La tutela del whistleblower in Italia

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Antonio Riccio
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/153
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 139-166 Dimensione file 287 KB
DOI 10.3280/GDL2017-153007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio, partendo da una definizione convenzionale di whistelblowing, dovuta all’assenza, nell’ordinamento italiano, di un quadro normativo dedicato alla regolamentazione organica del fenomeno, si propone di investigare le disposizioni direttamente o indirettamente ispirate alla tutela del whistleblower. In questa prospettiva, l’Autore propone un’analisi puntuale ispirata alla ricostruzione sistematica delle molteplici fonti coinvolte, muovendo dall’individuazione dei soggetti tutelati e dall’esame delle fattispecie oggetto di tutela specifica come, in particolare, quelle previste in materia di pubblico impiego e attività bancario-finanziaria, per giungere, poi, a quelle oggetto di tutela indiretta. Il saggio si sofferma poi, sugli strumenti di tutela a disposizione del lavoratore oggetto di provvedimenti ritorsivi assunti a seguito della segnalazione anche attraverso una lettura orientata delle acquisizioni in tema di diritto di critica e valorizzando le procedure di segnalazione previste nella legislazione specifica al fine del contemperamento dei diversi interessi coinvolti.;

Keywords:Whistleblowing; Whistleblower; Segnalazione illeciti; Diritto di critica; Provvedimenti ritorsivi; Procedure di segnalazione.

  1. Aimo M. (2009). Appunti sul diritto di critica del lavoratore. RGL: 455 ss.
  2. Aimo P. (2003). Privacy, libertà di espressione e rapporto di lavoro. Napoli: Jovene.
  3. Ales E. (2007). Contratti di lavoro e pubbliche amministrazioni. Torino: Utet.
  4. Ballestrero M.V. (2016). Tra discriminazione e motivo illecito: il percorso accidentato della reintegrazione. DLRI: 231 ss. DOI: 10.3280/GDL2016-15000
  5. Barile P. (1975). Libertà di manifestazione del pensiero. Milano: Giuffrè.
  6. Bavaro V., D’Onghia M. (2016). Profilo costituzionale del licenziamento nullo. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT - 316/2016. --Testo disponibile al sito: http://csdle. lex.unict.it/docs/workingpapers/Profilo-costituzionale-del-licenziamento-nullo/5529.aspx (consultato il 9.1.2017).
  7. Bellocchi P. (2013). Il licenziamento discriminatorio. ADL: 832 ss.
  8. Belsito V.A. (2013). Il whistleblowing. Tutele e rischi per il soffiatore. Bari: Cacucci.
  9. Biasi M. (2015). Il licenziamento nullo: chiavistello o grimaldello del nuovo sistema “a tutele crescenti”?. WP-ADAPT n. 183/2015. --Testo disponibile al sito: http://www. bollettinoadapt.it/il-licenziamento-nullo-chiavistello-o-grimaldello-del-nuovo-sistema-a-tutele-crescenti/ (consultato il 9.1.2017).
  10. Bolego G. (2011). Il licenziamento discriminatorio tra motivo illecito e frode alla legge. In: Viscomi A., a cura di, Diritto del lavoro e società multiculturale. Napoli: ESI, 679 ss.
  11. Boscati A. (2011). Obbligo di fedeltà e patto di non concorrenza. In: Martone M., Marazza M., a cura di, Trattato di diritto del lavoro. Contratto di lavoro e organizzazione. Tomo 1, Contratto e rapporto di lavoro. Padova: Cedam, 959 ss.
  12. Bowers J., Fodder M., Lewis J., Mitchell J. (2007). Whistleblowing: Law & Practice. Oxford: Oxford University Press.
  13. Brickey K.F. (2003). From Enron to WorldCom and Beyond: Life and Crime After Sarbanes-Oxley. WULQ: 81 ss.
  14. Brown A., ed. (2008). Whistleblowing in the Australian Public Sector. Canberra: Australian National University.
  15. Callahan E., Dworkin T.M., Lewis D. (2004). Whistleblowing: Australian, U.K., and U.S. Approaches to Disclosure in the Public Interest. VJIL: 879 ss.
  16. Carinci M.T. (2012). Il licenziamento discriminatorio o «per motivo illecito determinante» alla luce dei princìpi civilistici: la causa del licenziamento quale atto unilaterale fra vivi a contenuto patrimoniale. RGL: 641 ss.
  17. Carinci M.T. (2014a). Whistleblowing alla Scala di Milano: una ballerina denuncia il rischio di anoressia fra i componenti del corpo di ballo. RIDL, II: 514 ss.
  18. Carinci M.T. (2014b). Whistleblowing in Italy: rights and protections for employees. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT - 106/2014. --Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Whistleblowing-in-Italy-rights-and-protections-for-employees/4814.aspx (consultato il 9.1.2017).
  19. Carr I., Lewis D. (2010). Combating Corruption through Employment Law and Whistleblower Protection. ILJ: 52 ss.
  20. Cessari A. (1969). Fedeltà, lavoro, impresa. Milano: Giuffré.
  21. Cester C. (2015). I licenziamenti nel Jobs Act. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT - 273/2015. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/I-licenziamenti-nel-Jobs-Act/5444.aspx (consultato il 9.1.2017).
  22. Cherry M.A. (2004). Whistling in the Dark - Corporate Fraud, Whistleblowers, and the Implications of the Sarbanes-Oxley Act for Employment Law. WLR: 1029 ss.
  23. Corrias M. (2008). Sicurezza e obblighi del lavoratore. Torino: Giappichelli.
  24. Corso S.M. (2015). Lavoro e responsabilità di impresa nel sistema del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231. Torino: Giappichelli.
  25. De Luca V. (2015). Tre parole del legislatore non bastano per la rivoluzione copernicana promessa: il Jobs Act alla prova della giurisprudenza. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT - 281/2015. --Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/ Tre-parole-del-legislatore-non-bastano-per-la-rivoluzione-copernicana-promessa-il-jobs-act-alla-prov/5462.aspx (consultato il 9.1.2017).
  26. Dworkin T. (2007). SOX and Whistleblowing. MLRA: 1757 ss.
  27. Emiliani S.P. (2007). La libertà del lavoratore di manifestare il proprio pensiero e il dovere di rispettare l’altrui onore e reputazione. ADL, II: 417 ss.
  28. Fraschini G., Parisi N., Rinoldi D., a cura di (2009). Protezione delle vendette “civiche”: il ruolo del whistleblowing in Italia. Transparency International Italy, --www.transparency.it.
  29. Fraschini G., Parisi N., Rinoldi D., a cura di (2011). Il whistleblowing. Nuovo strumento di lotta alla corruzione. Roma: Bonanno.
  30. Golisano G. (2006). Il Whistleblowing nella giurisprudenza Usa: illeciti d’impresa e posizione del lavoratore che li denuncia. LG: 938 ss.
  31. Gragnoli E. (2010). La nozione di licenziamento ritorsivo e le possibili motivazioni del recesso. RGL: 59 ss.
  32. Grivet-Feta S. (2013). Presupposti e limiti del diritto di critica del lavoratore. RIDL, II, p. 81 ss.
  33. Johansen D. (2001). Bill S-6: Public Service Whistleblowing Act. Parliamentary Research Branch.
  34. Lattanzi R. (2010). Prime riflessioni sul cd. whistleblowing: un modello da replicare “ad occhi chiusi”?. RIDL, I: 335 ss.
  35. Lewis D. (2001). Whistleblowing at Work: On What Principles Should Legislation Be Based?. ILJ: 169 ss.
  36. Lewis D. (2005). Providing Rights for Whistleblowers: Would an Anti-Discrimination Model be More Effective?. ILJ: 239 ss.
  37. Lewis D. (2009). Whistleblowing in a Changed Legal Climate. Is it Time to Revisit Our Approach to Trust and Loyalty at the Workplace?. Middlesex University Law Department Working Paper n. 1/2009.
  38. Lewis D. (2010a). Ten Years of Public Interest Disclosure Act 1998 Claims: What Can We Learn from the Statistics and Recent Research?. ILJ: 325 ss.
  39. Lewis D. (2010b). The Council of Europe Resolution and Recommendation on the Protection of Whistleblowers. ILJ: 432 ss.
  40. Marazza M. (2015). Il regime sanzionatorio dei licenziamenti nel Jobs Act. ADL, I: 310 ss.
  41. Mattarolo M.G. (2000), Obbligo di fedeltà. In: Schlesinger P., diretto da, Commentario al codice civile. Milano: Giuffrè.
  42. Mazzotta O. (1986). Diritto di critica e contratto di lavoro. FI, I: 1878 ss.
  43. Micelli M., Near J. (1992). Blowing the Whistle. Lexington Books.
  44. Pace A., Manetti M. (2006). Commentario della Costituzione. Art. 21. Rapporti civili. La libertà di manifestazione del proprio pensiero. Bologna: Zanichelli.
  45. Parisi N. (2010). Il “whistleblowing”: vincoli internazionali, adattamento interno, attitudine culturale. Centro di documentazione europea - Università di Catania - Online Working Paper n. 18.
  46. Pascucci P. (2008). Dopo la Legge n. 123 del 2007 - Prime osservazioni sul Titolo I del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 n materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT - 73/2008. --Testo disponibile al sito: http://csdle. lex.unict.it/docs/workingpapers/Dopo-la-legge-n-123-del-2007-Titolo-I-del-dlgs-9-aprile-2008-n-81-in-materia-di-tutela-della-salute-/1798.aspx (consultato il 9.1.2017).
  47. Peruzzi M. (2012). Diritto di critica, whistleblowing e obbligo di fedeltà del lavoratore. RIDL, II: 831 ss.
  48. Pessi R. (2015). Il tipo contrattuale: autonomia e subordinazione dopo il Jobs Act. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT - 282/2015. --Testo disponibile al sito: http://csdle. lex.unict.it/docs/workingpapers/Il-tipo-contrattuale-autonomia-e-subordinazione-dopo-il-Jobs-Act/5463.aspx (consultato il 9.1.2017).
  49. Rivara A. (2002). Riflessioni sul diritto di critica del lavoratore nell’ordinamento italiano e comunitario. LD: 415 ss.
  50. Santini F. (2009). Il diritto di critica del lavoratore alla luce della più recente ricostruzione dell’obbligo di fedeltà. RIDL, II: 921 ss.
  51. Santoro Passarelli G. (2016). Appunti sulla funzione delle categorie civilistiche nel diritto del lavoro dopo il Jobs Act. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT - 290/2016. --Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Appunti-sulla-funzione-delle-categorie-civilistiche-nel-diritto-del-lavoro-dopo-il-Jobs-Act/5489.aspx (consultato il 9.1.2017).
  52. Scarpelli F. (2015). La disciplina dei licenziamenti per i nuovi assunti: impianto ed effetti di sistema del d.lgs. n. 23/2015. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT - 252/2015. --Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/La-disciplina-dei-licenziamenti-per-i-nuovi-assunti-impianto-ed-effetti-di-sistema-del-dlgs-n-232015/5394.aspx (consultato il 9.1.2017).
  53. St-Martin F. (2014). Measuring the Effectiveness of Canadian Whistleblowing Law. International Anti-Corruption Academy. --Testo disponibile al sito: http://papers.ssrn.com/sol3/papers. cfm?abstract_id=2635641 (consultato il 9.1.2017).
  54. Trioni G. (1982). L’obbligo di fedeltà nel rapporto di lavoro. Milano: Giuffré.
  55. Tullini P. (1999). Il diritto di critica civile del sindacalista. RIDL, II: 346 ss.
  56. Vallebona A., a cura di (2015). Colloqui Giuridici sul Lavoro. Il lavoro parasubordinato organizzato dal committente. Milano: Il Sole 24 Ore.
  57. Voza R. (2015). Licenziamenti illegittimi e reintegrazione: le nuove mappe del Jobs Act. DLRI: 575 ss. DOI: 10.3280/GDL2015-148003

Antonio Riccio, La tutela del whistleblower in Italia in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 153/2017, pp 139-166, DOI: 10.3280/GDL2017-153007