Strumenti urbanistici e fiscali per il recupero degli incrementi di valore immobiliare: una lettura storica del caso italiano

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Enzo Falco, Alessandro Boca
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/120
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 99-120 Dimensione file 119 KB
DOI 10.3280/ASUR2017-120005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il lavoro ricostruisce le misure fiscali e di pianificazione introdotte a partire dal 1865 in Italia allo scopo di recuperare gli incrementi di valore immobiliare generati dalle scelte di governo del territorio. Ognuna di queste scelte, infatti, determina una modifica del territorio e del suo valore, e perciò la capacità di recuperare parte di questo incremento può essere letta come la capacità di far concorrere gli attori economici alla realizzazione e al mantenimento degli spazi pubblici urbani.

Parole chiave:Recupero incremento di valore; pianificazione urbanistica; fiscalità; perequazione; rendita fondiaria

  • Landscape transformation and territorial marketing. The Noi Techpark restoration project in Bolzano: a remarkable case of territorial branding Mariella Annese, Antonio Labalestra, Marco Pietrosante, in Valori e Valutazioni /2022 pp.135
    DOI: 10.48264/VVSIEV-20223009
  • Urban planning variants: a model for the division of the activated “plusvalue” between public and private subjects [Interventi in variante urbanistica: un modello per la ripartizione tra pubblico e privato del “plusvalore” conseguibile] Pierluigi Morano, Francesco Tajani, Debora Anelli, in Valori e Valutazioni /2021 pp.31
    DOI: 10.48264/VVSIEV-20212804
  • Appraisal and Valuation Ezio Micelli, Agostino Valier, pp.19 (ISBN:978-3-030-49578-7)

Enzo Falco, Alessandro Boca, Strumenti urbanistici e fiscali per il recupero degli incrementi di valore immobiliare: una lettura storica del caso italiano in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 120/2017, pp 99-120, DOI: 10.3280/ASUR2017-120005