Social media e legami familiari: verso un superamento della dicotomia tra mondo reale e digitale

Titolo Rivista RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Autori/Curatori Marta Di Grado, Aurora Boison, Margherita Tata, Virginia Tamborini
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/45
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 68-81 Dimensione file 189 KB
DOI 10.3280/PR2017-045004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il lavoro affronta i social media secondo una prospettiva sistemica: viene approfondito come essi abbiano influenzato i giovani e le loro relazioni dentro e fuori la famiglia, la quale deve assumere un ruolo di mediazione. Per superare un’ottica di demonizzazione, si parte dal presupposto che l’uso di tali canali non è negativo in sé: gli effetti sono mediati dai valori e dalle modalità di ciascuno. Le autrici si focalizzano sulle potenzialità dei media: essi possono incrementare i legami familiari e il comportamento pro-sociale e rispondere a bisogni cruciali dei giovani (autonomia, identità e intimità). Infine, non vengono trascurati gli effetti negativi come la dipendenza, le ripercussioni di una sovraesposizione su un cervello in via di sviluppo e gli effetti distruttivi sull’immagine corporea, sull’aggressività e sulla sessualità. Vengono affrontati infine gli aspetti paradossali dei social, tra cui i "pre-diciottesimi".;

Keywords:Social media, famiglia, legami, mediazione, identità, sessualità, paradosso.

  1. Aroldi P. (2015). Famiglie connesse. Social Network e relazioni familiari online. Media Education. 6: 1-17.
  2. Bartholomew M.K., Schoppe-Sullivan S.J., Glassman M., Kamp Dush C.M., Sulli-van J.M. (2012). New Parents’ Facebook Use at the Transition to Parenthood . Family relations, 61: 455-469.
  3. Brandtzæg P.B., Heim J., Kaare B.H. (2010). Bridging and bonding in socialnet-work sites. Investigating family-based capital. International Journal of Web Based Communities, 6: 231-253.
  4. Coyne S.M., Padilla-Walker L.M, Howard E. (2013). Emerging in a digital world: a decade review of media use, effects and gratifications in emerging adulthood. Society for the study of emerging adulthood, 1: 125-137. DOI: 10.1177/216769681347978
  5. Coyne S.M., Padilla-Walker L.M., Fraser A.M. (2012). Getting a high-speed family connection: associations between family media use and family connection. Family Relations, 61: 426-440.
  6. Denham J. (2016). Finding Dory may not feature Disney's first same-sex couple after all. The Indipendent. --Testo disponibile al sito: http://www.independent.co. uk/arts-entertainment/films/news/finding-dory-may-not-feature-disneys-first-same-sex-couple-after-all-a7072596.html [data di consultazione: 10-06-2016].
  7. Deriu M., Filomia M. (2015). Famiglia e nuovi media. I nativi digitali e i loro ge-nitori. Milano: San Paolo.
  8. Díaz Bohórquez J.C. (2015). Come evitare che i nostri figli cadano nella trappola del Grooming. Family and media. --Testo disponibile al sito: http://www. familyandmedia.eu/it/argomenti/associazioni/364-come-evitare-che-i-nostri-figli-cadano-nella-trappola-del-grooming.html [data di consultazione: 10-06-2016].
  9. Georgiou M. (2006). Diaspora, identity and the media: diasporic transnationalism and mediated spatialities. Cresskill: Hampton Press.
  10. Giaccardi G. (2016). Intervento sulle comunicazioni e le relazioni umane, Conve-gno sui Social Media per Missionari Saveriani, Tavernerio, 17-30 gennaio.
  11. Greco G. (a cura di) (2014). Pubbliche intimità. L’affettivo quotidiano nei siti di social Network. Milano: Franco Angeli.
  12. Griffiths M. (2000). Does Internet and computer “addiction” exist? Some case study evidence. CyberPsychology & Behavior, 3: 211–218. DOI: 10.1089/10949310031606
  13. Kaare B.H., Brandtzaeg P.B., Heim J., Endestad T. (2007). In the borderland be-tween family orientation and peer culture: the use of communication technolo-gies among Norwegian tweens, New Media & Society, 9: 603-624. DOI: 10.1177/146144480708032
  14. Kuss D.J., Griffiths M.D. (2011). Online social networking and addiction ‒ A review of the psychological literature. International Journal of Environmental Research and Public Health, 8: 3528–3552.
  15. Mascheroni G. (2012). I ragazzi e la rete. La ricerca UE Kids Online e il caso Ita-lia. Brescia: La Scuola.
  16. Nathan D., Shukla L., Kandasamy A., Benegal V. (2016). Facebook Role Play Addiction – A Comorbidity with Multiple Compulsive ‒ Impulsive Spectrum Disorders. Journal of behavioral addictions, 5: 1-5. DOI: 10.1556/2006.5.2016.02
  17. Scabini E., Rossi G. (2013). Famiglia e nuovi media. Milano: Vita e Pensiero.
  18. Spada, M. (2014). An overview of problematic Internet use. Addictive Behaviors, 39: 3–6.
  19. Regalia C., Manzi C. (2013). La sfida dei social network per l’identità familiare. In Scabini E. e Rossi G. (a cura di) Famiglia e nuovi media. Milano: Vita e Pen-siero, pp. 105-125.
  20. Riva G. (2013). I tre paradossi dei Social Network. In Scabini E. e Rossi G. (a cura di) Famiglia e nuovi media. Milano: Vita e Pensiero, pp. 16-17.
  21. Rivoltella P. (2013). Educare ai nuovi media in famiglia: metafore e prospettive, intervento al Convegno Family TAG, Technology Across Generations, Milano, 18 ottobre.
  22. Rivoltella P., Ferrari S. (2013). Educare ai new media in ambito familiare. Rifles-sioni pedagogiche. In Scabini E. e Rossi G. (a cura di) Famiglia e nuovi media. Milano: Vita e Pensiero, pp. 127-146.
  23. Rowan C. (2015). 10 Reasons Why Handheld Devices Should Be Banned for Chil-dren Under the Age of 12. Huffington Post. --Testi disponibile al sito: http://www.huffingtonpost.com/cris-rowan/10-reasons-why-handheld-devices-should-be-banned_b_4899218.html [data di consultazione: 10-06-2016].
  24. Truzoli R. (2014). Internet Addiction, umore e tratti di personalità. Evidenze dalla ricerca di base, intervento al Congresso Internazionale Congress on Internet Addiction Disorders, Milano, 21-22 marzo.
  25. Veneroni L., Ferrari A., Massimino M., Clerici C.A. (2015). Facebook in oncologia. Revisione della letteratura. Recenti progressi in medicina, 106: 46-51. DOI: 10.1701/1740.1896
  26. Vittadini N., Milesi D., Aroldi P. (2013). New-generation Ties: Identity, Social Relations and Digital Technologies among 2G Migrants in Italy. Observatorio (OBS*) Journal: 61-88.
  27. Weinstein A., Curtiss Feder L., Rosenberg K.P., Dannon P. (2014). Internet addic-tion disorder: Overview and controversies. In Curtiss Feder L. e Rosenberg K.P. (eds.), Behavioral addictions. San Diego: Academic Press.
  28. Widyanto L., Griffiths M. (2006). ‘Internet addiction’: A critical review. Interna-tional Journal of Mental Health and Addiction, 4: 31–51.
  29. Young, K. S. (1998). Internet addiction: The emergence of a new clinical disorder. CyberPsychology & Behavior, 1: 237–244.

Marta Di Grado, Aurora Boison, Margherita Tata, Virginia Tamborini, Social media e legami familiari: verso un superamento della dicotomia tra mondo reale e digitale in "RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE " 45/2017, pp 68-81, DOI: 10.3280/PR2017-045004