Donne nello spazio urbano

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Alba Angelucci
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/2
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 134-148 Dimensione file 188 KB
DOI 10.3280/PRI2016-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The present article aims to investigate the relationship between gender and urban space in contemporary cities, introducing some evidences emerged from an empirical research conducted in Milan. Unveiling the non-neutrality of city’s spatial dimension in producing the stratification of urban population, the work highlights the mutual construction (and deconstruction) between urban spaces and gender stereotypes and discriminations, underlining potentialities and vulnerabilities hidden behind the intersection of specific features related to these two elements. Adopting an intersectional approach, indeed, the analysis sheds some light on ambiguous discriminating processes laying on the use and the social production of spaces in a gendered perspective.

Alba Angelucci, Donne nello spazio urbano in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 2/2016, pp 134-148, DOI: 10.3280/PRI2016-002009