Titolo Rivista VENTUNESIMO SECOLO
Autori/Curatori Filippo Sbrana
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/40
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 30-48 Dimensione file 419 KB
DOI 10.3280/XXI2017-040003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The essay focuses on the commitment of Italian banks to increase export in the USSR. In the late 1950s, Khrushchev was re-opening Soviet trade with the Western countries. At the same time, Italian foreign policy was opening up to new cooperation in the Mediterranean area and towards the Eastern Bloc. Trade became the starting point for new economic and political relationships between Rome and Moscow. Soviets needed long-term loans with low rates to buy special industrial supplies. Italian bankers gave funding and, working as financial experts, provided useful support to the government’s project and to exporters.
Parole chiave:Banks; Export Finance; Foreign Trade; Italy; USSR; Experts
Filippo Sbrana, Le banche italiane e il commercio con l’Unione Sovietica in "VENTUNESIMO SECOLO" 40/2017, pp 30-48, DOI: 10.3280/XXI2017-040003