Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Onofrio Casciani, Ornella De Luca
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/3
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 21-42 Dimensione file 137 KB
DOI 10.3280/PSOB2017-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In Italia il disturbo da gioco d’azzardo (DGA), classificato a pieno titolo dal DSM-5 come dipendenza patologica, ha raggiunto livelli allarmanti. Da qualche tempo è abbastanza chiaro che questo disturbo è la risultante dell’intreccio di più variabili: genetico, bio-temperamentale, psicologico-cognitivo, socio-ambientale. Le linee guida di paesi che già da tempo si occupano di questo problema e in genere la letteratura internazionale considerano l’approccio cognitivo-comportamentale come il più efficace (e senz’altro quello maggiormente oggetto di studi) per il trattamento del DGA. Costituenti essenziali di tale trattamento, sono il colloquio motivazionale, la psicoeducazione, la psicoterapia individuale o di gruppo finalizzata ad una correzione delle credenze erronee sul gioco d’azzardo e più in generale ad una ristrutturazione cognitiva, ad una implementazione delle competenze sociali e di coping, ad una ristrutturazione del proprio sistema di vita (fino a quel momento imperniato sul comportamento di gioco d’azzardo) ed infine alla prevenzione delle ricadute. Tale trattamento è da intendersi integrato con la terapia farmacologica, qualora fosse necessario, con l’intervento sulla famiglia, eventualmente in collaborazione con altri servizi territoriali.;
Keywords:DGA; terapia cognitivo-comportamentale; craving; distorsioni cognitive; prevenzione delle ricadute.
Onofrio Casciani, Ornella De Luca, La terapia cognitivo-comportamentale del disturbo da gioco d’azzardo (DGA) in "PSICOBIETTIVO" 3/2017, pp 21-42, DOI: 10.3280/PSOB2017-003002