Titolo Rivista IL RISORGIMENTO
Autori/Curatori Barbara Costa
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/2
Lingua Italiano Numero pagine 35 P. 54-88 Dimensione file 508 KB
DOI 10.3280/RISO2016-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
2016 marks the bicentennial of the Central Charity Commission (Com-missione centrale di beneficenza, CCB), a body founded by the Austrian government in 1816 - known as "The Year Without a Summer" because of the disastrous climate abnormalities that characterized it - in an at-tempt to tackle the dire economic and social crisis that had befallen Eu-rope, including the Kingdom of Lombardy-Venetia. This essay focuses on the origins of the CCB, which in 1823 became the deliberative body of the Savings Bank of the Lombard Provinces (Cassa di risparmio delle Provincie lombarde, CARIPLO), and in particular on the principles that guided the activities of the bank’s regional and local management: social solidarity, public-private subsidiarity, and independent decision-making. Indeed, the approach taken to "overcome the crisis" at the time might provoke reflections on present-day issues and concerns. The final part of the essay provides a brief overview of the main archives related to CARIPLO’s philanthropic activities between the nineteenth and twentieth centuries, which are now conserved, inventoried and available for consultation at the Intesa Sanpaolo Group Historical Archives (Archivio storico di Intesa Sanpaolo).
Nel 2016 ricorre il bicentenario della Commissione centrale di beneficenza (Ccb), organismo istituito dal governo austriaco nell’"anno senza estate", il 1816, per trovare una soluzione alla gravissima crisi economica e sociale che colpì anche il Regno Lombardo Veneto, come del resto l’intera Europa. Il saggio si sofferma sulle origini della Ccb, che dal 1823 divenne l’organo deliberativo della Cassa di risparmio delle Provincie lombarde (Cariplo), e in particolare sulle modalità di intervento e le scelte di prin-cipio alle quali i governanti e la classe dirigente locale si ispirarono: solidarietà sociale, sussidiarietà fra pubblico e privato, autonomia decisionale dell’ente. Le modalità individuate allora per "uscire dalla crisi" possono infatti sollecitare riflessioni che richiamano domande del presente. L’ultima parte del saggio offre una breve panoramica sui principali fon-di archivistici riguardanti l’attività erogativa della Cariplo fra Ottocento e Novecento, oggi conservati, inventariati e aperti alla consultazione dall’Archivio storico di Intesa Sanpaolo.
Parole chiave:Cassa di risparmio delle Provincie lombarde (Cariplo), crisi economica e sociale, Regno Lombardo Veneto, Archivio storico di Intesa Sanpaolo
Barbara Costa, «Completando colle sue forze ciò che manca alle altre iniziative pubbliche e private». Alle origini della Commissione centrale di beneficenza (1816-2016) in "IL RISORGIMENTO" 2/2016, pp 54-88, DOI: 10.3280/RISO2016-002002