Il colonialismo italiano: dal silenzio al ridimensionamento

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Maria Laura Cornelli, Daniela Rosa
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/27
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 39-52 Dimensione file 193 KB
DOI 10.3280/EDS2017-027004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dopo una rapida sintesi della storia coloniale italiana, questo lavoro analizza le cause della mancata memoria dei crimini commessi e le diverse fasi della rielaborazione storica di quel periodo. Nei primi anni del secondo dopoguerra prevalse il "silenziamento" a causa della perdita delle colonie per la sconfitta in guerra, dei mancati processi ai responsabili di atrocità e dell’assenza di una storiografia critica. Negli anni ’60 e ’70 comparvero i primi studi che misero in discussione il mito del "buon italiano", ma restò prevalente un’interpretazione autoassolutoria. Dalla metà degli anni ’80 ad oggi nuove ricerche storiche e opere narrative - anche di autori provenienti dalle ex colonie - hanno generato una certa consapevolezza, tuttavia, nell’editoria e nella pubblicistica è continuata l’opera di ridimensionamento. La tesi qui argomentata è quella della necessità di assumere la responsabilità del nostro passato coloniale, non solo per saldare un debito storico ma anche per meglio combattere stereotipi e pregiudizi di natura razzista che, rimasti latenti, riemergono con l’afflusso di migranti provenienti anche dalle nostre ex colonie;

Keywords:Colonialismo, "buon italiano", silenziamento, autoassoluzione, ridimensionamento, razzismo, responsabilità.

  1. Aden Sheikh M. (2010). La Somalia non è un’isola dei Caraibi. Reggio Emilia: Diabasis.
  2. Angelastro A. (2015). Il bel tempo di Tripoli. Roma: Edizioni e/o.
  3. Ballico P., Palloni G. (1971). L’opera di avvaloramento agricolo e zootecnico della Tripolitania e della Cirenaica (tomo III de L’avvaloramento e la colonizzazione). Roma: Società Abete.
  4. Bandini F. (1971). Gli italiani in Africa. Storia delle guerre coloniali (1882-1943). Milano: Longanesi.
  5. Columbano T. (1953). Il personale civile. In: Il governo dei territori oltremare. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato, 1963.
  6. Del Boca A. (1984). Gli italiani in Africa Orientale. Nostalgia delle colonie. Roma-Bari: Laterza.
  7. Emanuelli E. (1961). Settimana nera. Milano: Mondadori.
  8. Flores M. (2005). Tutta la violenza di un secolo. Milano: Feltrinelli.
  9. Jedlowski P. (2002). Memoria, esperienza e modernità. Memorie e società nel XX secolo. Milano: FrancoAngeli.
  10. Labanca N. (2002). Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana. Bologna: il Mulino.
  11. Labanca N. (2012). La guerra italiana per la Libia. 1911-1931. Bologna: il Mulino
  12. Labanca N. (2015). La guerra d’Etiopia. 1935-1941. Bologna: il Mulino.
  13. Mellana V. (1972). L’amministrazione della giustizia nell’Africa Orientale Italiana (A.O.I.) (1936-1941) (Serie giuridico-amministrativa, vol. II, tomo II). Roma: Soc. Abete.
  14. Monelli P. (1936). Donne e buoi dei paesi tuoi. La Gazzetta del Popolo, 13 giugno 1936. In Rochat G. (1974). Il colonialismo italiano. Torino: Loescher.
  15. Morone A.M. (2010). I custodi della memoria. Zapruder, 23: 25-38.
  16. Pascoli G. (1911). La grande proletaria si è mossa. Discorso tenuto a Barga “Per i nostri morti e feriti”. Bologna: Zanichelli.
  17. Presidenza del Consiglio dei Ministri (1962). Italia e Somalia. Dieci anni di collaborazione. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.
  18. Quirico D. (2002). Squadrone bianco. Storia delle truppe coloniali italiane. Milano: Mondadori.
  19. Scego I. (2010). La mia casa è dove sono. Milano: Rizzoli.
  20. Triulzi A. (2008). Ritorni di memoria nell’Italia postcoloniale. In: Bottoni R., a cura di, L’Impero fascista. Italia ed Etiopia (1935-1941). Bologna: Il Mulino.
  21. Tutu D. (1999). Prefazione del presidente in Flores M., a cura di (1999). Verità senza vendetta. L’esperienza della commissione sudafricana per la verità e la riconciliazione. Roma: Manifestolibri.
  22. Vitale M. A. (1964). L’opera dell’esercito, tomo III, Avvenimenti militari e impiego- Africa settentrionale (1911-1943). Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.

Maria Laura Cornelli, Daniela Rosa, Il colonialismo italiano: dal silenzio al ridimensionamento in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 27/2017, pp 39-52, DOI: 10.3280/EDS2017-027004