Logiche della violenza politica nei dopoguerra del Novecento nell’Adriatico orientale: una ricognizione preliminare

Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Raoul Pupo
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/74
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 15-40 Dimensione file 395 KB
DOI 10.3280/SPC2017-074002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The Upper Adriatic Borderlands are an excellent case study for analyzing the phenomena of mass political violence in the 20th century in the post-World Wars transition. The article offers an overview of the main historiographical interpretations on the topic. Special attention is devoted to frame the crisis in their respective contexts, to overcome the schemes of national historiography, to relate elements of continuity and novelty among the various seasons of violence, and to shed light on the bonds between violence of the institutions and violence from below.

  • No Neighbors’ Lands in Postwar Europe Sabine Rutar, pp.305 (ISBN:978-3-031-10856-3)
  • No Neighbors’ Lands in Postwar Europe Pamela Ballinger, pp.75 (ISBN:978-3-031-10856-3)

Raoul Pupo, Logiche della violenza politica nei dopoguerra del Novecento nell’Adriatico orientale: una ricognizione preliminare in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 74/2017, pp 15-40, DOI: 10.3280/SPC2017-074002