Titolo Rivista VENTUNESIMO SECOLO
Autori/Curatori Luca Tedesco
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/40
Lingua Italiano Numero pagine 33 P. 159-191 Dimensione file 550 KB
DOI 10.3280/XXI2017-040010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Historiography has usually depicted the Italian Liberal Party (Pli) as an experiment organised by moderate liberals, in the background of Italy from the decline of the liberal state to the advent of the Fascist regime. Nevertheless, to comprehend this political actor thoroughly, it is necessary to identify the different attitudes among those who supported Fascism. In this way, it will be possible to understand the reasons underneath Pli’s positive stance on the rise of Mussolini.
Parole chiave:Liberalism, Antisocialism, Fascism, Post-WWI, Post-WWII.
Luca Tedesco, Il Partito liberale italiano e il fascismo come sua «figliazione [sic]» in "VENTUNESIMO SECOLO" 40/2017, pp 159-191, DOI: 10.3280/XXI2017-040010