Titolo Rivista IL RISORGIMENTO
Autori/Curatori Maria Rosaria Rescigno
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/2
Lingua Italiano Numero pagine 32 P. 117-148 Dimensione file 463 KB
DOI 10.3280/RISO2016-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
At the beginning of the 19th century the Italian Mezzogiorno underwent a deep institutional transformation. The French dynasty had introduced an innovative state system and modernised accordingly its political, administrative and social structures. This resulted in an irreversible change for the country. The Treaty of Casalanza (May 1815), which followed Murat’s defeat, did not cause a standstill in the modernization process. The treaty’s enact-ments provided for the upkeep of the French Decade’s rules, social structures and officials showing that there was no break in the transition process to modernity. Anyway the process was far from coherently carried out, as it was the case, considered by the author, of Capua - one of the most important cities of the Terra di Lavoro province. The difficulties seemingly met by Capua in practicing modernity contributed to its sliding towards a marginal position and gave way to the regionalization process which had been started as of the French years.
Agli inizi del XIX secolo il Mezzogiorno viene investito da un profondo mutamento istituzionale. L’introduzione da parte della dinastia francese di un sistema statuale di concezione moderna ha l’effetto di modificare in maniera irreversibile il Paese, ammodernandone le strutture politiche, amministrative e sociali. Il trattato di Casalanza del maggio 1815, seguito alla sconfitta di Murat, non segna però una battuta d’arresto nel processo di modernizzazione. Lo stesso disposto del trattato, che prevede il mantenimento di ordinamenti, assetti sociali ed uomini del Decennio francese, mostra come la transizione al "moderno" non si interrompa. Questo processo avviene tuttavia in modo tutt’altro che coerente, come mostra il caso di Capua - uno dei centri più importanti della provincia di Terra di Lavoro - preso in esame dall’autrice. Le difficoltà che Capua sembra incontrare nel praticare la modernità contribuiscono al suo scivolamento verso una dimensione periferica, e aprono al processo di regionalizzazione iniziato nel Paese proprio a partire dagli anni francesi.
Parole chiave:Decennio francese, Mezzogiorno, modernizzazione
Maria Rosaria Rescigno, Tra continuità e discontinuità: il Trattato di Casalanza. Verso quale modernità? in "IL RISORGIMENTO" 2/2016, pp 117-148, DOI: 10.3280/RISO2016-002004