Un andare pensando: Primo Levi e la "zona grigia"

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Giuseppe Varchetta
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/28
Lingua Italiano Numero pagine 36 P. 80-115 Dimensione file 344 KB
DOI 10.3280/EDS2017-028006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il lavoro propone tre aree di riflessione: 1) la convinzione che l’approdo, conclusivo nell’opera di Levi, alla "zona grigia" sia, all’interno del corpo leviano, seminale fin dall’inizio e sviluppatosi via via lungo gli anni in un crescendo di sofferta problematizzazione, nella convinzione sempre più radicale in Levi che un’interpretazione dicotomica "carnefici-vittime" della fenomenologia del Lager sia del tutto semplicistica e riduttiva dell’orrore annientante ogni coscienza sofferto nel buco nero della realtà concentrazionaria; 2) la presenza nell’intera opera di Levi di un paradigma psicoanalitico, non teorizzato esplicitamente ma affiorante in molteplici occasioni nella scrittura leviana e del tutto utile a far uscire l’interpretazione del corpus leviano da una contrapposizione troppo secca e riduttiva tra "razionalismo e irrazionalismo": l’esame attento e non pregiudiziale dell’opera di Levi legittima la possibilità di ascoltare in Levi un’eco diverso, inesplorato, come tale "diversamente" coerente con il significato profondo di tutta la sua opera; 3) un’estensione del paradigma cognitivo ed etico della "zona grigia" all’esperienza organizzativa: anche nell’organizzazione può accadere che, se i collaboratori tutti, sottoposti a un potere cieco e assoluto, distruttivo di ogni patto e regola vigenti, non retrocedono dal perseguire gli obiettivi personali, pur legittimi, ma solo dipendenti dalla volontà del potere assoluto, inevitabilmente cadono in collusioni con le manifestazioni diverse agite dal potere assoluto, assumendo in questo modo, accanto a quello di vittime, il ruolo di co-carnefici.;

Keywords:Ambiguità, ambivalenza, carnefice, collusione, comprensione, etica, giudizio, lager, ombra, obiettivi, organizzazione, orrore, psicanalisi, responsabilità, spazio intermedio, verità, vittima.

  1. Affinati E. (1997). Responsabilità. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Milano: Marcos y Marcos.
  2. Agamben G. (1998). Quel che resta di Auschwitz. L’archivio e il testimone. Torino: Bollati Boringhieri.
  3. Arendt H. (1944). L’ebreo come paria. Una tradizione nascosta. Firenze: Giuntina, 2017.
  4. Arian Levi G. (1979). L’antieroe di Primo Levi. Ha Keillah, 2.
  5. Baldasso F. (2007). Il cerchio di gesso. Bologna: Pendragon.
  6. Basili A. (2013). Il Novecento, secolo dei gruppi. In: Magatti P., Pollina G.C., a cura di, Gruppo di lavoro, gruppo operativo. Milano: Guerini e Associati.
  7. Bastasin C. (2005). Baci di banchieri. La Stampa, 27 luglio.
  8. Bartezzaghi S. (2012). Una telefonata con Primo Levi. Torino: Einaudi.
  9. Bauman Z. (1989). Modernità e Olocausto. Bologna: il Mulino, 1992.
  10. Bauman Z. (2008). Individualmente insieme. Reggio Emilia: Diabasis.
  11. Bauman Z. (2017). Modernità e Olocausto. Corriere della sera, 25 gennaio.
  12. Beck U. (1993). L’era dell’E. Trieste: Asterios, 2001.
  13. Belpoliti M., a cura di (1997, a). Primo Levi. Milano: Marcos y Marcos.
  14. Belpoliti M., a cura di (1997, b). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  15. Belpoliti M. (1997). Io sono un centauro. In: Belpoliti M., a cura di, Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  16. Belpoliti M. (1998). Primo Levi. Milano: Bruno Mondadori.
  17. Belpoliti M. (2006). La zona grigia introdotta vent’anni fa da Primo Levi. La Stampa, 27 settembre.
  18. Belpoliti M. (2014). Levi, Bellow e il Re dei Giudei. Doppiozero, 26 gennaio.
  19. Belpoliti M. (2015. Primo Levi, di fronte e di profilo. Milano: Guanda.
  20. Bianchini E. (2000). Invito alla lettura di Primo Levi. Milano: Mursia.
  21. Bishop E. (1980). Miracolo a colazione. Milano: Adelphi, Milano, 2005.
  22. Bocchi G.L. e Ceruti M., a cura di (1985). La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli,
  23. Bucciantini M. (2011). Esperimento Auschwitz. Torino: Einaudi.
  24. Camon F. (1987). Autoritratto di Primo Levi. Padova: Edizioni Nord-Est.
  25. Canetti E. (1972). Potere e sopravvivenza. Milano: Adelphi, 1974.
  26. Cassano F. (2011). L’umiltà del male. Bari: Laterza.
  27. Cassata F. (2016). Fantascienza. Torino: Einaudi.
  28. Cavaglion A. (1991). Il territorio. In: Ferrero E. (1997), a cura di, Primo Levi: un’antologia della critica. Torino: Einaudi.
  29. Cavaglion A. (1997). Asimmetrie. In: Belpoliti M., a cura di, Primo Levi. Milano:, Marcos y Marcos.
  30. Cavaglion A. (2004). Primo Levi tra i sommersi e i salvati. Lo straniero, VIII, 48, 6.
  31. Cavaglion A. (2006). Attualità (e inattualità) della zona grigia. In: Bernardini P., Lucci D., Luzzato Voghera G., a cura di, La memoria del male. Percorsi tra gli stermini del Nove-cento e il loro ricordo. Padova: Cleup.
  32. Celan P. (2005). Microliti. Trento: Zandonai, 2010.
  33. Cepollaro G.L. e Varchetta G. (2014). La formazione tra realtà e possibilità. Milano: Guerini e Associati.
  34. Ceruti M. (1989). La danza che crea. Milano: Feltrinelli.
  35. Ceruti M. (2014). La fine dell’onniscienza. Roma: Studium.
  36. Civitarese G. (2013). Il sogno necessario. Milano: FrancoAngeli Editore.
  37. Civitarese G. (2014). I sensi e l’inconscio. Roma: Borla Editore.
  38. Cooper R., Law J. (1995). Visioni distali e prossimali dell’organizzazione. In: Bacharach S.B., Gagliardi P., Mundell B., a cura di, Il pensiero organizzativo europeo. Milano: Guerini e Associati.
  39. Deleuze G. Guattari F. (1991). Che cos’è la filosofia. Torino: Einaudi, 1996.
  40. Del Giudice D. (1997). Introduzione. In: Levi P., Opere. Torino: Einaudi.
  41. Diamond C. (2006). L’immaginazione e la vita morale. Roma: Carocci, 2008.
  42. Di Cesare D. (2017). Auschwitz nel cuore della modernità. Corriere della sera, 25 gennaio. Introduzione a Bauman Z., Modernità e Olocausto.
  43. Ferrero E. (2007). Primo Levi. La vita, le opere. Torino: Einaudi.
  44. Foa V., Ginzburg C. (2004). Un dialogo. Milano: Feltrinelli.
  45. Forti D., Varchetta G. (2001). L’approccio psicosocioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni. Milano: FrancoAngeli.
  46. Forti S. (2012). I nuovi demoni. Milano: Feltrinelli.
  47. Foucault M. (2005). Il governo di sé e degli altri. Il coraggio della verità e il concetto di cittadinanza. Corso al Collège de France (1982-1983). Milano: Feltrinelli.
  48. Freud S. (1919). Il perturbante. In: Opere IX. Torino: Boringhieri, 1997.
  49. Fusini N. (1984). Introduzione. In: Keats J. (1958). Lettere sulla poesia. Milano: Feltrinelli.
  50. Fusini N. (2015). Un’altra capacità negativa. Rivista di Psicanalisi, LXI, 1.
  51. Gargani A.G., a cura di (1979). La crisi della ragione. Torino: Einaudi.
  52. Gargani A.G. (1979). Introduzione. In: Gargani A.G., a cura di, La crisi della ragione. Tori-no: Einaudi.
  53. Gargani A.G. (1999). Il filtro creativo. Bari: Laterza.
  54. Garofalo N. (2008/2010). La circoncisione delle parole. Novi Ligure: Associazione letteraria la Clessidra, Edizioni PuntoaCapo.
  55. Ginzburg C. (1979). Spie. Radici di un paradigma indiziario. In: Gargani A.G., a cura di, La crisi della ragione. Torino: Einaudi.
  56. Gordon R. (1997). Etica. In: Belpoliti M., Primo Levi. Milano:, Marcos y Marcos.
  57. Gordon R. (2013), Scolpitelo nei cuori. L’olocausto nella cultura italiana. Torino: Bollati Bo-ringhieri.
  58. Grassano G. (1981). Primo Levi. Il Castoro, 171.
  59. Iacono M. (2005). Gli universi di significato. In: Gargani A.G., Iacono M., Mondi intermedi e complessità. Pisa: ETS.
  60. Keats J. (1958). Lettere sulla poesia. Milano: Feltrinelli, 1984.
  61. Iacono A.M. (2016). Storie di mondi intermedi. Pisa: ETS.
  62. Lanzara G.F. (1993). La capacità negativa. Bologna: il Mulino.
  63. Levi P. (1966). Primo Levi si sente scrittore “dimezzato”, di E. Fadini. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  64. Levi P. (1971). Se questo è un uomo. Torino: Einaudi.
  65. Levi P. (1975). Così fu Auschwitz. In: Levi P. con L. De Benedetti (2015). Così fu Auschwitz. Testimonianze 1945-1986. Torino: Einaudi.
  66. Levi P. (1975). Vizio di forma: ci salveranno i tecnici, di L. Lamberti. Stampasera, 13 maggio. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  67. Levi P. (1975). La ragione non può andare in vacanza, di G. De Rienzo e E. Gagliano. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  68. Levi P. (1978). La chiave a stella. Torino: Einaudi.
  69. Levi P. (1979). Conversazione con Primo Levi, di G. Grassano. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  70. Levi P. (1979). Il mago Merlino e l’uomo fabbro, di S. Giacomoni. La Repubblica, 24 gennaio. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  71. Levi P. (1980). Dialogando con Primo Levi, di E. Oliviero. Progetto, 8-9, agosto-settembre. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  72. Levi P. (1980). Conversazione con Daniela Amsallem. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Milano:, Marcos y Marcos.
  73. Levi P. (1981). Per Primo Levi questo è un modo diverso di dire io, di A. Andreoli. In: Bel-politi M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  74. Levi P. (1982). Il suono e la mente, di D. Luce. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  75. Levi P. (1983). Un’aggressione di nome Franz Kafka, di F. De Melis. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  76. Levi P. (1984). Levi: l’ora incerta della poesia, di G. Nascimbeni. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  77. Levi P. (1984). Le parole, il ricordo, la speranza, di M. Vigevani. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  78. Levi P. (1984). L’alpinismo? È la libertà di sbagliare, di A. Papuzzi. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  79. Levi P. (1985). Come ho pubblicato il mio primo libro. La Stampa, 1° giugno.
  80. Levi P. (1986). Conversazione con Anthony Rudolf. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Milano:, Marcos y Marcos.
  81. Levi P. (1986). Primo Levi: capire non è perdonare, di G. Calcagno. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  82. Levi P. (1986). Capire e far capire, di M. Spadi, WestdeutscherRundfunk. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  83. Levi P. (1986). I sommersi e i salvati. Torino: Einaudi.
  84. Levi P. (1987a). Il buco nero di Auschwitz. La Stampa, 22 gennaio.
  85. Levi P. (1987). Un’intervista con Primo Levi, di R. Sodi, Partisan Review, vol. 3. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  86. Levi P. (1990). Opere I, II, III. Torino: Einaudi.
  87. Levi P. (1990). Ad ora incerta. Milano: Garzanti.
  88. Levi P. (1997). Opere I, II, a cura di Belpoliti M. Torino: Einaudi.
  89. Levi P. (1997). La ricerca delle radici. In: Opere, II. Torino: Einaudi.
  90. Levi P. con De Benedetti L. (2015). Così fu Auschwitz. Testimonianze 1945-1986. Torino: Einaudi.
  91. Levi P. (2016). Opere I, II, a cura di Belpoliti M. Torino: Einaudi.
  92. Levi P. (2016). Io che vi parlo. Conversazione con Giovanni Tesio. Torino: Einaudi.
  93. Lipari D. (2016). Dentro la formazione. Milano: Guerini NEXT.
  94. Magatti P., Pollina G.C., a cura di (2013). Gruppo di lavoro, gruppo operativo. Milano: Guerini e Associati.
  95. Magrelli V. (2006). Disturbi del sistema binario. Torino: Einaudi.
  96. Maslow A. (1954). Motivazione e personalità. Roma: Armando, 1973.
  97. Mengaldo P.V. (2017). La tradizione del Novecento. Quinta serie. Roma: Carocci.
  98. Mengoni M. (s.i.d.), Variazioni Rumkowski: sulle piste della zona grigia. Torino: Centro Internazionale di Studi Primo Levi.
  99. Mengoni M. (2017). Primo Levi e i tedeschi. Torino: Einaudi.
  100. Morelli U. (2006). Conflitto. Roma: Meltemi.
  101. Natili F., Tomè M., a cura di (2006). Il progetto della bellezza. La progettualità degli individui e delle istituzioni. Milano: Guerini e Associati.
  102. Natili F. (2013). Dall’analisi istituzionale al Gruppo Operativo. Lo sviluppo del pensiero psicoanalitico in Ariele. In: Magatti P., Pollina G.C., a cura di (2013). Gruppo di lavoro, gruppo operativo. Milano: Guerini e Associati.
  103. Natili F. (2016). Il soggetto incompiuto, work in progress, inedito
  104. Pagliarani L. (1983). Scheda 173. Archivio Fondazione Luigi(Gino) Pagliarani.
  105. Pagliarani L. (1985, 2003). Il coraggio di Venere. Milano: Cortina.
  106. Pagliarani L. (2012). Violenza e bellezza, a cura di Morelli U., Weber C. Milano: Guerini e Associati, n.e.
  107. Pagliarani L. (2014). Saggi scelti, a cura di Forti D., Natili F. Milano: Guerini e Associati.
  108. Pauletto P. (1997). Frontiere. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Milano: Marcos y Marcos.
  109. Porro M. (2000). Un etologo nel Lager. In: Mattioda E., a cura di, Al di qua del bene e del male. Milano: FrancoAngeli.
  110. Presser J. (1975). La notte dei Girondini. Milano: Adelphi, 1976.
  111. Roth P. (1986). Un uomo salvato dal suo mestiere. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  112. Scarpa D. (1997). Chiaro/oscuro. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Milano:, Marcos y Marcos.
  113. Sennet R. (2012). Insieme. Milano: Feltrinelli.
  114. Sessi F. (1997). Finzione. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Milano:, Marcos y Marcos.
  115. Sessi F. (2013). Primo Levi: l’uomo, il testimone, lo scrittore. Torino: Einaudi.
  116. Simic C. (2008). Il mostro ama il suo labirinto. Milano: Adelphi, 2012.
  117. Tagliagambe S. (2006). Come leggere Florenskij. Milano: Bompiani.
  118. Tagliagambe S. (2008). Lo spazio intermedio. Milano: Egea.
  119. Tropea S. (1997). La zona grigia che spaventa i “quadri”. la Repubblica, 17 aprile.
  120. Varchetta G. (2007). L’ambiguità organizzativa. Milano: Guerini e Associati.
  121. Vitale S. (2005). La dimora della lontananza. Saggi sull’esperienza nello spazio intermedio. Bergamo: Moretti&Vitali

Giuseppe Varchetta, Un andare pensando: Primo Levi e la "zona grigia" in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 28/2017, pp 80-115, DOI: 10.3280/EDS2017-028006