Il dilemma dell’aragosta ovvero antropologia del limite

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Stefano De Matteis
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 79-96 Dimensione file 227 KB
DOI 10.3280/PSP2017-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La vita sociale e culturale dell’uomo è segnato da una vasta quantità di momenti limite che sono inseriti in meccanismi rituali noti e riconosciuti. Dal passaggio alla maggiore età alla condizione di "coppia", agli avanzamenti lavorativi sono segnati da quella vasta categoria di riti che, tra la culla e la bara, chiamiamo "di passaggio". Ma il limite è la condizione più propria e profonda che segna e caratterizza l’essere umano da quando si nasce, superando il limite del corpo materno per far poi conoscenza del limite come patria culturale tra le braccia della madre. Ma non solo. Perché ogni azione umana - da quella più banale all’atto importante che può caratterizzare le scelte dell’individuo - è tentativo di superare il limite del come siamo e della propria natura per intervenire e agire sul piano culturale e sociale.;

Keywords:Postmodernità, limiti, rito, liminalità, antropologia

  1. Bateson G. (1979), Mente e natura. Un’unità necessaria. Milano: Adelphi, 1984.
  2. Benassayag M., Schmit G. (2003). L’epoca delle passioni tristi. Milano: Feltrinelli, 2004.
  3. Bodei R. (2016), Limite. Bologna: il Mulino.
  4. de Martino E. (1948). Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo. Torino: Boringhieri, 1973.
  5. de Martino E. (1958). Morte e pianto rituale nel mondo antico. Dal lamento pagano al pianto di Maria. Torino: Boringhieri.
  6. de Martino E. (1959). Sud e magia. Milano: Feltrinelli.
  7. de Martino E. (1961). La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud. Milano: Il Saggiatore.
  8. de Martino E. (1962). Furore Simbolo Valore. Milano: il Saggiatore, 2013.
  9. de Martino E. (1977). Fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali. Torino: Einaudi.
  10. de Martino E. (2005). Scritti filosofici. Bologna: il Mulino.
  11. De Matteis S. (1995). Echi lontani, incerte presenze. Victor Turner e le questioni dell’antropologia contemporanea. Urbino: Quaderni dell’Istituto di Filosofia dell’Università di Urbino, Editrice Montefeltro.
  12. De Matteis S. (2001). Panorami del nuovo millennio: la società del possibile, il declino del rito e la democrazia incompiuta. In: Un canone per il terzo millennio. Milano: Bruno Mondadori.
  13. De Matteis S. (2014). Presentazione dell’edizione italiana. In: Turner V., Antropologia dell’esperienza. Bologna: Il Mulino.
  14. De Matteis S. (2017). Le false libertà. Verso la postglobalizzione, Milano: Meltemi.
  15. Fukuyama F. (1992). La fine della storia e l’ultimo uomo. Rizzoli: Milano.
  16. Ginzburg C. (2005). Memoria e globalizzazione, in Storia orale, Quaderni storici, 120, a. XL, 3: 657-670. DOI: 10.1408/2116
  17. Gluckman M. (1962). Essays on the Ritual of Social Relations. Manchester: Manchester University Press. Il rituale nei rapporti sociali. Roma: Officina, 1972.
  18. Hamid M. (2017). Exit West. Torino: Einaudi.
  19. Heidegger M. (1927), Essere e tempo. Milano: Longanesi, 1976.
  20. Houseman M., Severi C. (2009). Naven ou le donner à voir. Essai d’interprétation de l’action rituelle. Paris: Cnrs Éditions, Èditions de la Maison des sciences de l’homme.
  21. Nietzsche F. (1882). La gaia scienza. Milano: Adelphi, 1965.
  22. Nietzsche F. (1895) Frammenti postumi (1885-1887), 7 (60). In: Opere di Friedrich Nietzsche. Milano: Adelphi, vol. VIII-1, 1967.
  23. Proust M. (1913). La strada di Swann. Torino: Einaudi, 1978.
  24. Turner V. (1967). La foresta dei simboli. Aspetti del rituale Ndembu. Brescia: Morcelliana, 1976.
  25. Turner V. (2014). Antropologia dell’esperienza. Bologna: Il Mulino.
  26. Van Gennep A. (1909). Les rites des passage, Émile Nourry, Parigi. I riti di passaggio. Torino, Boringhieri, 1981.
  27. Twerski A. (2016), «Israel Akshav», 6 dicembre 2016.

Stefano De Matteis, Il dilemma dell’aragosta ovvero antropologia del limite in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 2/2017, pp 79-96, DOI: 10.3280/PSP2017-002006