Autismo: una malattia del corpo e non solo un disturbo della mente

Titolo Rivista PNEI REVIEW
Autori/Curatori Nicola Antonucci
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1
Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 41-46 Dimensione file 1084 KB
DOI 10.3280/PNEI2017-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Al giorno d’oggi sta emergendo il concetto di autismo come malattia multifattoriale con un’enfasi cruciale sull’impatto dei fattori ambientali. La rimozione di tali fattori ambientali, quali l’inquinamento, il cibo pro-infiammatorio, le infezioni croniche, i metalli pesanti, sostenendo la riduzione dello stress ossidativo e la disintossicazione, ha dimostrato essere efficace per alcuni bambini con diagnosi di autismo. Solitamente persiste un’infiammazione cerebrale cronica, anche se il motivo scatenante di questa attivazione è stato rimosso. Quindi, vi è necessità di una strategia combinata di intervento mirato per arrestare l’infiammazione nel cervello.

Parole chiave:Autismo, malattia multifattoriale, ambiente, epidemia, infiammazione, encefalopatia, microglia attivata, mastocita, terapie biomediche

Nicola Antonucci, Autismo: una malattia del corpo e non solo un disturbo della mente in "PNEI REVIEW" 1/2017, pp 41-46, DOI: 10.3280/PNEI2017-001005