Padri e figlie

Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE. Rivista interdisciplinare di ricerca ed intervento relazionale
Autori/Curatori Simona Argentieri
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/113
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 99-120 Dimensione file 123 KB
DOI 10.3280/TF2017-113007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo scritto si concentra sul tema del rapporto dei padri con le figlie femmine; in particolare di quei padri della modernità, detti materni, che offrono alle bambine le prime cure in età precoce. Ci si chiede cosa comporti per una bambina l’aver goduto del contatto fisico più intimo fin dalle prime epoche della vita con un uomo, il padre, anziché con la madre e comunque con una donna - tata, nonna, balia - come da tradizione; e come si costruisca di conseguenza l’identità di genere sessuale di una bambina, tramite i processi di identificazione primaria, se a prendersi cura di lei è prevalentemente un maschio. Che peso può avere inoltre nel rapporto tra padre e figlia l’aver praticato una precoce intimità fisica rispetto al problema delle fantasie reciproche di seduzione, di erotizzazione e del rischio di incesto nelle sua varie forme? È anche interessante chiedersi se ci sia un nesso - sia pure complesso, più circolare che lineare - tra la generale tendenza all’indifferenziazione, all’impoverimento della sessualità nelle giovani coppie e il fenomeno, in deciso aumento, dei padri materni. Variazioni non irrilevanti della costruzione dell’identità di genere sessuale e della gestione degli istinti, che necessariamente si trasmettono dai genitori ai figli, delle quali dovremo continuare a valutare la portata.;

Keywords:Padri, padri materni, figlie, incesto, indifferenziazione, ambiguità.

  1. Andolfi M. (2015). La terapia familiare multigenerazionale. Milano: Raffaello Cortina.
  2. Argentieri S. (1985). Sulla cosiddetta disidentificazione dalla madre. Rivista di Psicoanalisi, XXXI, 3.
  3. Argentieri S. (1999). Il padre materno. Da San Giuseppe ai nuovi mammi. Roma: Meltemi.
  4. Argentieri S. (2003). L’incesto ieri e oggi. Dal conflitto all’ambiguità. Psicoanalisi, vol. 7, 2.
  5. Argentieri S. (2007). Pedofilia. Giocattoli erotici o piccoli perversi polimorfi? Psicoanalisi, vol. 11, 1.
  6. Argentieri S. (2010). A qualcuno piace uguale. Torino: Einaudi.
  7. Argentieri S. (2014a). Nuove genitorialità? Quaderni de “gli Argonauti”: Omogenitorialità: le differenze tra gli uguali, 27, Milano: CIS editore.
  8. Argentieri S. (2014b). Il padre materno. Torino: Einaudi.
  9. Doi T. (1971). The anatomy of dependence. Tokyo: Kōdansha (trad. it.: Anatomia della dipendenza, Milano: Raffaello Cortina, 1991).
  10. Ferenczi S. (1933). Confusione delle lingue tra adulti e bambini. Fondamenti di psicoanalisi, 3.
  11. Freud S. (1912a). Contributi alla psicologia della vita amorosa. Secondo contributo. Sulla più comune degradazione della vita amorosa, OSF 6. Torino: Bollati Boringhieri.
  12. Freud S. (1912-13). Totem e tabù: alcune concordanze nella vita psichica dei selvaggi e dei nevrotici. OSF 7. Torino: Bollati Boringhieri.
  13. Freud S. (1921). Psicologia delle masse e analisi dell’Io. OSF 9. Torino: Bollati Boringhieri.
  14. Gosio N. (2012). Niente di personale. Bologna: Pendragon.
  15. Greenson R.R. (1968). Disidentifying from mother: its special importance for the boy. Psycho-Anal., 49: 370-374
  16. Kernberg O. (1987). Disturbi gravi della personalità. Torino: Bollati Boringhieri.
  17. Welldon V.E. (1988). Mother, Madonna, Whore. The idealisation and Denigration of Motherhood. London: Free Association Books.
  18. Welldon V.E. (1991). Un punto di vista psicoanalitico sulle perversioni femminili. Freud Memorial Lecture, London: University (trad. it. in: Quaderni ASP, 2, 7, 1993).
  19. Zucconi S. (2002). L’Edipo oggi. Psicoanalisi, 6, 1, Roma: Il Pensiero Scientifico.

Simona Argentieri, Padri e figlie in "TERAPIA FAMILIARE. Rivista interdisciplinare di ricerca ed intervento relazionale" 113/2017, pp 99-120, DOI: 10.3280/TF2017-113007