New Methods for Studying Transnational Architecture and Urbanism: A Primer

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Davide Ponzini, Fabio Manfredini
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/80
Lingua Inglese Numero pagine 14 P. 97-110 Dimensione file 2911 KB
DOI 10.3280/TR2017-080015
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Oggi molti studi di architettura realizzano progetti in diversi paesi, grazie alle nuove tecnologie e alle condizioni favorevoli date dall’economia globale. Progetti complessi, come musei iconici o grattacieli vengono assegnati agli architetti più noti a livello internazionale. Da qualche tempo, il ruolo e il contributo di questi progetti nelle città contemporanee sono al centro di animati dibattiti accademici e pubblici. Tuttavia nessuno ha finora raccolto dati sistematici sui progetti di studi transnazionali, le loro storie e le traiettorie geografiche, le strategie delle multinazionali dell’architettura e su come questo si leghi alla pianificazione urbanistica. Questo articolo presenta una ricerca in corso dedicata alla costruzione del primo data base georeferenziato per mappare tali progetti e allo sviluppo di metodi qualitativi e quantitativi di analisi di queste tendenze.

Parole chiave:Analisi spaziale; urbanistica transnazionale; architettura transnazionale

  • About Star Architecture Francesca Cominelli, Sébastien Jacquot, pp.247 (ISBN:978-3-030-23924-4)
  • About Star Architecture Fabian Wenner, pp.227 (ISBN:978-3-030-23924-4)
  • About Star Architecture Sébastien Jacquot, Gaël Chareyron, pp.133 (ISBN:978-3-030-23924-4)
  • Visuality peaks, function lasts: an empirical investigation into the performance of iconic architecture on Instagram Nadia Alaily-Mattar, Vincent Baptist, Lukas Legner, Diane Arvanitakis, Alain Thierstein, in Archnet-IJAR: International Journal of Architectural Research /2024
    DOI: 10.1108/ARCH-02-2024-0072
  • Embodied Spaces in Digital Times: Exploring the Role of Instagram in Shaping Temporal Dimensions and Perceptions of Architecture Felicia Wagiri, Deser Christian Wijaya, Ronald Hasudungan Irianto Sitindjak, in Architecture /2024 pp.948
    DOI: 10.3390/architecture4040050
  • About Star Architecture Davide Ponzini, Mina Akhavan, pp.69 (ISBN:978-3-030-23924-4)
  • About Star Architecture Davide Ponzini, Nadia Alaily-Mattar, Alain Thierstein, pp.1 (ISBN:978-3-030-23924-4)
  • Revitalization, transformation and the ‘Bilbao effect’: testing the local area impact of iconic architectural developments in North America, 2000–2009 Matt Patterson, in European Planning Studies /2022 pp.32
    DOI: 10.1080/09654313.2020.1863341
  • Changing aesthetics and the affluent elite in urban tourism place making Janet Speake, Victoria Kennedy, in Tourism Geographies /2022 pp.1197
    DOI: 10.1080/14616688.2019.1674368
  • Culture goes East: Mapping the shifting geographies of urban cultural capital through major cultural buildings David Gogishvili, Martin Müller, in Urban Studies 00420980241289846/2024
    DOI: 10.1177/00420980241289846

Davide Ponzini, Fabio Manfredini, New Methods for Studying Transnational Architecture and Urbanism: A Primer in "TERRITORIO" 80/2017, pp 97-110, DOI: 10.3280/TR2017-080015