Ruoli affettivi, compiti e decisioni

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Alfio Maggiolini
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 75-94 Dimensione file 100 KB
DOI 10.3280/PU2017-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Una prospettiva evolutiva in psicoterapia mette l’accento sul futuro più che sul passato, e sul rapporto tra disturbi e compiti evolutivi nel ciclo di vita, tenendo conto del modo in cui i ruoli affettivi si esprimono nel contesto sociale e culturale. Da un punto di vista tecnico, più che allo sviluppo di capacità di mentalizzazione e di una positiva relazione terapeutica, è orientata a trasformare il sistema di valori ideali del Sé. La risimbolizzazione affettiva è un tipo di interpretazione che si fonda su una teoria del senso come struttura dei sistemi motivazionali. Questa prospettiva, che è basata sulla teoria dei codici affettivi di Franco Fornari (1921-1985), è aperta a favorire i processi decisionali in psicoterapia.;

Keywords:Interpretazione; Psicoterapia evolutiva; Sistemi motivazionali; Codici affettivi; Franco Fornari

  1. Alexander F., French T.M. et al. (1946). Psychoanalytic Therapy: Principles and Applications. New York: Ronald Press (trad. it. dei capitoli 2, 4 e 17: La esperienza emozionale correttiva. Psicoterapia e Scienze Umane, 1993, XXVII, 2: 85-101.-- Edizione su Internet: www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/alexan-1.htm).
  2. Angus L.E. & Greenberg L.S. (2011). Working with Narrative in Emotion-Focused Therapy: Changing Stories, Healing Lives. Washington, D.C: American Psychological Association.
  3. Bagnoli C. (2000). La pretesa dell’oggettività in etica. In: Usberti G., a cura di, Modi dell’oggettività. Milano: Bompiani, 2000, pp. 7-22.
  4. Belsky J. & Pluess M. (2013). Beyond risk, resilience, and dysregulation: Phenotypic plasticity and human development. Development and Psychopathology, 25: 1243-1261. DOI: 10.1017/S095457941300059X
  5. Bratman M.E. (2007). Structures of Agency: Essays. New York: Oxford University Press.
  6. Christian C. (2015). Punti di convergenza tra teoria del conflitto e intersoggettività nella psicoanalisi contemporanea. Psicoterapia e Scienze Umane, XLIX, 2: 201-220.
  7. Cicchetti D. & Cohen D.J. (1995). Developmental Psychopathology. New York: Wiley.
  8. Deleuze G. (1969). Logique du sens. Paris: Minuit (trad. it.: Logica del senso. Milano: Feltrinelli, 1975).
  9. Dimaggio G., Carabelli P., Buonocore L., Popolo R. & Salvatore G. (2013). Promuovere le narrazioni autobiografiche e le abilità meta cognitive nella terapia meta cognitiva interpersonale dei disturbi di personalità. Psichiatria e Psicoterapia, 32, 4: 303-15.
  10. Eagle M.N. (2011). From Classical to Contemporary Psychoanalysis. A Critique and Integration. New York: Routledge (trad. it.: Da Freud alla psicoanalisi contemporanea. Critica e integrazione. Milano: Raffaello Cortina, 2012; trad. it. delle pp. 131-143: La natura sociale della mente. Psicoterapia e Scienze Umane, 2011, XLV, 1: 7-22).
  11. Erikson E.H. (1950). Childhood and Society. New York: Norton (trad. it.: Infanzia e società. Roma: Armando, 1989).
  12. Erikson E.H. (1968). Identity, Youth and Crisis. New York: Norton (trad. it.: Gioventù e crisi di identità. Roma: Armando, 1974).
  13. Ferro A. (2006). Tecnica e creatività. Il lavoro psicoanalitico. Milano: Raffaello Cortina.
  14. Fonagy P. & Target M. (2003). Psychoanalytic Theories: Perspectives from Developmental Psychopathology. London: Whurr (trad. it.: Psicopatologia evolutiva. Le teorie psicoanalitiche. Milano: Raffaello Cortina, 2005).
  15. Fornari F. (1975). Genitalità e cultura. Milano: Feltrinelli.
  16. Fornari F. (1977). Il Minotauro. Psicoanalisi dell’ideologia. Milano: Rizzoli.
  17. Fornari F. (1981). Il codice vivente. Femminilità e maternità nei sogni delle madri in gravidanza. Torino: Bollati Boringhieri.
  18. Freud A. (1965). Normalità e patologia nell’età infantile. Opere, 3: 763-932. Torino: Boringhieri.
  19. Friedman L. (2011). Il dolce nell’amaro: riflessioni sull’alleanza terapeutica. Psicoterapia e Scienze Umane, 2015, XLIX, 2: 185-200. (ediz. orig: “Honey in the wormwood: Interruption of effort in analytic treatment”. 44a Sándor Radó Lecture, Columbia University Center for Psychoanalytic Training and Research, New York, 3 maggio 2011). DOI: 10.3280/PU2015-002002
  20. Gabbard G.O., editor (2008). Textbook of Psychotherapeutic Treatments. Washington, D.C.: American Psychiatric Publishing (trad. it.: Le psicoterapie: teorie e modelli d’intervento. Milano: Raffaello Cortina, 2010).
  21. Gilbert P. & Bailey K.G. (2000) Genes on the Couch. Explorations in Evolutionary Psychotherapy. Hove, UK: Brunner-Routledge.
  22. Greimas A.J. (1983). Du sens: Essais sémiotiques. Volume 2. Paris: Seuil (trad. it.: Del senso II. Narrativa, modalità, passioni. Milano, Bompiani, 1985).
  23. Habermas T. (2013). Come funzionano i processi co-narrativi nella psicoterapia orientata all’insight. Psichiatria e Psicoterapia, 32, 4: 292-301.
  24. Havighurst R.J. (1953). Human Development and Education. New York: Longmans.
  25. Kant I. (1790). Kritik der Urteilskraft (trad. it.: Critica del giudizio. Bari: Laterza, 1907).
  26. Kazdin A.E. (2009). Understanding how and why psychotherapy leads to change. Psychotherapy Research, 19, 4/5: 418-428. DOI: 10.1080/10503300802448899
  27. Kernberg O. (2011). Divergent contemporary trends in psychoanalytic theory. Psychoanalytic Review, 98, 5: 633-664. (trad. it.: Divergenze nella psicoanalisi contemporanea. Psicoterapia e Scienze Umane, 2012, XLVI, 1: 7-34.
  28. Lacan J. (1960). L’éthique de la psychanalyse (1959-1960). Paris: Seuil, 1986 (trad. it.: Il seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi 1959-1960. Torino: Einaudi, 1994).
  29. Lakoff M. & Johnson M. (1980). Metaphors We Live By. Chicago, IL: University of Chicago Press (trad. it.: Metafora e vita quotidiana. Roma: L’Espresso, 1982; Milano: Bompiani, 1998).
  30. Lewis M. & Rudolph K.D., editors (2014). Handbook of Developmental Psychopathology. New York: Springer.
  31. Lichtenberg J.D., Lachmann F.M. & Fosshage J.L. (2011). Psychoanalysis and Motivational Systems: A New Look. New York: Routledge. Edizione su Internet in PDF: www.wachum.com/dewey/100/lichten1.pdf (trad. it.: I sistemi motivazionali: una prospettiva dinamica. Bologna: Il Mulino, 2012).
  32. Lichtenberg J.D., Lachmann F.M. & Fosshage J.L. (2016). Enlivening the Self: The First Year, Clinical Enrichment, and The Wandering Mind. New York: Routledge.
  33. Weiss J. (1993). How Psychotherapy Works. Process and Technique. New York: Guilford (trad. it.: Come funziona la psicoterapia. Presentazione di Paolo Migone e Giovani Liotti. Torino: Bollati Boringhieri, 1999).
  34. Wampold B.E. (2001). The Great Psychotherapy Debate. Models, Methods and Findings. Mahwah, NJ: Erlbaum.
  35. Wakefield J.C. (2004). Realtà e valori nel concetto di disturbo mentale: il disturbo come disfunzione dannosa. Psicoterapia e Scienze Umane, XXXVIII, 4: 439-464.
  36. Wachtel P.L. (2014). Cyclycal Psychodynamics and the Contextual Self. New York: Routledge.
  37. Wachtel P.L. (2009). Knowing oneself from the inside out, knowing oneself from the outside in. The “inner” and “outer” worlds and their link through action. Psychoanalytic Psychology, 26, 2: 158-170.
  38. Strachey J. (1934). The nature of the therapeutic action in psychoanalysis. International Journal of Psychoanalysis, 15: 127-159 (ristampa: 1969, 50: 275-292) (trad. it.: La natura dell'azione terapeutica della psicoanalisi. Rivista di Psicoanalisi, 1974, 20: 92-126).
  39. Stevens A. & Price J. (2000). Evolutionary Psychiatry. London: Routledge.
  40. Solms M. & Panksepp J. (2012). The “Id” knows more than the “Ego” admits: Neuropsychoanalytic and primal consciousness perspectives on the interface between affective and cognitive neuroscience. Brain Sciences, 2, 4: 147-175.
  41. Silva J.R. & Gonçalves M. (2013). I momenti innovativi in psicoterapia: panoramica di un programma di ricerca. Psichiatria e Psicoterapia, 32, 4: 316-338.
  42. Safran J.D. & Muran J.C. (2000). Negotiating the Therapeutic Alliance: A Relational Treatment Guide. New York: Guilford (trad. it.: Teoria e pratica dell’alleanza terapeutica. Bari: Laterza, 2003).
  43. Pietropolli Charmet G. (2000). I nuovi adolescenti. Milano: Raffaello Cortina.
  44. Pennington B.F. (2002). The Development of Psychopathology: Nature and Nurture. New York: Guilford (trad. it.: Sviluppo della psicopatologia: eredità e ambiente. Roma: Fioriti, 2004).
  45. Panksepp J. & Biven L. (2012). The Archaeology of Mind: Neuroevolutionary Origins of Human Emotion. New York: Norton (trad. it.: Archeologia della mente: origini neuroevolutive delle emozioni umane. Milano: Raffaello Cortina, 2014).
  46. Modell A.H. (2009) Metaphor – The bridge between feelings and knowledge. Psychoanalytic Inquiry, 29, 1: 6-11. DOI: 10.1080/07351690802246890
  47. Migone P. & Liotti G. (1998). Psychoanalysis and cognitive-evolutionary psychology: An attempt at integration. International Journal of Psychoanalysis, 79, 6: 1071-1095 (riassunto della discussione on-line a cura di Paul Williams: International Journal of Psychoanalysis, 1999, 80, 2: 415-423).
  48. Midgley N. & Vrouva I., a cura di (2012). Minding the Child. Mentalization-Based intervention with Children, Young People and their Families. London: Routledge (trad. it.: Mentalizzazione nel ciclo di vita: interventi con bambini, genitori e insegnanti. Milano: Raffaello Cortina, 2014).
  49. Maggiolini A. (2009). Ruoli affettivi e psicoterapia. Milano: Raffaello Cortina.
  50. Maggiolini A. (1988). La teoria dei codici affettivi di F. Fornari. Milano: UNICOPLI.
  51. Loewald H.W. (1960). On the therapeutic action of psychoanalysis. International Journal of Psychoanalysis, 41, 1: 16-33. (trad. it.: L’azione terapeutica della psicoanalisi. Psicoterapia e Scienze Umane, 1993, XXVII, 4: 99-116 [I parte], e 1994, XXVIII, 1: 95-115 [II parte]). Anche in: Papers on Psychoanalysis. New Haven, CT: Yale University Press, 1980, cap. 14, pp. 221-256 (trad. it.: Riflessioni psicoanalitiche. Milano: Dunod-Masson, 1999, cap. 13, pp. 193-222).
  52. Liotti G. & Monticelli F., a cura di (2009). I sistemi motivazionali nel dialogo clinico. Il manuale AIMIT. Milano: Raffaello Cortina.

Alfio Maggiolini, Ruoli affettivi, compiti e decisioni in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 1/2017, pp 75-94, DOI: 10.3280/PU2017-001005