Dimensioni dello stress e salute psicologica degli insegnanti: validazione di un modello di rischio attraverso la metodologia CUB per l’analisi di dati ordinali

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Maria Clelia Zurlo, Maria Iannario, Domenico Piccolo
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 5-25 Dimensione file 329 KB
DOI 10.3280/PDS2017-001001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo studio fa riferimento al modello transazionale dello stress degli insegnanti elaborato da Travers e Cooper (1996) e mira a validare un modello del rischio di disagio psicologico da stress lavoro-correlato negli insegnanti utilizzando la metodologia statistica Combination of Uniform and Binomial random variables per l’analisi di dati ordinali (CUB; Piccolo, 2003). La versione italiana del Teacher Stress Questionnaire (Travers e Cooper, 1996; Zurlo, Pes, Capasso, 2013) è stata somministrata a 565 insegnanti provenienti da scuole campane di diversi livelli. I dati sono stati analizzati utilizzando le metodologie CUB per esplorare gli effetti combinati delle variabili demografiche (età, genere), di personalità (Tipo A, strategie di coping), situazionali (Fonti di Stress nell’insegnamento), e moderatrici (soddisfazione lavorativa) rilevate dal TSQ sul disagio psicologico globale percepito dagli insegnanti. Dai risultati è emerso un modello statisticamente valido comprendente i seguenti indicatori di rischio/protezione: personalità di Tipo A; ricorso a strategie di coping problem focused, oggettivo, e centrato sulla soppressione dello stress; livelli di soddisfazione lavorativa globale percepita; livelli di percezione della fonte di stress povertà delle condizioni lavorative/mancanza di risorse. In: base al modello sono stati delineati specifici profili di alto e basso rischio di disagio psicologico da stress lavoro-correlato negli insegnanti.

Parole chiave:Teacher Stress Questionnaire, Fonti di Stress nell’insegnamento, soddisfazione lavorativa, disagio psicologico, modelli CUB

  • Teachers’ patterns of management of conflicts with students: A study in five European countries Maria Clelia Zurlo, Federica Vallone, Elena Dell’Aquila, Davide Marocco, in Europe’s Journal of Psychology /2020 pp.112
    DOI: 10.5964/ejop.v16i1.1955

Maria Clelia Zurlo, Maria Iannario, Domenico Piccolo, Dimensioni dello stress e salute psicologica degli insegnanti: validazione di un modello di rischio attraverso la metodologia CUB per l’analisi di dati ordinali in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 1/2017, pp 5-25, DOI: 10.3280/PDS2017-001001