Della Rovere, Torti, Acerbi, Dal Pozzo. Cisterna d’Asti e i suoi signori fra Quattro e Settecento

Titolo Rivista CHEIRON
Autori/Curatori Claudio Rosso
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/2
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 114-138 Dimensione file 207 KB
DOI 10.3280/CHE2016-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il feudo di Cisterna, dipendente dalla diocesi di Asti, entrò nell’orbita pontificia nel 1476, quando Sisto IV lo incamerò per concederlo al nipote Antonio Della Rovere. Nel 1559 venne acquistato dalla famiglia Torti e nel 1567 dagli Acerbi, famiglia milanese al servizio della Spagna. Nel 1651 questi ultimi vendettero il marchesato ai Dal Pozzo di Biella, una fra le più ragguardevoli famiglie dello Stato sabaudo. Nel 1670 il papa Clemente X innalzò Cisterna al rango di principato direttamente dipendente dalla Santa Sede. Fra Sei e Settecento, i Dal Pozzo si scontrarono con la politica di Vittorio Amedeo II e di Carlo Emanuele III, tesa ad affermare la sovranità sabauda sui feudi pontifici. Il saggio mette in luce, in particolare, i legami di fedeltà nei confronti di più sovrani ai quali dovettero assoggettarsi i titolari del feudo.;

Keywords:Cisterna d’Asti; Acerbi; Dal Pozzo; feudi pontifici; fedeltà multiple; Stati sabaudi

Claudio Rosso, Della Rovere, Torti, Acerbi, Dal Pozzo. Cisterna d’Asti e i suoi signori fra Quattro e Settecento in "CHEIRON" 2/2016, pp 114-138, DOI: 10.3280/CHE2016-002006