La famiglia: circolarità delle funzioni

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Francesco Noseda, Riccardo Strada, Linda Alfieri
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 59-73 Dimensione file 173 KB
DOI 10.3280/RPR2017-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo contributo si vuole inquadrare la circolarità delle funzioni familiari nel rapporto genitori/figli. Partiamo dalla prospettiva di un individuo mai isolato ma inevitabilmente in relazione con l’altro e pertanto costituito attraverso una serie di relazioni. Definiamo la famiglia quale luogo di organizzazione e sviluppo del soggetto. Questa idea di famiglia ci permette di poter svolgere la terapia considerando le dimensioni sia individuale sia gruppale e la circolarità dei rapporti tra le stesse. La famiglia ha alcune peculiarità nel suo essere gruppo come la presenza di generazioni e il fatto di essere luogo primario di sviluppo dell’individuo. La terapia familiare serve a vedere quanto utilizziamo l’altro per mantenere la nostra rigidità; la rigidità è messa al servizio del mantenimento del legame come mostrato nella vignetta clinica presentata.;

Keywords:Psicoanalisi, famiglia, terapia familiare, funzionalità, René Kaës

  1. Lo Verso G., Di Blasi M. (2011). La gruppoanalisi soggettuale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  2. Maturana H. R., Varela F. J. (1985). Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente. Venezia: Marsilio.
  3. Maturana H. R., Varela F. J. (1987). L’albero della conoscenza. Milano: Garzanti.
  4. Minolli M. (2004). Per un Io-Soggetto fatto di legami. Ricerca Psicoanalitica, XI(3): 227-246.
  5. Minolli M. (2005). Per un Io-soggetto come sistema. Ricerca Psicoanalitica, XV(3): 355-374.
  6. Morin E. (1985). La Natura della Natura. Milano: Feltrinelli.
  7. Morin E. (2007a). La conoscenza della conoscenza. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  8. Morin E. (2007b). Le vie della complessità. In: Bocchi G. e Ceruti M., a cura di, La sfida della complessità. Milano: Mondadori.
  9. Napolitani D. (2006). Individualità e gruppalità. Milano: IPOC.
  10. Neri C. (2001). Gruppo. Roma: Borla.
  11. Papini S., Bonfanti A. P., Noseda F. (2011). Nella Rete dell’adolescente un modello di intervento a cavallo tra l’intrapsichico e l’interpsichico. Ricerca Psicoanalitica, XXII(1).
  12. Pichon-Rivière E. (1985). Il processo gruppale, dalla psicoanalisi alla psicologia sociale. Loreto: Lauretana.
  13. Sander L. W. (2005). Pensare differentemente. Per una concettualizzazione dei processi di base dei sistemi viventi. La specificità del riconoscimento. Ricerca Psicoanalitica, XVI(3): 267-300.
  14. Saraceno C. (2012). Coppie e famiglie. Non è questione di natura. Milano: Feltrinelli.
  15. Siegel D. J. (1999). La mente relazionale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  16. Stern, D. B. (1985). Trad. it.: Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Boringhieri, 1987.
  17. Tronick E. Z. (2002). A model of infant mood states and Sandarian affective waves. Psychoanalytic. Dialogues, 12(1): 73-99.
  18. Tronick, E. Z., Bruschweiler-Stern N., Harrison A., Lyons-Ruth K., Morgan A. C., Nahum J. P., Sander L. W., Stern D. N. (1998). Dyadically expanded states of consciousness and process of therapeutic change. J. Inf. Mental Health, 19: 290-299.
  19. Varela F. (1992). Un Know-how per l’etica. Bari: Laterza.
  20. Vincenti E. (2013). Il gruppo come qualità emergente. Ricerca Psicoanalitica, XXIV(1): 51-68.
  21. Vincenti E., Alfieri L., Ambrosio S., Noseda F., Policastro P., Torretta R., (2009). Individuo gruppo: due mondi in interazione, 17° Congresso dell’Associazione Internazionale Psicoterapia e Processi di Gruppo Roma, 24-29 Agosto.
  22. Vincenti E., Alfieri L., Noseda F., et all. (2011). Individuo-gruppo organizzazione: complementarietà ed integrazione di diversi livelli di lettura in un intervento su un caso di invidia – Simposio Internazionale: L’invidia al lavoro, costi emotivi e costi economici dell’invidia nelle organizzazioni. Torino, 22-24 settembre.
  23. Vincenti E., Noseda F., Alfieri L. (2016). Adolescente famiglia gruppo. Circolarità delle relazioni e processo terapeutico. In: Vanni F., a cura di, Clinica psicoanalitica della re-lazione con l’adolescente. Milano: FrancoAngeli.
  24. Laing R. (1969). Trad. it. : La politica della famiglia. Torino: Einaudi, 1973.
  25. Kaës R. (2013). Il malessere. Roma: Borla Editore.
  26. Kaës R. (2010). Le alleanze inconsce. Roma: Borla Editore.
  27. Kaës R. (2008). L’istituzione in eredità. Roma: Borla Editore.
  28. Kaës R. (2007). Un singolare plurale. Roma: Borla Editore.
  29. Kaës R. (2006). Histoire et épistémologie de l’approche psychanalytique des groupes. Le dispositif psychanalytique en situation de groupe, problèmes méthodologiques et travail psychique. Primo seminario SIPRe, Milano, 21 gennaio.
  30. Kaës R. (2004). Elementi teorici generali per costruire il legame e il soggetto del legame. Ricerca Psicoanalitica, XV(3).
  31. Kaës R. (2001). Lo psicodramma psicoanalitico di gruppo. Roma: Borla Editore.
  32. Kaës R. (1996). La parola e il legame. Processi associativi nei gruppi. Roma: Borla Editore.
  33. Kaës R. (1994). Il gruppo e il soggetto del gruppo. Roma: Borla Editore.
  34. Kaës R. (1993). Trad. it.: Il soggetto dell’eredità. In: Kaës R. et Coll. Trasmissione della vita psichica tra generazioni. Roma: Borla Editore, 1995.
  35. Jeammet P. (2007). Psicopatologia dell’adolescenza. Roma: Borla Editore.
  36. Freud S. (1921). Psicologia delle masse e analisi dell’io. Opere, Vol. 9. Torino: Bollati Boringhieri.
  37. Freud S. (1930). Il disagio della civiltà. Opere, Vol.10. Torino: Bollati Boringhieri.
  38. Freud S. (1912). Totem e tabù. Opere, Vol.7. Torino: Bollati Boringhieri.
  39. Foulkes S.H. (1998). L’approccio psicoanalitico alla psicoterapia di gruppo. Edizioni Universitarie Romane.
  40. Di Maria F., Lo Verso G. (2002). Gruppi. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  41. Boscolo L., Bertrando P. (1996). Terapia sistemica individuale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  42. Bleger J. (1991). Il gruppo come istituzione ed il gruppo nelle istituzioni. In: L’istituzione e le istituzioni. Roma: Borla Editore.
  43. Bion W. R. (1971). Esperienze nei gruppi. Roma: Armando Editore.
  44. Beebe B. (2003). Il nuovo modello evolutivo dell’Infant Research: origini del sé e delle rappresentazioni mentali. Milano, Conferenza 24-25 maggio.
  45. Beebe B., Lachmann F. (2001). Co-costruire processi interni e relazionali. Auto e mutua regolazione nell’infant research e nel trattamento di adulti. Ricerca Psicoanalitica, XII(2): 119-160.
  46. Bertuglia C.S., Vaio F. (2011). Complessità e modelli. Torino: Bollati Boringhieri.
  47. Baranes J. J. (1995). Diventare se stessi: vicissitudini e statuto del transgenerazionale. In: Kaës R. et Coll., Trasmissione della vita psichica tra generazioni. Roma: Borla.

  • Anxiety, Uncertainty, and Resilience During the Pandemic Period - Anthropological and Psychological Perspectives Jolanda Spoto, Valentina Stirone, Romina Coin, (ISBN:978-1-83968-119-6)
  • Un fallimento nell’appropriazione del tempo in adolescenza: il disordine della futurizzazione Michele Valente, in Ricerca Psicoanalitica /2022
    DOI: 10.4081/rp.2022.599

Francesco Noseda, Riccardo Strada, Linda Alfieri, La famiglia: circolarità delle funzioni in "RICERCA PSICOANALITICA" 2/2017, pp 59-73, DOI: 10.3280/RPR2017-002005