Le celebrazioni del Settantesimo della Liberazione nell’uso pubblico della storia

Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Marco Bernardi
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/74
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 139-161 Dimensione file 257 KB
DOI 10.3280/SPC2017-074008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The present paper aims to analyze the celebrations for the 70th anniversary of the Liberation. My goal is to show how the aforementioned celebrations did actually dismiss a topic that was central for the Italian identity since the very beginning of the Italian Republic. I am going to investigate this issue by both drawing a historical comparison between the 2015 celebrations and the public use of fascism-antifascism topic since mid-1970s, and conducting a content and rhetorical analysis of the public discourse during 2015 commemorations.

Marco Bernardi, Le celebrazioni del Settantesimo della Liberazione nell’uso pubblico della storia in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 74/2017, pp 139-161, DOI: 10.3280/SPC2017-074008