Il sistema penitenziario italiano dopo la condanna CEDU. L’opinione dei detenuti

Titolo Rivista PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori Maria Garro, Giusi Albanese, Silvia Fragali, Sara Rotondi
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 73-83 Dimensione file 165 KB
DOI 10.3280/PSC2017-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo si focalizza sulle misure che l’Italia ha adottato a seguito della condanna da parte della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (2013) per trattamento inumano all’interno degli istituti di pena del Paese. La riflessione iniziale sul caso italiano è supportata dall’esito di un’indagine esplorativa che testimonia i problemi e le aspettative che esistono in un carcere di Palermo (Sicilia).;

Keywords:Condanna, detenuti, Italia, reinserimento, società, sovraffollamento.

  1. Bales W.D., Piquero A.R. (2012). Assessing the impact of imprisonment on recidivism. Journal of Experimental Criminology, 8: 71-101.
  2. Barbera R. (2017). Effetti della sentenza Torreggiani. Il giudizio della Corte Europea sulla “morale della detenzione”. In Garro M., Pace F., a cura di, Sorveglianza dinamica e regime aperto. Cambiamenti normativi, organizzativi e psicosociali. Milano: FrancoAngeli, cap. 2, parte prima: 29-39.
  3. Buffa P. (2013). Prigioni. Amministrare la sofferenza. Torino: Gruppo Abele.
  4. Cantone C. (2012). “La riforma della sanità penitenziaria: problemi e percorsi possibili, riforma della sanità penitenziaria. Evoluzione della tutela della salute in carcere”. Quaderni ISSP, 11: 7-34. Testo disponibile al sito https://www.giustizia.it/resources/cms/documents/Quaderni_ISSP_n._11.pdf.
  5. Cellini G. (2013). Controllo sociale, servizio sociale e professioni di aiuto. Una ricerca nel sistema penitenziario. Milano: Ledizioni.
  6. Daft R.L. (2010). Organization Theory and Design, West Publishing Company, Usa 1992, p. 12, trad. it. 2010. Testo disponibile al sito http://www.prozx.com/stephanlangdon/Library/CESACORE/N_Daft_Organization.pdf.
  7. Diener E. (1979). Deindividuation, self-awareness, and disinhibition. Journal of Personality and Social Psychology, 37: 1160-1171. DOI: 10.1037/0022-3514.37.7.1160
  8. Drago F., Galbiati R., Vertova P. (2009). The deterrent effects of prison: Evidence from a natural experiment. Journal of Political Economy, 117: 257-278. DOI: 10.1086/599286
  9. Garro M., Cirami F. (2017). The ECHR condemns prison overcrowding in Italy. The total reorganization of the institution and the social reintegration of the prisoner. Journal of Prison Education and Reentry, 4, 1: 24-28.
  10. Garro M., Pace F., a cura di (2017). Sorveglianza dinamica e regime aperto. Cambiamenti normativi, organizzativi e psicosociali. Milano: FrancoAngeli.
  11. Lambert E.G., Hogan N.L., Griffin M.L. (2007). The impact of distributive and procedural justice on correctional staff job stress, job satisfaction, and organizational commitment. Journal of Criminal Justice, 35, 6: 644-656. DOI: 10.1080/1478601X.2010.516533
  12. Lavanco G., Novara C. (2017). Comunità chiuse, comunità aperte: rimanere chiusi “fuori”dal carcere. In: Garro M., Pace F., a cura di, Sorveglianza dinamica e regime aperto. Cambiamenti normativi, organizzativi e psicosociali. Milano: FrancoAngeli, cap. 2, parte terza: 155-174.
  13. Lockwood S., Nally J.M., Ho T., Knutson K. (2012). The effect of correctional education on postrelease employment and recidivism: A 5-year follow-up study in the state of Indiana. Crime & Delinquency, 58: 380-396. DOI: 10.1177/0011128712441695
  14. Miles M.B., Hubeman A.M., Saldaña J. (1994). An Expanded Sourcebook. Qualitative Data Analysis. Thousand Oaks: Sage.
  15. Moon B., Maxwell S.R. (2004). Assessing the correctional orientation of corrections officers in South Corea. International Journal of Offender Therapy and Comparative Criminology, 48: 729-743. DOI: 10.1177/0306624X04266681
  16. PabooJian A., Teske jr. (1997). Pre-service correctional officers; What do they think about treatment? Journal of Criminal Justice, 25: 425-433. DOI: 10.1016/S0047-2352(97)00025-1.
  17. Sensen O. (2011). Human dignity in historical perspective: The contemporary and traditional paradigms. European Journal of Political Theory, 10, 1: 71-91. DOI: 10.1177/1474885110386006
  18. Steele C.M. (1997). A threat in the air: How stereotypes shape the intellectual identities and performance of women and African-Americans. American Psychologist, 52: 613-629. DOI: 10.1037/0003-066X.52.6.613
  19. Steele C.M., Aronson J. (1995). “Stereotype Threat and the Intellectual Test performance of African Americansˮ. Journal of Personality and Social Psychology, 69, 5: 797-811. DOI: 10.1037/0022-3514.69.5.79
  20. Uggen C. (2000). Work as a Turning Point in the Life Course of Criminals: A Du-ration Model of Age, Employment, and Recidivism. American Sociological Review, 65(4): 529-546. Testo disponibile al sito http://www.jstor.org/stable/2657381.
  21. Vazzana F. (2017). Patto trattamentale e partecipazione responsabile all’esecusione penale. In Garro M., Pace F., a cura di, Sorveglianza dinamica e regime aperto. Cambiamenti normativi, organizzativi e psicosociali. Milano: FrancoAngeli, cap. 3 parte prima: 41-52.
  22. Wang X., Hay C., Todak N.E., Bales W. (2015). Criminal propensity, social con-text, and recidivism. A multilevel analysis of interactive relationships. Criminal Justice and Behavior, 41: 300-317. DOI: 10.1177/0093854813507055
  23. Wermink H., Blokland A., Nieuwbeerta P., Nagin D., Tollenaar N. (2010). Comparing the effects of community service and shortterm imprisonment on recidivism: A matched samples approach. Journal of Experimental Criminology, 6: 325-349.
  24. Zimbardo P.G. (2007). The Lucifer Effect. Understanding How Good People Turn Evil. New York: Random House.

Maria Garro, Giusi Albanese, Silvia Fragali, Sara Rotondi, Il sistema penitenziario italiano dopo la condanna CEDU. L’opinione dei detenuti in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 2/2017, pp 73-83, DOI: 10.3280/PSC2017-002008