Titolo Rivista  QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO 
                Autori/Curatori Alfredo Alessandrini 
                    Anno di pubblicazione 2017                 Fascicolo 2016/106  
                Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 121-140 Dimensione file 812 KB 
                DOI 10.3280/QUA2016-106007 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La banca è orientata alla realizzazione di esternalità positive per i clienti beneficiari del credito e per la collettività. Occorre definire gli elementi di debolezza e di forza del banking cooperativo. Questa area di riflessione ha attirato nel tempo l’attenzione di numerosi economisti e uomini di banca, e in particolare di coloro che hanno avuto ruoli su entrambi questi fronti. Le banche popolari e le banche di credito popolare si sono rafforzate nel tempo in quanto corrispondono a un vero bisogno di banking relazionale. Nella fase più recente sono emerse alcune criticità. L’abbandono dei caratteri cooperativi per l’adozione dei caratteri della società per azioni è una via di intervento già ampiamente utilizzata per affrontare fasi di crisi sistemica. Il legislatore è ora intervenuto nel senso di impedire l’esistenza di banche cooperative di grande dimensione e nel senso di abbassare significativamente il grado di autonomia delle banche di credito cooperativo di piccola dimensione. In questo modo si alleggerisce il ruolo e il rilievo del piccolo partecipante al capitale. Ma una banca cooperativa ha "capitale caldo", non "capitale freddo". È capitale mosso anche da obiettivi collettivi, di carattere economico e anche di carattere non prettamente economico. Il capitale è "caldo" perché è mosso con questi intendimenti, che si dimostrano raggiungibili - o almeno ragionevolmente perseguibili - quando sono presenti due importanti condizioni: regole di governance attente e non autoreferenziali, persone che sono in grado di interpretare questo profilo ideale e collettivo.
Alfredo Alessandrini, Gli obiettivi sociali nella gestione delle banche in forma cooperativa in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 106/2016, pp 121-140, DOI: 10.3280/QUA2016-106007