Perché?

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Annamaria Burlini
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/27
Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 112-117 Dimensione file 146 KB
DOI 10.3280/EDS2017-027008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Ripensando ad una vicenda vissuta personalmente l’Autrice si chiede quanto essa possa aiutare a comprendere le cause dell’oblio che ha colpito per lunghi anni chi era stato offeso e chi aveva offeso. Può questa vicenda privata avere un grado di significatività anche rispetto al problema della dimenticanza, qualcuno ha parlato di rimozione, degli italiani rispetto alle violenze inflitte agli ebrei? La società italiana del primo novecento, così fragile nella sua recente identità, aveva forse visto in Mussolini quell’Oggetto-Sé idealizzato, capace di farle dimenticare divisioni, oppressioni da parte di stranieri, povertà. Ma la guerra, la sua drammatica fine, ingloriosa, ma soprattutto la guerra civile hanno inflitto la ferita traumatica. All’improvviso l’evento catastrofico si è abbattuto su un paese che sembra non avere strumenti per decodificare quello che stava succedendo. Un evento traumatico che culmina con l’uccisione del padre idealizzato. L’orrore della guerra, e soprattutto della sua fine come guerra civile, ha prodotto l’angoscia di perdita di un’identità nazionale. Ogni fatto che poteva evidenziare la corresponsabilità italiana nell’attuazione di forme di violenza, come la partecipazione al genocidio degli ebrei, impediva la colpevolizzazione degli altri, i cattivi tedeschi. Il silenzio, la rinuncia alla ricerca di un "perché" (Amati ricorda che ad Auschwitz "Hier ist kein Warum", Qui il perché non esiste) è stata la forma con cui la società italiana ha tentato di preservare un minimo di equilibrio narcisistico. Tuttavia è proprio la ricerca di quel Warum inesistente nei campi di sterminio, che può ridare dignità, nella dolorosa consapevolezza della fragilità umana, all’individuo e alla società.;

Keywords:Identità, dis-identità, trauma, catastrofe sociale, arresto del pensiero, patto denegativo.

  1. Auerhahn N.C., Prelinger E. (1983). Repetition in the Concentration Camp Survivors and her Child. International Review of Psycho-analysis, 10, 31-45.
  2. Aulagnier P. (1975). La violence de l’interpretation. Du pictogramme à l’enoncé. Paris: PUF. DOI: 10.4324/9780203361290
  3. Bauman Z. (2003). Intervista sull’identità. A cura di Vecchi B. Roma-Bari: Laterza.
  4. Bleger J. (1972). Simbiosi e ambiguità. Loreto: Ed. Lauretana, 1994.
  5. de Polo R. (2013). La psicoterapia psicoanalitica: un’archeologia del futuro. Milano: FrancoAngeli.
  6. Lifton R. (1976). Observations on Hiroschima Survivors. In: Krystal H. (ed.), Massive Psychic Trauma. New York: International Universities Inc.
  7. Puget J., Kaës R. et al. (1994). Violenza di stato e psicoanalisi. Napoli: Guido Gnocchi Ed.

Annamaria Burlini, Perché? in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 27/2017, pp 112-117, DOI: 10.3280/EDS2017-027008