L’esperienza del movimento: la risonanza cinestetica come sentimento relazionale. Intervista a Ruella Frank

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Fabiola Maggio, Silvia Tosi
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 9-24 Dimensione file 215 KB
DOI 10.3280/GEST2016-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questa intervista Ruella Frank racconta il suo percorso di formazione e cita gli autori e le teorie che hanno influenzato il suo lavoro. L’approccio terapeutico dell’autrice evidenzia gli schemi di movimento in supporto ad ogni sequenza di contatto emergente. L’esperienza delle forze universali del campo è possibile esclusivamente attraverso il corpo degli altri. Attraverso ripetute esperienze di movimento-con gli altri, gli individui sviluppano un’attitudine posturale che influenza gli schemi motori. La risonanza cinestetica, la sensazione relazionale della relazionalità, emerge dalla sensibilizzazione alle pulsazioni ritmiche del muoversi insieme. L’autrice spiega il proprio interesse per l’attaccamento traumatico e descrive il proprio lavoro clinico durante le sessioni con bambini e genitori, sottolineando l’importanza clinica di facilitare la consapevolezza cinestetica da parte dei genitori.;

Keywords:Corpo, schemi motori, campo, confine di contatto, risonanza cinestetica, consapevolezza, sviluppo

  1. Bainbridge Cohen B., Nelson L., Smith N.S. (2011). Sensazione, Emozione, Azione: Anatomia esperenziale del body-mind centering. Norma (LT): Somatica edizioni (ed. or.: Sensing, Feeling and Action: The Experential Anatomy of Body-mind Centering. Northampton, MA: Contact Editions, 1993).
  2. Fogel A. (1993). Developing Through Relationships: Origins of Communication, Self and Culture. Chicago, IL: University of Chicago Press.
  3. Ford D.H., Lerner R.M. (1995). Teoria dei sistemi evolutivi: un approccio integrato. Milano: Raffaello Cortina Editore (ed. or.: Developmental Systems Theory: An Integrative Approach. Newbury Park, CA: Sage, 1992).
  4. Frank R. (2005). Il corpo consapevole. Un approccio somatico ed evolutivo alla psicoterapia. Milano: FrancoAngeli (ed. or.: Body of Awareness: A Somatic and Developmental Approach to Psychotherapy. Cambridge, MA: Gestalt Press, 2001).
  5. Fivaz-Depeursinge E., Corboz-Warnery A. (2000). Il triangolo primario. Le prime interazioni triadiche tra padre, madre e bambino. Milano: Raffello Cortina Editore (ed. or.: The Primary Triangle. New York, NY: Basic Books, 1999).
  6. Gleick J. (1989). Caos. La nascita di una nuova scienza. Bologna: Rizzoli (ed. or.: Chaos: Making a New Science. National Book Foundation; New York, NY: Penguin Books, 1987).
  7. Kestenberg J. (1975). Children and Parents: Psychoanalytic Studies in Development. New York, NY: Dance Notation Bureau Press.
  8. Laban R. (1974). The Language of Movement. A Guide Book to Choreutics. Boston: Plays.
  9. Lamb W. (1965). Posture and Gesture: An Introduction to the Study of Physical Behavior. London: Duckwort.
  10. Miller P. (2000). Teorie dello sviluppo psicologico. Bologna: Il Mulino (ed. or.: Theories of Developmental Psychology (4th ed.). New York, NY: Worth Publishers, 2002).
  11. Perls F., Hefferline R., Goodman P. (1951). Teoria e pratica della terapia della Gestalt: Vitalità e accrescimento nella personalità umana. Roma: Astrolabio, 1971; 1997 (ed. or.: Gestalt Therapy: Excitement and Growth in the Human Personality. New York: The Gestalt Journal Press, 1951; 1994).
  12. Spagnuolo Lobb M. (2011). Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna. Milano: FrancoAngeli.
  13. Spagnuolo Lobb M. (2013). Il corpo come “veicolo” del nostro essere nel mondo. L’esperienza corporea in psicoterapia della Gestalt. Quaderni di Gestalt, XXVI, 1: 41-65. DOI: 10.3280/GEST2013-00100
  14. Stern D.N. (1985). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri (ed. or.: The Interpersonal World of the Infant. New York, NY: Basic Book, 1985).
  15. Thelen E. (2005). Dynamic Systems Theory and the Complexity of Change. Psychoanalytic Dialogues, 15: 255-283. DOI: 10.1080/1048188150934883
  16. Thelen E., Smith L.B. (2006). Dynamic Systems Theories. In: Lerner R.M., ed., Handbook of Child Psychology (6th ed.). Vol 1. Theoretical Models of Human Development. Hoboken, NJ: Wiley, pp. 258-312.

  • Neural Approaches to Dynamics of Signal Exchanges Alfonso Davide Di Sarno, Raffaele Sperandeo, Giuseppina Di Leva, Irene Fabbricino, Enrico Moretto, Silvia Dell’Orco, Mauro N. Maldonato, pp.415 (ISBN:978-981-13-8949-8)

Fabiola Maggio, Silvia Tosi, L’esperienza del movimento: la risonanza cinestetica come sentimento relazionale. Intervista a Ruella Frank in "QUADERNI DI GESTALT" 1/2016, pp 9-24, DOI: 10.3280/GEST2016-001002