Benessere sociale e universo digitale

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Michele Bonazzi
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/3-Suppl.
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 182-196 Dimensione file 89 KB
DOI 10.3280/SES2017-SU3012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Social well-being and digital universe: this paper aims to analyze the impact of the digital revolution on social well-being, both individual and collective. Through an analysis of the evolution of the network and its contradictions, the author will try to expose and identify, with examples taken from the everyday life, the risks and opportunities that the individual can encounter in the unprecedented, iridescent and fluid universe that has been structured with the ever-pervasive presence of the space of flows (Castells, 2002) in our physical, social, and emotional proximity.;

Keywords:Benessere; digitale; partecipazione; prossimità; rischio; socialità

  1. Ardigò A. (1997). Società e salute: lineamenti di sociologia sanitaria. Milano: FrancoAngeli.
  2. Bauman Z. (2005). Modernità liquida. Roma-Bari: Laterza.
  3. Boccia Artieri G. (2012). Stati di connessione. Milano: FrancoAngeli.
  4. Bonazzi M. (2014). La digitalizzazione della vita quotidiana. Milano: FrancoAngeli.
  5. Bourdieu P. (1980). Le capital social – Notes provisoire. Actes de la recherche en sciences sociales, 31(1): 2-3.
  6. Bourdieu P., Wacquant L. (1992). Risposte. Per un’antropologia riflessiva. Torino: Bollati Boringhieri.
  7. Bruni L. (2004). L’economia la felicità e gli altri. Un’indagine su beni e benessere. Roma: Città Nuova.
  8. Carr N. (2011). Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello. Milano: Cortina.
  9. Carr N. (2015). La gabbia di vetro. Prigionieri dell'automazione. Milano: Cortina.
  10. Castells M. (2002). La nascita della società in rete. Milano: Egea.
  11. Cipolla C. (2013). Perché non possiamo non essere eclettici. Il sapere sociale nella web society. Milano: FrancoAngeli.
  12. Cohen S. (2002). Folk devils and moral panics. New York: Routledge.
  13. Colombo F. (2013). Il potere socievole. Storia e critica dei social media. Milano: Bruno Mondadori.
  14. Costabile M. (2002). Il capitale relazionale dell’impresa. Milano: McGraw-Hill.
  15. Donati P. (2013). Sociologia della relazione. Bologna: il Mulino.
  16. Donati P., Solci R. (2011). I beni relazionali, che cosa sono e quali effetti producono. Torino: Bollati Boringhieri.
  17. Durkheim É. (1915). The Elementary Forms of the Religious Life. New York: Macmillan.
  18. Ingrosso M. (2003). Senza benessere sociale. Nuovi rischi e attese di qualità della vita nell’era planetaria. Milano: FrancoAngeli.
  19. Jenkins H. (2007). Cultura convergente. Milano: Apogeo.
  20. Jenkins H., Ford S., Green J. (2013). Spreadable Media. Milano: Apogeo.
  21. Jurgenson N. (2012). When Atoms Meet Bits: Social Media, the Mobile Web and Augmented Revolution. Future Internet, 4(4): 83-91.
  22. Kurzweil R. (2008). La singolarità è vicina. Milano: Apogeo.
  23. Lovink G. (2012). Ossessioni collettive. Critica dei social media. Milano: Egea.
  24. Luhmann N. (1990). Sistemi sociali. Fondamenti di una teoria generale. Bologna: Il Mulino.
  25. Lupton D. (2015). Digital Sociology. London and New York: Routledge.
  26. Lupton D. (2016). Digital Risk Society. In: Burgess A., Alemanno A., Zinn J., eds., The Routledge Handbook of Risk Studies (pp. 301-309). London and New York: Routledge.
  27. Lyotard J.F. (2002). La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere. Milano: Feltrinelli.
  28. Urry J. (2011). Social networks, mobile lives and social inequalities. Journal of Transport Geography, 21: 24-30.
  29. Urry J. (2007). Mobilities. Cambridge: Polity.
  30. Turkle S. (2016). La conversazione necessaria. La forza del dialogo nell'era digitale. Torino: Einaudi.
  31. Turkle S. (2012). Insieme ma soli. Torino: Codice.
  32. Toffler A. (1987). La terza ondata. Milano: Sperling & Kupfer.
  33. Shannon C.E., Weaver E. (1971). La teoria matematica delle comunicazioni. Mila-no: Etas.
  34. Secondulfo D., a cura di (2011). Sociologia del benessere. La religione laica della borghesia. Milano: FrancoAngeli.
  35. Salzano D., a cura di (2016). L’alchimia relazionale. Capitale sociale e Rete. Mi-lano: FrancoAngeli.
  36. Ritzer G., Dean P., Jurgenson N. (2012). The coming of age of the prosumer. American Behavioral Scientist, 56(4): 379-398. DOI: 10.1177/000276421142936
  37. Rifkin J. (2001). L’era dell’accesso. La rivoluzione della new economy. Milano: Bruno Mondadori.
  38. Rheingold H. (2013). Perché la rete ci rende intelligenti. Milano: Cortina.
  39. Rainie L., Wellman B. (2012). Networked. Il nuovo sistema operativo sociale. Mi-lano: Guerini.
  40. Quartiroli I. (2013). Internet e l’io diviso. Torino: Bollati Boringhieri.
  41. Putnam R.D. (2000). Capitale sociale e individualismo. Crisi e crescita della cultura civica in America. Bologna: Il Mulino.
  42. Putnam R.D. (1993). La tradizione civica delle regioni italiane. Milano: Mondadori.
  43. Paltrinieri R. (2012). Felicità responsabile. Il consumo oltre la società dei consumi. Milano: FrancoAngeli.
  44. Orlandi M. (2012). Il bilancio del capitale intellettuale: gestione, valutazione e misurazione. Milano: FrancoAngeli.
  45. O’Reilly T. (2004). The Architecture of Participation. Disponibile al sito: http://oreilly.com/pub/a/oreilly/tim/articles/architecture_of_participation.html
  46. Olweus D. (1996). Bullismo a scuola. Ragazzi oppressi, ragazzi che opprimono. Firenze: Giunti.
  47. Nussbaum M.C. (1996). La fragilità del bene: fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca. Bologna: Il Mulino.
  48. Noelle-Neumann E. (2002). La spirale del silenzio. Roma: Meltemi.
  49. Morozov E., (2011). L’ingenuità della rete. Il lato oscuro della libertà di internet. Torino: Codice.
  50. Mead G.H. (1934). Mind, self and society. Chicago: University of Chicago Press.
  51. Maturo A. (2012). La società bionica. Saremo sempre più belli, felici e artificiali?. Milano: FrancoAngeli.
  52. Manovich L. (2002). Il linguaggio dei nuovi media. Milano: Olivares.

Michele Bonazzi, Benessere sociale e universo digitale in "SALUTE E SOCIETÀ" 3-Suppl./2017, pp 182-196, DOI: 10.3280/SES2017-SU3012