Una nuova sociologia del diritto "senza rigore". Alcune riflessioni sul libro À quoi nous sert le droit? di Jacques Commaille

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Paola Ronfani
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/3
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 193-206 Dimensione file 232 KB
DOI 10.3280/SD2016-003010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nell’articolo si esamina e si discute l’approccio sociologico al diritto che Jacques Commaille espone nel suo recente libro À quoi nous sert le droit. L’autore si prefigge, da un lato, di rinnovare il legame con le grandi tradizioni sociologiche che consideravano il diritto come lo strumento privilegiato per spiegare l’organizzazione delle società e, dall’altro lato, di stimolare una visione interdisciplinare, attraverso la collaborazione fra scienziati sociali e giuristi, da lui ritenuta indispensabile per comprendere i mutamenti del diritto nelle società contemporanee. Più specificamente, con grande apertura a differenti paradigmi interpretativi, elabora uno specifico quadro analitico, che pone in primo piano la connessione fra il diritto e la politica: la legalità duale e le sue due facce del droit référence e del droit ressource. Esprime anche la convinzione che il diritto sia anche una indispensabile risorsa per opporre resistenza all’affermarsi di una nuova razionalità giuridica tecnico-gestionale e promuovere i diritti delle minoranze e dei soggetti più vulnerabili.

Parole chiave:Mutamenti del diritto e della legalità - Costruzione sociale del diritto - Diritto e politica - Diritto e pratica

  • The Petrochemical Industry in the Valle del Mela, Sicily: A Qualitative Study on Risk Perception and the Imageries (Italian) (L'Industria Petrolchimica Nella Valle Del Mela: Uno Studio Qualitativo Sulla Percezione Del Rischio E Gli Immaginari) Elisa Gatto, Pierpaolo Mudu, Pietro Saitta, in SSRN Electronic Journal /2008
    DOI: 10.2139/ssrn.1139563

Paola Ronfani, Una nuova sociologia del diritto "senza rigore". Alcune riflessioni sul libro À quoi nous sert le droit? di Jacques Commaille in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2016, pp 193-206, DOI: 10.3280/SD2016-003010