Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Stefania Taralli
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/2
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 95-119 Dimensione file 275 KB
DOI 10.3280/PRI2016-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The paper presents a comparative analysis of the Well-being in Marche and Italy within a gender perspective. The analysis is outlined by the Equitable and Sustainable Well-being indicators produced by Istat under the "BES Project" (BES from the Italian acronym for Equitable and Sustainable Well-being). It describes the outstanding aspects of personal, social and economic context of life of men and women in Marche and Italy, so to spread out the most relevant gaps, weaknesses and strong points in order to assess the gender equity. The result is a picture of the Well-being in Marche that highlights some peculiarities that characterized trends and dynamics of the regional Well-being in the last years.
Stefania Taralli, Più equità, più benessere: un confronto Italia-Marche in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 2/2016, pp 95-119, DOI: 10.3280/PRI2016-002007