Alienazione Genitoriale (PAS) e procedimenti di Consulenza Tecnica d’Ufficio: evidenze cliniche dall’analisi di alcune valutazioni

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Maria Luisa Gennari, Giancarlo Tamanza
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 13-27 Dimensione file 202 KB
DOI 10.3280/MAL2017-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Durante l’evento di separazione o divorzio accade spesso che figli minori rifiutino di incontrare uno dei genitori senza apparente motivo. Il fenomeno è conosciuto come Sindrome di Alienazione Genitoriale (PAS; Gardner, 1992, 1998) e ancora oggi è alla verifica empirica e clinica della comunità scientifica (Drozd & Olesen, 2004; Emery, Otto, & O’Donohue, 2005; Gould, 2006; Johnston & Kelly, 2001, 2004; Warshak, 2001). Anche le teorie familiari hanno contribuito alla comprensione del fenomeno in prospettiva relazionale e sistemica e all’interno di esse si colloca il presente contributo. In particolare, l’obiettivo è illustrare le dinamiche e le configurazioni relazionali familiari in situazione di PAS attraverso il modello relazionale-simbolico (Cigoli & Scabini, 2006). A questo proposito, sono state analizzate 22 relazioni di Consulenza Tecnica d’Ufficio di famiglie caratterizzate da PAS: i risultati evidenziano costanti fragilità relazionali dei genitori riguardo alla loro storia originaria e al legame di coppia medesimo. Tali evidenze consentono di progettare percorsi di trattamento clinico considerando gli scambi intergenerazionali familiari e le caratteristiche della relazione di coppia quali focus per l’intervento.

Parole chiave:Separazione, divorzio, conflitto di coppia, diagnosi PAS, trattamento PAS

  • The Clinical Generational Interview. An instrument for family assessment Giancarlo Tamanza, Marialuisa Gennari, in Frontiers in Psychology 1361028/2024
    DOI: 10.3389/fpsyg.2024.1361028
  • The associations for separated parents in Italy: Their role for parents’ well-being and coparenting Anna Bertoni, Elisabetta Carrà, Raffaella Iafrate, Alice Zanchettin, Miriam Parise, in Health & Social Care in the Community /2018 pp.e571
    DOI: 10.1111/hsc.12573
  • The Conjoint Family Drawing: A Tool to Explore About Family Relationships Marialuisa Gennari, Giancarlo Tamanza, in Frontiers in Psychology 884686/2022
    DOI: 10.3389/fpsyg.2022.884686
  • La consultazione clinica con coppie altamente conflittuali Giancarlo Tamanza, Marialuisa Gennari, Carles Perez Testor, in RICERCHE DI PSICOLOGIA 4/2019 pp.713
    DOI: 10.3280/RIP2018-004010
  • Caratteristiche psicologiche e relazionali in coppie altamente conflittuali coinvolte nell'alienazione genitoriale Maria Cristina Verrocchio, Daniela Marchetti, Paolo Roma, Stefano Ferracuti, in RICERCHE DI PSICOLOGIA 4/2019 pp.679
    DOI: 10.3280/RIP2018-004008
  • “Doubly Mother”: Heterologous Artificial Insemination Between Biological and Social Parenthood: A Single Case Study Giancarlo Tamanza, Federica Facchin, Federica Francini, Silvia Ravani, Marialuisa Gennari, Giuseppe Mannino, in World Futures /2019 pp.480
    DOI: 10.1080/02604027.2019.1654769
  • Caratteristiche dinamiche e funzionali della fase costitutiva della coppia Marialuisa Gennari, Giancarlo Tamanza, in RICERCHE DI PSICOLOGIA 4/2019 pp.615
    DOI: 10.3280/RIP2018-004005
  • A Comparison of MMPI-2 Profiles Between Parental Alienation Cases and Custody Cases Paolo Roma, Daniela Marchetti, Cristina Mazza, Eleonora Ricci, Lilybeth Fontanesi, Maria Cristina Verrocchio, in Journal of Child and Family Studies /2022 pp.1196
    DOI: 10.1007/s10826-021-02076-1
  • MMPI-2 Profiles of Mothers Engaged in Parental Alienation Paolo Roma, Daniela Marchetti, Cristina Mazza, Franco Burla, Maria Cristina Verrocchio, in Journal of Family Issues /2021 pp.722
    DOI: 10.1177/0192513X20918393
  • Intimate Partner Violence and Child Custody Evaluation: A Model for Preliminary Clinical Intervention Marialuisa Gennari, Giancarlo Tamanza, Sara Molgora, in Frontiers in Psychology 1471/2018
    DOI: 10.3389/fpsyg.2018.01471

Maria Luisa Gennari, Giancarlo Tamanza, Alienazione Genitoriale (PAS) e procedimenti di Consulenza Tecnica d’Ufficio: evidenze cliniche dall’analisi di alcune valutazioni in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 1/2017, pp 13-27, DOI: 10.3280/MAL2017-001002