Un patrimonio "minore". Capitale fisso sociale e ricostruzione di contesti territoriali

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Angioletta Voghera
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/119
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 35-50 Dimensione file 102 KB
DOI 10.3280/ASUR2017-119003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo si interroga sul modo in cui una dotazione ampia e spesso trascurata di capitale fisso sociale, possa rientrare nel gioco della trasformazione territoriale dopo la crisi, indagando le regole, i vincoli e le opportunità che permettono al pro-getto di misurarvisi. Le riflessioni e i casi nascono entro la ricerca "Territori nella crisi. Architettura e urbanistica a fronte dei mutamenti economici e istituzionali".

Parole chiave:Crisi; riciclare; aver cura; azione pubblica

  • Method and Practice for Integrated Water Landscapes Management: River Contracts for Resilient Territories and Communities Facing Climate Change Francesca Rossi, in Urban Science /2022 pp.83
    DOI: 10.3390/urbansci6040083

Angioletta Voghera, Un patrimonio "minore". Capitale fisso sociale e ricostruzione di contesti territoriali in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 119/2017, pp 35-50, DOI: 10.3280/ASUR2017-119003