Alcune considerazioni sulla creatività in psicoanalisi

Titolo Rivista PSICOANALISI
Autori/Curatori Jacqueline Amati Mehler
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 63-73 Dimensione file 151 KB
DOI 10.3280/PSI2017-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’Autore ha scelto di esplorare il tema della creatività artistica attraverso quello in cui - come psicoanalisti - ci imbattiamo nel vivo del nostro lavoro clinico. In particolare la perdita della creatività e la disperata desolazione di pazienti che, quando sono - o almeno credono di essere - artisti, combattono con l’impossibilità di creare. In tal caso, il quesito che sorge è se ci stiamo confrontando con un blocco della creatività artistica, oppure con un disturbo nella creatività del proprio sé.;

Keywords:Arte, creatività, sé, processo primario, fantasia, proto-fantasia

  1. Amati Mehler J. (2010). Note sulla memoria. Psicoanalisi, 14, 2. DOI: 10.3280/PSI2010-002004
  2. Castellano-Maury E. (1997). Hystérie de vie, hystérie de mort?. Revue française de psycho-somatique, 11, 1, 151-161.
  3. Cennini C. (1982). Il libro dell’arte. Vicenza: Neri Pozza.
  4. Freud S. (1907). Der Dichter und das Phantasieren (trad. it. Il poeta e la fantasia. In: Opere, vol. 5. Torino: Boringhieri, 1972).
  5. Freud S. (1911). Formulierungen über die zwei Prinzipien der psychischen Geschehens (trad. it. Precisazioni sui due principi dell’accadere psichico. In: Opere, vol. 6. Torino: Boringhieri, 1974).
  6. Freud S. (1914). Zur Einführung des Narzissmus (trad. it. Introduzione al narcisimo. In: Opere, vol. 7. Torino: Boringhieri, 1975).
  7. Freud S. (1915). Das Unbewusste (trad. it. L’inconscio. In: Opere, vol. 8. Torino: Boringhieri, 1976).
  8. Freud S. (1915-17). Vorlesungen zur Einführung in die Psychoanalyse (trad. it. Introduzione alla psicoanalisi. In: Opere, vol. 8. Torino: Boringhieri, 1976).
  9. Freud S. (1920). Jenseits des Lustprinzips (trad. it. Al di là del principio di piacere. In: Opere, vol. 9. Torino: Boringhieri, 1977).
  10. Gaddini E. (1969). On Imitation. International Journal of Psychoanalysis, 50: 475-484.
  11. Gaddini E. (1982). Early defensive phantasies and the psychoanalytical process. International Journal of Psychoanalysis, 63: 79-93.
  12. Gaddini E. (1984). The Genesis of Creation in Art. Roma: La Gradiva.
  13. Gaddini E. (1987). Notes on the body-mind question. International Journal of Psychoanaly-sis, 68: 379-388.
  14. Gagnebin M. (1992). Retour sur les causalités de la création artistique. Psychologie Medicale, 24, 6 : 545-548.
  15. Gagnebin de M’Uzan M. (1995). De l’essentielle falsification des perceptions: voyage à travers l’art. Revue française de psychanalyse, 59, 2: 547-560.
  16. Greenacre Ph. (1958). Toward an Understanding of the Physical Nucleus of Some Defence Reactions. International Journal of Psychoanalysis, 39, 2: 426-433.
  17. Kuspit D. (1996). Some Contemporary Psychoanalytic Constructions of Art. JAPA, 44, 1.
  18. Magherini G. (1989). La Sindrome di Stendhal. Firenze: Ponte alle Grazie.
  19. Magherini G. (2007) “Mi sono innamorato di una statua”. Oltre la sindrome di Stendhal. Firenze: Nicomp.
  20. Meltzer D. (1988). The Apprehension of Beauty. The Role of Aesthetic Conflict in Development, Art and Violence. London: The Roland Harris Educational Trust (trad. it. La comprensione della bellezza e altri saggi di psicoanalisi. Torino: Loescher, 1989).
  21. Milner M. (1957). On not Being Able to Paint. London: Heinemann.
  22. Person E. (1995). Introduction in On Freud’s “Creative Writers and Day-dreaming”. Yale: Yale University.
  23. Segal H. (1952). A Psycho-Analytic Contribution to Aesthetics. International Journal of Psychoanalysis, 33: 196-207.
  24. Segal H. (1974), Delusion and Artistic Creativity. Some reflections on reading “The Spire” by William Golding. International Journal of Psychoanalysis, 1: 135-141.
  25. Winnicott D.W. (1970). Living creativity. A talk given for the Progressive League.
  26. Winnicott D.W. (1971). Playing and Reality. London: Tavistock Publications (trad. it. Gioco e realtà. Roma: Armando, 1978).

Jacqueline Amati Mehler, Alcune considerazioni sulla creatività in psicoanalisi in "PSICOANALISI" 1/2017, pp 63-73, DOI: 10.3280/PSI2017-001004