Il GPMF e l’Open Dialogue: strumenti di una psicoterapia di comunità

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Raffaele Barone, Angela Volpe
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 66-81 Dimensione file 1102 KB
DOI 10.3280/INT2017-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli autori in questo articolo propongono una riflessione sul rapporto tra il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare (GPMF) ed altri strumenti clinici e dispositivi terapeutici, quali l’Open Dialogue, la Comunità Terapeutica Democratica e le azioni di inclusione sociale e lavorativa, all’interno di un Servizio di Salute Mentale fondato su un’ottica di psicoterapia di comunità a sostegno della Recovery delle persone con patologia psichiatrica grave. Il GPMF e l’Open Dialogue, lavorando sulla relazione nel "qui ed ora", sulla dimensione emotiva, sulla partecipazione, pongono al centro dell’intervento la persona sofferente, la famiglia, gli operatori, contribuendo a valorizzare e sviluppare in modo significativo le loro risorse. Ciò determina un cambiamento nell’individuo, nella famiglia e nel gruppo di lavoro e una trasformazione nella cultura del Servizio di Salute Mentale in senso democratico, e della comunità locale. Il Servizio diventa esso stesso una Comunità Terapeutica Democratica, aperta al dialogo, alla relazione, per promuovere la salute mentale come bene comune.;

Keywords:Gruppoanalisi, Psicoanalisi Multifamiliare, Open Dialogue, psicoterapia di comunità, Recovery, salute mentale di comunità.

  1. Andersen T. (1991). The reflecting team: dialogues and dialogues and dialogues New York: Norton.
  2. Bachtin M. (1981). The dialogic imagination. Austin: University of Texas Press.
  3. Badaracco J.G. (1986). Identification and its vicissitudes in the Psychoses. The Importance of the Concept of the Maddening Object. Int. J.Psycho-Anal., 67, 2: 133-146.
  4. Badaracco J.G. (2000). Psicoanálisis Multifamiliar ‒ Los otros en nosotros y el descubrimiento del sí-mismo. Buenos Aires: Paidós.
  5. Barone R., Bruschetta S., Frasca A. (2014). Gruppoanalisi e sostegno all’abitare. Milano: FrancoAngeli.
  6. Bromberg P.M. (2007). Clinica del trauma e della dissociazione. Standing in the spaces. Milano: Raffaello Cortina.
  7. Bruschetta S., Barone R., D’Alema M. (2012). L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale. Milano: FrancoAngeli.
  8. Bruschetta S., Barone R., D’Alema M. (2012). La metodologia IPS per un sostegno all’impiego orientato alla recovery (slides).
  9. Bruschetta S., Bellia V., Barone R. (2015). Manifesto per una psicoterapia di comunità a sostegno della partecipazione sociale: la psicoterapia individuale e quella di gruppo rispondono ancora ai bisogni di cura della società? Plexus, Ri-vista del Laboratorio di Gruppoanalisi, 14-15.
  10. Dalal F. (1998). Taking the Group Seriously. London: Jessica Kingsley. (Trad. it. Prendere il gruppo sul serio. Milano: Raffaello Cortina, 2002).
  11. Davidson L., Tondora J., Lawless M.S., O’Connell M.J., Rowe M. (2009). A Practical Guide to Recovery-Oriented Practice: Tools for Transforming Mental Health Care. Oxford: Oxford University Press.
  12. Fasolo F. (2002). Gruppi che curano & gruppi che guariscono. Padova: La Garangola.
  13. Ferenczi S. (1989). Opere. Milano: Raffaello Cortina.
  14. Fonagy P., Target M. (2001). Attaccamento e funzione riflessiva. Milano: Raffaello Cortina.
  15. Fornari F. (1977). Il Minotauro: psicoanalisi dell’Ideologia. Milano: Rizzoli.
  16. Foulkes S.H. (1948). Introduction to Group-Analytic Psychotherapy. London: Heinemann medical Books Ltd. (trad. it. Introduzione alla psicoterapia gruppoanalitica. Roma: Ed. Universitarie Romane, 1991)
  17. Foulkes S.H. (1973). The group as a matrix of the Individual’s Mental Life. In Wolberg R., Schwartz E.K. (a cura di), Group Therapy. An Overview. New York: Intercontinental Medical Books (trad. it. Il gruppo come matrice della vi-ta mentale dell’individuo. In Wolberg L.R., Schwartz E.K. (a cura di), Terapia di gruppo: una rassegna. Roma: Il Pensiero Scientifico, 1974).
  18. Foulkes S.H. (1975). Group-Analytic Psychotherapy. London: Gordon & Breach. (Trad. it. Introduzione alla psicoterapia gruppoanalitica. Metodi e Principi. Roma: Astrolabio, 1976).
  19. Gazzaniga M. (1985) The social brain. New York: Basic book. (Trad. it. di Gabrele Nociferi, Il cervello sociale. Alla scoperta dei circuiti della mente. Firenze: Giunti, 1989).
  20. Haigh R., Harrison T., Johnson R., Paget S., Williams S. (2012). Psychologically informed environments and the “Enabling Environments” initiative. Housing, Care and Support, 15, 1: 34-42. DOI: 10.1108/14608791211238412
  21. Haigh R., Worral A. (2002). The principles and therapeutic rationale of Therapeutic Communities. In S. Paget, J. Thorne, A. Das, Service Standards for Therapeutic Communities, 9th Edition. Publication Number: CCQI196, June 2015, Articolo su internet.
  22. Main T. (1946). The hospital as a therapeutic institution. Bullettin of Menninger Clinic, 10, 3: 66-70.
  23. Migone P. (2003). Riflessioni sulla linea di ricerca di Daniel Stern. Il Ruolo Terapeutico, 92: 54-62.
  24. Narracci A. (2012). Dentro e fuori, tra le persone, senza tempo o nel tempo. Il Vaso di pandora, XX, 4: 47-63.
  25. Olson M., Seikkula J., Ziedonis D. (2014). The key elements of dialogic practice in Open Dialogue. Worcester, MA: The University of Massachusetts Medical School.
  26. Palleiro E. (2015). Riflessioni sul modello di Abilitazione dal punto di vista della Psicoanalisi Multifamiliare e Diritti umani. Lavoro presentato al Congresso II Giornate Europee di Gruppo Multifamiliare, “Como cura el grupo de psicoanalisi multifamiliar?”, Bilbao, novembre 2015, Università di Deusto.
  27. Rizzolatti G., Sinigaglia C. (2006). So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Milano: Raffaello Cortina.
  28. Seikkulla J., Arnkil T. (2006). Dialogical meetings in social networks. London: Karnac.
  29. Siegel D.J. (1999). The Developing Mind: Toward a Neurobiology of Interpersonal Experience. New York: Guilford Press.
  30. Stern D., Sander L.W., Nahum J.P., Harrison A.M., Lyons-Ruth K., Morgan A.C., Bruschweiler-Stern N., Tronick E.Z. (1998). Non-interpretive mechanisms in psychoanalytic therapy: The “something more” than interpretation. Internatio-nal Journal of Psychoanalysis, 79, 5: 903.
  31. Yalom I.D. (2014). Il dono della terapia. Milano: Neri Pozza Editore
  32. Wheman P., Moon M.S. (1988). Vocational Rehabilitation and Supported Emplyment. Baltimore: Paul Brookes.

Raffaele Barone, Angela Volpe, Il GPMF e l’Open Dialogue: strumenti di una psicoterapia di comunità in "INTERAZIONI" 2/2017, pp 66-81, DOI: 10.3280/INT2017-002007