Sintomatologia e risposte psicologiche dei genitori di fronte alla malattia oncologica del figlio

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Dorella Scarponi, Pier Luigi Garotti, Elisa Marconi
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/3
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 115-133 Dimensione file 319 KB
DOI 10.3280/PDS2017-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La ricerca nasce da un interesse verso la sofferenza psicologica di genitori di bambini con malattia oncologica. Lo scopo era di evidenziare le aree di disagio più presenti, verificare l’andamento della sofferenza dei genitori durante il percorso di malattia e quale ruolo assumano le differenze di genere, tra madri e padri, nelle risposte psicologiche. Il campione era costituito da 39 genitori (23 madri; 16 padri) di bambini con diagnosi oncologica. Lo strumento utilizzato è stato il Symptom Questionnaire (SQ) (Kellner 1976), questionario self-report composto da 4 scale (depressione, ansia, somatizzazione, ostilità), compilato dai partecipanti in tre fasi del periodo di malattia del bambino: alla diagnosi, dopo 1 mese dalla diagnosi e dopo 3 mesi. Le analisi statistiche hanno evidenziato un decremento significativo, nel tempo, nella sottoscala ansia, che al momento della diagnosi indicava il punteggio più elevato. Le differenze tra madri e padri sul grado di sofferenza mostrato (valori più alti nelle madri), risultano significative solo dopo le dimissioni dall’ospedale. È stato possibile documentare, quindi, la presenza di un elevato livello di sofferenza nel genitore al momento della diagnosi e una graduale riduzione di tale sofferenza nel tempo. Le differenze di genere, non risultano significative nelle prime fasi di malattia, ma si riscontra un aumento di sintomi somatici nelle madri dopo le dimissioni del bambino. Lo studio ha evidenziato la necessità di fornire un assiduo e adeguato supporto psicologico rivolto, non solo al paziente pediatrico ma, anche, alle figure di attaccamento.

Parole chiave:Bambini, psiconcologia, genitori, sofferenza psicologica, sintomo.

  • Psychological Experiences of Parents of Pediatric Cancer Patients during and after COVID-19 Pandemic Antonella Guido, Elisa Marconi, Laura Peruzzi, Nicola Dinapoli, Gianpiero Tamburrini, Giorgio Attinà, Alberto Romano, Palma Maurizi, Stefano Mastrangelo, Silvia Chiesa, Maria Antonietta Gambacorta, Antonio Ruggiero, Daniela Pia Rosaria Chieffo, in Cancers /2024 pp.891
    DOI: 10.3390/cancers16050891
  • Psychological Impact of COVID-19 on Parents of Pediatric Cancer Patients Antonella Guido, Elisa Marconi, Laura Peruzzi, Nicola Dinapoli, Gianpiero Tamburrini, Giorgio Attinà, Mario Balducci, Vincenzo Valentini, Antonio Ruggiero, Daniela Pia Rosaria Chieffo, in Frontiers in Psychology 730341/2021
    DOI: 10.3389/fpsyg.2021.730341

Dorella Scarponi, Pier Luigi Garotti, Elisa Marconi, Sintomatologia e risposte psicologiche dei genitori di fronte alla malattia oncologica del figlio in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 3/2017, pp 115-133, DOI: 10.3280/PDS2017-003006