Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Filippo Focardi
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/27
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 20-38 Dimensione file 283 KB
DOI 10.3280/EDS2017-027003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La nostra memoria nazionale non ha ancora fatto i conti con le responsabilità dell’Italia di Benito Mussolini nella Guerra dell’Asse (1940-1943), che ha combattuto dalla parte della Germania nazista. Non ha neppure fatto i conti con i gravi crimini di guerra commessi nei territori occupati, in particolare nei Balcani. Al contrario, la storia dominante ha elaborato lo stereotipo positivo del "bravo italiano", avverso alla Guerra e salvatore degli Ebrei, contrapposto allo stereotipo negativo del "cattivo Tedesco", sadico e brutale, sul quale gli Italiani hanno spostato interamente la colpa. Questo saggio analizza l’origine di questi stereotipi tra loro interconnessi, creati dalle classi dirigenti dell’Italia al fine di risparmiare alla nazione sconfitta una pace punitiva, stereotipi successivamente ripresi dai mass media.;
Filippo Focardi, Il mito del "bravo italiano" e l’alibi del "cattivo tedesco": origine e persistenza di una memoria autoassolutoria in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 27/2017, pp 20-38, DOI: 10.3280/EDS2017-027003