Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Caterina Breda
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/74
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 115-138 Dimensione file 261 KB
DOI 10.3280/SPC2017-074007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The author highlighs some social and economical policies about the women living in the country, throught a study of «La donna nei campi», a journal directed by Ester Lombardo afther the World War I. The researcher shows how the journal celebrates the women’s role in the Italian nation and gives them a social consciousness by giving voice to a nationalist feminism. A particular attention is paid to the women as producers of goods and careful consumers, capable to promote and manage agricultural activities not for a personal emancipation but, in the journal’s views, for the country reconstruction.
Caterina Breda, Modelli di "sano femminismo" nella rivista «La donna nei campi» (1919-1921) in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 74/2017, pp 115-138, DOI: 10.3280/SPC2017-074007