Stile genitoriale autoritario, giustificazione della violenza e messa in atto di comportamenti di Dating Aggression

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Maria Giulia Olivari, Gaia Cuccì, Emanuela Confalonieri
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/3
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 13-30 Dimensione file 263 KB
DOI 10.3280/MAL2017-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La Dating Aggression (DA) è un fenomeno in crescita nel panorama nazionale. Il presente studio mira a: a) indagare la presenza di differenze di genere rispetto alla giustificazione della violenza all’interno della coppia e all’agire comportamenti di DA, e b) verificare la presenza di un legame tra stile educativo autoritario, atteggiamento di giustificazione della violenza e comportamenti di DA. I partecipanti sono 436 adolescenti (16-18 anni) che hanno compilato questionari self-report. I risultati mostrano livelli più elevati di giustificazione della violenza maschile nei maschi e un maggior ricorso alla messa in atto di comportamenti di abuso verbale-emotivo e fisico nelle femmine adolescenti. Lo stile autoritario risulta giocare il ruolo di fattore di rischio rispetto alla messa in atto di DA. I risultati presentati possono essere utili per progettare interventi specifici.

Parole chiave:Stile autoritario, dating aggression, giustificazione della violenza, adolescenti, genere.

  • Self-concept clarity and psychological adjustment in adolescence: The mediating role of emotion regulation Miriam Parise, Elena Canzi, Maria Giulia Olivari, Laura Ferrari, in Personality and Individual Differences /2019 pp.363
    DOI: 10.1016/j.paid.2018.10.023
  • Prevalence, gender and age differences of dating aggression among Italian adolescents Gaia Cuccì, K. Daniel O’Leary, Maria Giulia Olivari, Emanuela Confalonieri, in Europe’s Journal of Psychology /2020 pp.659
    DOI: 10.5964/ejop.v16i4.1822
  • Conoscenze e comportamenti degli adolescenti in ambito affettivo-sessuale: una ricerca esplorativa Elena Canzi, Miriam Parise, Laura Ferrari, Maria Giulia Olivari, in RICERCHE DI PSICOLOGIA 2/2020 pp.575
    DOI: 10.3280/RIP2020-002006
  • Stili educativi genitoriali, benessere scolastico e rendimento scolastico in adolescenza Maria Giulia Olivari, Eleonora Mascheroni, Gaia Cuccì, Emanuela Confalonieri, in RICERCHE DI PSICOLOGIA 1/2019 pp.9
    DOI: 10.3280/RIP2019-001001
  • Adolescent romantic relationships as a tug of war: The interplay of power imbalance and relationship duration in adolescent dating aggression Gaia Cuccì, Emanuela Confalonieri, Maria Giulia Olivari, Elisa Borroni, Joanne Davila, in Aggressive Behavior /2020 pp.498
    DOI: 10.1002/ab.21919
  • Gender Differences in the Associations Between Perceived Parenting Styles and Young Adults’ Cyber Dating Abuse F. Giorgia Paleari, Laura Celsi, Desirèe Galati, Monica Pivetti, in Frontiers in Psychology 818607/2022
    DOI: 10.3389/fpsyg.2022.818607
  • L'Adolescent dating aggression: una review sul fenomeno delle violenze di coppia in adolescenza e il contributo della teoria dell'attaccamento Lorenza Di Pentima, Susanna Racalbuto, in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE 128/2022 pp.76
    DOI: 10.3280/SR2022-128005

Maria Giulia Olivari, Gaia Cuccì, Emanuela Confalonieri, Stile genitoriale autoritario, giustificazione della violenza e messa in atto di comportamenti di Dating Aggression in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 3/2017, pp 13-30, DOI: 10.3280/MAL2017-003002