Filologìa Italiana, 18: 161-184.
  40. Re M. (2013). Il linguaggio dei 55 giorni che cambiarono l’Italia. Analisi dei documenti scritti dalla Brigate Rosse durate il sequestro di Aldo Moro. Revista de la Sociedad Espanola de Italianistas, 9: 251-276.
  41. Thornton T.P. (1964). Terror as a Weapon of Political Agitation. In: Eckstein E., editor, Internal War, New York: The Free Press.
  42. Turone S. (1981). Storia del sindacato in Italia: 1943-1980. Roma-Bari: Laterza.
  43. Uva C. (2015). Forme del contropotere tra cinema, video e fotografia nell’Italia degli anni Settanta. Milano: Mimesis.
  44. Ventrone A. (2003). L’assalto al cielo: le radici della violenza politica. In: De Rosa G. e Monina G., a cura di (2003). L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. Sistema politico e istituzioni. Vol. IV. Rubbettino: Soveria Mannelli.
  45. Weinberg L. (1995). Italian neo‐fascist terrorism: A comparative perspective. Terrorism and Political Violence, 7: 221-238. DOI: 10.1080/0954655950842729
  46. Zavoli S. (1992). La notte della Repubblica. Milano: Mondadori.

Domenico Guzzo, L’assordante silenzio nero e le ostentate rivendicazioni rosse: gli antitetici modelli comunicativi dei due terrorismi italiani in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 2/2017, pp 17-32, DOI: 10.3280/SISS2017-002003