La valutazione partecipata come strumento di ricerca, formazione, cambiamento: uno studio di caso sul Peiv (piano educativo integrato del vergante)

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Autori/Curatori Nicoletta Pavesi
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 91-113 Dimensione file 339 KB
DOI 10.3280/SP2017-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo propone una riflessione sul tema della valutazione partecipata, a partire da un’esperienza realizzata in ambito socio-educativo. La valutazione partecipata tiene conto da una parte delle competenze professionali dell’esperto valutatore, e dall’altra delle competenze esperienziali sull’oggetto della valutazione portate da tutti gli stakeholder, intendendo qualsiasi soggetto, sia esso un professionista erogatore del servizio o un semplice cittadino utilizzatore di esso. Il gruppo guida ha prima ricostruito il progetto nelle sue dimensioni materiali (bisogni-risposte), per poi ragionare sui principi che guidano l’iniziativa. Il processo di valutazione partecipata ha permesso di verificare che, così come indicato dalla letteratura, tale strumento consente di conseguire risultati a livello personale, di gruppo e di progetto.;

Keywords:Valutazione partecipata; Lavoro di rete; Educazione; Comunità; Empowerment

  1. Adelman, C., Kemmis, S., Jenkins, D. 1980. Rethinking Case Study: Notes From the Second Cambridge Conference, in H. Simons (ed.), Towards a Science of the Singular, pp.47-61. CARE Occasional Publications. No. 10. Norwich: Centre for Applied Research in Education, University of East Anglia
  2. Beck, U. 2000. La società del rischio. Roma: Carocci.
  3. Belardinelli S. a cura di 2005. Welfare community e sussidiarietà. Milano: EGEA - Giuffrè.
  4. Bertolo, E. e Moretto, A. 1998, Percorsi di empowerment. Animazione Sociale, 1, pp. 61-69.
  5. Boccacin, L. 2009. Terzo settore e partnership sociali : buone pratiche di welfare sussidiario. Milano: Vita e Pensiero.
  6. Bramanti, D. 2010. Welfare community e nuove professioni: tra prossimità e coesione sociale, paper presentato al X Convegno Nazionale AIS, 23-25 settembre 2010, Milano.
  7. Brunner, I. and Guzman, A. 1989. Participatory Evaluation: A Tool to Assesss Projects and Empower People, in R.F. Conner and M. Hendricks eds., International Innovations in Evaluation Methodology. New Directions for Evaluation. 42, pp. 9-18
  8. Carrà, E. 1998. I molti “volti” dell’associazionismo familiare: due studi di caso. in P. Di Nicola a cura di. Famiglia e politiche di welfare. Sociologia e politiche sociali 3, pp. 153-179.
  9. Carrà, E. 2008a. Buone pratiche e capitale sociale. Servizi alla persona pubblici e di privato sociale a confronto. Milano: LED.
  10. Carrà, E. 2008b. Un’osservazione che progetta. Strumenti per l’analisi e la progettazione relazionale di interventi nel sociale. Milano: LED.
  11. Carrà E. 2013. “Putting family first”: a sociological analisys of Doherty’s citizen professionalism and participatory approaches. Italian Journal of Sociology of Education. 5, pp. 127-147.
  12. Colozzi I. 1997. Il principio di sussidiarietà come principio regolatore delle politiche sociali, in G. Rossi a cura di. Terzo settore, stato e mercato nella trasformazione delle politiche sociali in Europa. pp. 24-33. Milano: FrancoAngeli.
  13. Cousins, J. B. and Earl, L. M. 1992, The Case for Participatory Evaluation, Educational Evaluation and Policy Analysis. 14 (4), pp. 397-418.
  14. Doherty, W.J. 2013. The citizen professional: working with families and communities in problem people care about. Italian Journal of sociology of education. 5, pp. 111-126.
  15. Donati, P. 2006. Un nuovo modo di analizzare, valutare e implementare le buone prassi nei servizi alla famiglia: il modello relazionale, in P. Donati P. e R. Prandini a cura di. Buone pratiche e servizi innovativi per la famiglia, pp. 546- 567. Milano: FrancoAngeli.
  16. —2007. L’approccio relazionale al capitale sociale. Sociologia e politiche sociali, X, 1, pp. 9-39.
  17. —a cura di. 2007. Famiglia e bisogni sociali: la frontiera delle buone prassi. Milano: FrancoAngeli.
  18. Donati, P. e Prandini, R. 2006. a cura di. Buone pratiche e servizi innovativi per la famiglia, Milano: FrancoAngeli.
  19. Donati, P. e Colozzi, I. a cura di. 2005. La sussidiarietà: che cos’è e come funziona. Roma: Carocci.
  20. Folgheraiter, F. 1998. Teoria e metodologia del servizio sociale. FrancoAngeli: Milano.
  21. —2000. L’utente che non c’è. Lavoro di rete e empowerment nei servizi alla persona, Erickson, Trento.
  22. —2007. La logica sociale dell’aiuto. Fondamenti per una teoria relazionale del welfare. Trento: Erickson.
  23. Foresti, M. 2004. La partecipazione in ambito valutativo: mito o realtà? Teoria e pratica degli approcci valutativi. Rivista italiana di valutazione. 25, pp. 45-70.
  24. Franco, V. 1996. Etiche possibili. Il paradosso della morale dopo la morte di Dio. Roma: Donzelli.
  25. Freire, P. 1982. Creating Alternative Research Methods: Learning to Do It by Doing It, in B. Hall, A. Gillette, R. Tandon eds. Creating Knowledge: a Monopoly. Participatory Research, pp. 29-37. New Delhi: Society for Participatory research in Asia and Toronto: International Council for Adult Education.
  26. Garaway, G.B. 1995, Participatory Evaluation. Studies in Educational Evaluation. 21, pp. 85-102.
  27. Ghiglione, R., Beauvois, J.L., Chabrol, C., Trognon, A. 1980. Manuel d’analyse de contenu, Armand Colin, Paris.
  28. Goffman, E. 1970. Stigma, l’identità negata. Bari: Laterza.
  29. Kemmis, S. 1980. The imagination of the case and the invention of the study. in H. Simons ed. Towards a Science of the Singular, Centre for Applied Research in Education, pp. 96-146. Norwich: University of East Anglia.
  30. Levitorn, L.C. and Hughes, E.F.X. 1981. Research on the Utilization of Evaluations: a Review and Synthesis, Evaluation Review, 5, pp. 525-548.
  31. Maguire L. 1987, Il lavoro sociale di rete. L’operatore sociale come mobilizzatore e coordinatore delle risorse informali della comunità, Trento: Erickson.
  32. Martini, E.R. 1996. La ricerca-azione partecipata. Per una pratica dello sviluppo di comunità. In S. Berruti a cura di. Il lavoro di comunità, pp. 104-119, Torino: Gruppo Abele.
  33. Martini, E. R. 2001. La valutazione dei progetti di sviluppo di comunità, più domande che risposte. Rassegna italiana di valutazione, 21, pp. 35-50.
  34. Merton, R.K. 1968. Teoria e struttura sociale. Bologna: il Mulino.
  35. Orlando, V. e Pacucci, M. 2005, La scommessa delle reti educative. Il territorio come comunità educante, Roma: LAS.
  36. Palumbo, M. 2004. La valutazione partecipata e i suoi esiti. Rassegna italiana di valutazione, 25, pp. 71-88.
  37. Napolitano E. 2015, Educazione, comunità e politiche del territorio. FrancoAngeli: Milano.
  38. Prandini, R. 2006. I servizi relazionali per la famiglia, in E. Scabini, G. Rossi a cura di. Le parole della famiglia, Studi interdisciplinari sulla famiglia, n. 21, pp. 199-212.
  39. Rappaport, J. 1987, Terms of empowerment exemplars of prevention: towards theory of community, American Journal of Community Psychology, 15, 2, pp. 121-148.
  40. Rossi, G. 2005. Servizi alla persona e sussidiarietà. in S. Belardinelli a cura di. Welfare Community e sussidiarietà, p. 91-110. Milano: Egea, Milano.
  41. —2010. Politiche familiari, in AIS a cura di. Mosaico Italia, pp. 399-404. Milano: FrancoAngeli.
  42. Rossi, G. e Boccacin, L. a cura di 2007. Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Casi di buone pratiche nei servizi alla famiglia. Volume I, Milano: FrancoAngeli.
  43. Scabini, E. e Rossi, G. a cura di. 2006. Le parole della famiglia. Milano: Vita e Pensiero.
  44. Shaw, I.F. and Green, J.C., Mark, M.M. eds. 2006. The Sage Handbook of Evaluation, New Delhi: Sage.
  45. Schön, D. A. 1999. Il professionista riflessivo. Per una epistemologia della pratica professionale. Bari: Dedalo.
  46. Shaw, I., and Lishman, J. a cura di 2002. La valutazione nel lavoro sociale. Approcci e metodi. Trento: Erickson.
  47. Smits, P.A. and Champagne, F. 2008. An Assessment of the Theoretical Underpinnings of Practical Participatory Evaluation. American Journal of Evaluation. 29, pp.427-442
  48. Stake, R.E. 1995. The Art of Case Study Research. Thousand Oaks- London-New Delhi: Sage.
  49. Weaver, L. and Cousins, J.B. 2004. Unpacking the participatory process. Journal of MultiDisciplinary Evaluation. 1, pp. 19-40
  50. Whitmore, E. 1991. Evaluation and empowerment: it’s process that counts. Empowerment and Family Support Networking Bulletin. (Cornell University Empowerment Project), 2, pp. 1-7.

Nicoletta Pavesi, La valutazione partecipata come strumento di ricerca, formazione, cambiamento: uno studio di caso sul Peiv (piano educativo integrato del vergante) in "SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI" 2/2017, pp 91-113, DOI: 10.3280/SP2017-002006