Essere adulti significativi con gli adolescenti: riflessioni gestaltiche sul legame educativo oggi

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Mariangela Patti
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/2
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 49-57 Dimensione file 164 KB
DOI 10.3280/GEST2016-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Partendo dall’analisi dei principali aspetti del "vivere adolescenziale", l’articolo propone una lettura in chiave gestaltica della funzione psico-educativa che genitori, insegnanti e il più ampio contesto sociale sono chiamati a svolgere nei confronti delle nuove generazioni. La psicoterapia della Gestalt considera, infatti, la relazione educativa come un evento di contatto autentico, la famiglia e la scuola come i luoghi privilegiati dello scambio e dell’incontro umano, affettivo, culturale e sociale. La società post-moderna in cui vivono i nostri adolescenti è una società che riflette e rispecchia la liquidità dei legami e la fragilità dei vincoli affettivi. Di fronte a questo scenario, che porta a definire la società post-moderna come una società liquida, emerge la necessità di promuovere un’educazione che consideri l’anal¬fabetismo emotivo dei giovani ma che contempli anche una competenza estetica basata sulla conoscenza attraverso i sensi e su una fiducia nell’autoregolazione della relazione.;

Keywords:Adolescenza, crescita, educazione, famiglia, relazione, scuola.

  1. Recalcati M. (2014). L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento. Torino: Einaudi.
  2. Spagnuolo Lobb M. (2000). “Papà mi riconosci?” Accogliere la diversità dei figli oggi. Quaderni di Gestalt, XX, 30/31: 95-98.
  3. Spagnuolo Lobb M. (2004). Diventare genitori nella società post-moderna. In: Romano R.G., a cura di, Ciclo di vita e dinamiche educative nella società post-moderna. Milano: FrancoAngeli, pp. 211-228.
  4. Spagnuolo Lobb M. (2011). Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna. Milano: FrancoAngeli (trad. ing.: The Now-for-next in Psychotherapy. Gestalt Therapy Recounted in Post-Modern Society. Siracusa: Is-tituto di Gestalt HCC Italy Publishing Co, 2013).
  5. Spagnuolo Lobb M. (2012). Lo sviluppo polifonico dei domini. Verso una prospettiva evolutiva della psicoterapia della Gestalt. Quaderni di Gestalt, XXV, 2: 31-50. DOI: 10.3280/GEST2012-00200
  6. Perls F., Hefferline R.F., Goodman P. (1951). Teoria e pratica della terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento nella personalità umana. Roma: Astrolabio, 1971, 1997 (ed. or.: Gestalt Therapy. Excitement and Growth in the Human Personality. Highland, NY: Gestalt Journal Press, 1951).
  7. Pennac D. (2008). Diario di scuola. Milano: Feltrinelli.
  8. Kant I. (1781). Critica della ragion pura. Roma-Bari: Laterza, 2000.
  9. Fabbrini A., Melucci A. (2000). L’età dell’oro. Adolescenti tra sogno e esperienza. Milano: Feltrinelli.
  10. Cavaleri P.A. (2007). Vivere con l’altro. Per una cultura della relazione. Roma: Città Nuova.
  11. Cappello G., a cura di (2004). L’adulto svelato. Gli adolescenti guardano gli adulti. Milano: FrancoAngeli.
  12. Bertolé L. (2015). Il miele e l’aceto. La sfida educativa dell’adolescenza. Milano: Novecento Media.
  13. Bauman Z. (2000). Liquid Modernity. Cambridge: Polity Press (trad. it.: Modernità liquida. Roma-Bari: Laterza, 2002).
  14. Arioli A. (2013). Questa adolescenza ti sarà utile. La ricerca di senso come risorsa per la vita. Milano: FrancoAngeli.
  15. Ammaniti M. (2015). La famiglia adolescente. Roma-Bari: Laterza.

Mariangela Patti, Essere adulti significativi con gli adolescenti: riflessioni gestaltiche sul legame educativo oggi in "QUADERNI DI GESTALT" 2/2016, pp 49-57, DOI: 10.3280/GEST2016-002005