Esserci nel sognare

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Gilberto Di Petta, Danilo Tittarelli
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 57-77 Dimensione file 1783 KB
DOI 10.3280/RSF2017-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Quali sono le condizioni di possibilità del sognare? Quali sono gli apriori onirici, se esistono? Come si dà, il sognare, sul piano dell’esperienza? Come si declinano il tempo e lo spazio del e nel sognare? Il corpo e i sensi che modi di espressione hanno nell’esperienza onirica? La fenomenologia sembra interessata a formulare e a rispondere a questo tipo di quesiti, e ciò comporta mettere tra parentesi i contenuti del sogno, che invece sono quelli che più comunemente calamitano l’attenzione. È come se fare della fenomenologia del sognare significasse, in primis, dare conto di come il sognare si struttura in esperienza, e di come questa esperienza si inscrive all’orizzonte del mondo-della-vita. La fenomenologia, nell’applicarsi al sogno, fa della forma, o della struttura del sognare piuttosto che del contenuto, il suo cavallo di battaglia. Un esempio probante di come l’esperienza onirica metta in questione gli elementi strutturali della fenomenologia è dato dall’incrocio indissolubile, nel sogno, dell’elemento atmosferico con quello eidetico. Il seguente lavoro è incentrato sul sogno e sul sognare come esperienze peculiari dell’esserci-nel-mondo dell’uomo, che determinano e strutturano la situazione esistenziale dell’esserci-nel-sogno, ovvero del sognante come di colui-che-è-nel sogno.;

Keywords:Atmosferico, eidetico, oniroide, delirio, esistenza, apriori, esperienza, sognare.

  1. Cutinho Jorge M. A. Le quattro dimensioni del risveglio: sogno, fantasma, delirio, illusione. In: Alain Didier-Weill. Freud et Vienne, vol. 1, Érès: Ramonville Saint Agne; 2004.
  2. Rilke R.M. Poesie alla notte, Passigli Editore: Firenze; 1999.
  3. Hoelderlin F. Iperione o l’eremita in Grecia, Libro I, Milano: Feltrinelli; 1981.
  4. Basso E. L’apriori nella psichiatria fenomenologica. In: Lo sguardo in anticipo. Quattro studi sull’apriori. Milano: Edizioni di Sofia; 2009, pp. 9-48.
  5. Maldiney H. (1961), Comprendre. Revue de Metaphysique et de Morale 1961; 66 (1-2): 35-89. Trad. it.: Leoni F. Comprendere. In: Pensare l’uomo e la follia: alla luce dell’analisi esistenziale e dell’analisi del destino. Torino: Einaudi; 2007
  6. Shakespeare W. Amleto, Atto III, Scena I, trad.it. Eugenio Montale, Milano: Mondadori; 1988.
  7. von Hofmannsthal H. Terzine sulla caducità, 1891.
  8. Zippel N. Fenomenologia e sogno. Mente e Cura 2011; 1: 33-54.
  9. Merleau-Ponty M., Le problème de la passivité. Le sommeil, l’inconscient, la mémoire, in L’institution. La passivité. Notes de cours au Collège de France (1954-1955). Paris: Belin; 2003.
  10. Dreon R. Chi è che sta sognando? Merleau-Ponty su sonno e sogno. Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell’estetico 2012; 5(2) [S.l.]: 249-265.
  11. Sartre J.-P. L’imaginaire. Psychologie phénoménologique de l’imagination, Paris: Gallimard; 1940. Trad. it.: Kirchmayr R. L’immaginario. Psicologia fenomenologica dell’immaginazione. Torino: Einaudi; 2007.
  12. Bachelard G. (1960) La poetica della rêverie. Bari: Dedalo; 2008.
  13. Minkowski E. (1927), La schizofrenia. Psicopatologia degli schizoidi e degli Schizofrenici. Torino: Einaudi; 1998.
  14. Goethe W. Viaggio in Italia, a cura di Giovanni Vittorio Amoretti, Utet: Torino; 1965.
  15. Calvi L. Sogno ed evidenza, sogno ed esistenza. Comprendre 2015; 15: 54-
  16. Baudelaire C. (1857) Le Gouffre, in Le Fleurs du mal, Milano: Feltrinelli; 2000.
  17. Binswanger L. (1930) Sogno ed Esistenza. Roma: SE; 1990.
  18. Binswanger L. (1928) Il Sogno. Mutamenti nella concezione e interpretazione dai greci al presente. Macerata: Quodlibet; 2009.
  19. Foucault M. (1954) Introduzione a Binswanger L. (1930) Sogno ed Esistenza. Roma: SE; 1990.
  20. Freud S. (1899) L’interpretazione dei sogni. In: Opere di Sigmund Freud, vol. III: Torino: Bollati Boringhieri; 1989.
  21. Bonicalzi F. La verticalità dell’esistenza. I “sogni” di Bachelard e Binswanger. In: S. Besoli (ed.) Ludwing Binswanger. Esperienza della soggettività e trascendenza dell’altro. I margini di buna esplorazione fenomenologicopsichiatrica. Macerata: Quodlibet Studio; 2006.
  22. Heidegger M. Che cos’è la metafisica? Milano: Adelphi; 2001.
  23. Straus E. Vom Sinne der Sinne. Berlin: Springer; 1930.
  24. Weizsaecker von V. Der gestaltkreis. Theorie der Einheit von Warnhemen und Bewegen. Stuttgart: Georg Thieme; 1968.
  25. Husserl E. (1920-26) Lezioni sulla sintesi passiva. Editore La Scuola, 2016.
  26. Binswanger, L. (1946) L’indirizzo antropoanalitico in psichiatria. In: Il caso Ellen West e altri saggi. Milano: Bompiani; 1973.
  27. Ballerini A., Di Petta G. Oltre e di là dal mondo: l’essenza della schizofrenia. Fenomenologia e Psicopatologia, Roma: Giovani Fioriti; 2015.
  28. Callieri B. (1955) Contributo allo studio psicopatologico dell’esperienza schizofrenica di fine del mondo. Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria, Anno XVI, 4-5, luglio-ottobre.
  29. De Martino E. Apocalissi culturali e apocalissi psicopatologiche. Nuovi Argomenti, 69-71, 1964.
  30. De Martino E. La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, a cura di C. Gallini e M. Massenzio. Einaudi: Torino; 2002.
  31. Conrad K. Die beginnende Schizophrenie. Stuttgart, Thieme, 1966 ora tradotto da Giovanni Fioriti Editore in La schizofrenia incipiente - Un saggio di analisi gestaltica del delirio, Roma; 2012.
  32. Kimura B. Scritti di Psicopatologia Fenomenologia. Roma: Giovanni Fioriti; 2005.
  33. Jaspers K. Die phänomenologische Methode in der Psychopathologie. Zeitschr ges Neurol Psychiat. 1912; 9:391–408.
  34. Hesse H., Siddharta, tr. di Massimo Mila, Milano: Adelphi; 1975.
  35. Minkowski E., Vers une cosmologie. Fragments philosophiques. Paris: Aubier-Montaigne; 1936.
  36. Trione A. Reverie e immaginario. L’estetica di Gaston Bachelard. Napoli: Tempi Moderni; 1981.
  37. Bachelard G. (1970) Le droit de rêver. Paris: PUF; 1975. Trad. it. Il diritto di sognare. Bari: Dedalo; 1987
  38. Di Petta G. Il mondo tossicomane, fenomenologia e psicopatologia. Milano: FrancoAngeli; 2004.
  39. Matte Blanco I. (1975) L’Inconscio come insiemi infiniti. Torino: Einaudi; 1981.
  40. Bria P. Il ritorno di Dionisio. Musica e archetipi affettivi – Pensieri intorno al Festival della Taranta. Palaver 4 n.s. 2015: 2; 25-32.
  41. Di Petta G., Tittarelli D. La dipendenza normale e patologica. In: Girardi P., Di Giannantonio M. (eds). Psicopatologia delle dipendenze. Firenze: Pacini Medica; 2016.

Gilberto Di Petta, Danilo Tittarelli, Esserci nel sognare in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 2/2017, pp 57-77, DOI: 10.3280/RSF2017-002004