Bottoni e Le Corbusier: nel 1949 sul Monte Stella i nodi vengono al pettine

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Giancarlo Consonni, Graziella Tonon
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/80
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 50-57 Dimensione file 1656 KB
DOI 10.3280/TR2017-080009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nei primi Ciam i giovani razionalisti italiani vennero subito gettati fra Scilla e Cariddi, ovvero fra Gropius (il metodo) e Le Corbusier (la visione). I fautori del metodo si misuravano con il problema dell’espansione insediativa senza occuparsi della città costruita, mentre Le Corbusier faceva della cancellazione della città fino allora conosciuta il suo obiettivo primo. Già nel Ciam di Atene del 1933 Fernand Léger ammoniva sui guasti che sarebbero potuti derivare da quelle semplificazioni. Al Congresso di Hoddesdon nel 1951 Piero Bottoni riprese il discorso di Léger con argomentazioni più circostanziate. Un modo per rispondere, a due anni di distanza, allo scontro fra lui e Le Corbusier al VII Ciam di Bergamo del 1947 durante la vista al QT8. Se nel 1951 Fernand Léger riconosceva in Bottoni «l’inventeur de montagnes e de magnifiques constructions populaires», il giudizio positivo su quella esperienza è ribadito nel Ciam di Dubrovnik del 1956

Parole chiave:Ciam; disegno urbano; quartiere

  1. Archivio Bottoni, 1983, Le Corbusier «Urbanismo», Milano 1934. Milano: Mazzotta.
  2. Bottoni P., 1969, [Primo intervento al Convegno su «L’eredità di Terragni e lo sviluppo dell’architettura italiana 1943-1968» tenutosi a Como il 14-15 settembre 1968]. L’architettura. Cronache e storia, XV, 163: 9, ora anche con il titolo Due testimonianze su Terragni e il Razionalismo italiano, in (Bottoni, 1995: 501-02).
  3. Bottoni P., 1995, Una nuova antichissima bellezza. Scritti editi e inediti 1927-1939, a cura di Tonon G.. Roma-Bari: Laterza.
  4. Consonni G., 2010, «Conférence à Milan». In: Talamona M. (a cura di), L’Italie de Le Corbusier, XVe Rencontres de la Fondation Le Corbusier. Paris: Editons de La Villette.
  5. Consonni G., 2012, «In margine alla conferenza di Milano del 19 giugno 1934». In: Talamona M. (a cura di), L’Italia di Le Corbusier. Milano: Electa.
  6. Consonni G., Tonon G., 2016, «Le Corbusier tra esprit de géométrie e esprit de finesse». In: Bodei S. et al. (a cura di), Le Corbusier tra noi.
  7. Le Corbusier, Milano e il dibattito architettonico 1934-1966, Soveria Mannelli (Cz): Rubbettino.
  8. Giedion S., 1941, Space, Time and Architecture. The Growth of a New Tradition, Harvard University Press, Cambridge (Mass) (trad. it. 1975, della III ediz 1954, Enrica e Mario Labò, Spazio, tempo ed architettura. Lo sviluppo di una nuova tradizione. Milano: Hoepli).
  9. La Pira G., 1963, Le Corbusier a Firenze. Discorso del Sindaco di Firenze Prof. Giorgio La Pira, in occasione della Mostra di Le Corbusier, Palazzo Vecchio, 6 febbraio 1963, Firenze: Tip. Giuntina.
  10. Le Corbusier, 1937, Rapport n°. 1 - Solutions de principe, 5e Congrès de Paris «Logis et loisir». Paris: Jourde maître imprimeur.
  11. Le Corbusier, 1945, Le Corbusier, a cura di, De Carlo G.. Milano: Rosa e Ballo.
  12. Le Corbusier, 1946, Manière de penser l’urbanisme. Boulogne su Seine: Editions de l’Architecture d’Aujourd’hui.
  13. Le Corbusier, 1948, «L’habitation moderne». Population, a. III, 3, octobredécembre: 417-440.
  14. Le Corbusier, s.d. [1948], Grille Ciam d’urbanisme. Mise en application de la Charte d’Athènes. Boulogne sur Seine: Éditions de l’Architecture d’Aujourd’hui.
  15. Léger F., 1933, «Discours aux architectes [conferenza del 9 agosto 1933 al IV Ciam di Atene]». Quadrante, I, 5: 44-47.
  16. Léger F., 1951, Les Constructeurs. Paris: Falaize.
  17. Le groupe Ciam-France, 1943, Urbanisme des C.i.a.m. La Charte d’Athènes, avec un discours liminaire de Jean Giraudoux. Paris: Plon.
  18. Nicoloso P., 2012, «Il Ciam di Bergamo. Le Corbusier e le ‘verità’ discutibili della Carta d’Atene». In: Talamona M. (a cura di), L’Italia di Le Corbusier. Milano: Electa.
  19. Sacchi N., 1988, I Congressi Internazionali di Architettura Moderna, 1928-1959. Milano: Consulta Regionale degli Ordini degli Architetti.
  20. Valeriani E., 1994., «Le battaglie per il moderno. Conversazione con Marco Zanuso». Controspazio, XXVI, 5, ora in (Valeriani, 2012: 123-131).
  21. Valeriani E., 2012, Stretti fra due millenni. Roma: Gangemi.
  22. Tonon G., 2005, «QT8: urbanistica e architettura per una nuova civiltà dell’abitare». In: Ciagà L., Tonon G. (a cura di), Le case nella Triennale. Dal parco al QT8. Milano: Electa.

Giancarlo Consonni, Graziella Tonon, Bottoni e Le Corbusier: nel 1949 sul Monte Stella i nodi vengono al pettine in "TERRITORIO" 80/2017, pp 50-57, DOI: 10.3280/TR2017-080009